Ricerca applicata: il VIMM ne racconta le nuove frontiere al World Health Forum Veneto

Il World Health Forum Veneto, evento dedicato all’innovazione medico-scientifica, si appresta a ospitare a Padova una giornata dedicata all’avanguardia della ricerca applicata, sabato 23 marzo. Questa occasione vedrà il Veneto Institute of Molecular Medicine (VIMM) protagonista di un’agenda densa di riflessioni sull’impatto delle nuove tecnologie sul progresso scientifico e sull’essenziale dialogo tra la medicina del futuro e l’industria farmaceutica.

La giornata vedrà alternarsi momenti di approfondimento e dibattito, inaugurati dai saluti di Stefano Bellon, vicepresidente della Fondazione per la Ricerca Biomedica Avanzata, seguiti da un’apertura focalizzata sulla “Caccia alla scienza” da parte di Francesca Pasinelli, Direttrice Generale della Fondazione Telethon. Le tavole rotonde successive esploreranno le sfide e le opportunità nell’industria farmaceutica e le prospettive future offerte da organoidi, gene editing e lo studio delle malattie complesse, con la partecipazione di figure di spicco nel panorama della ricerca medica.

Focus sul VIMM: tra passato e futuro della ricerca

Il VIMM, con oltre 27 anni di storia e un team di più di 230 ricercatori, si conferma come un istituto all’avanguardia nello studio delle neuroscienze, del gene editing e dei micro-organi, puntando su una medicina personalizzata e di precisione. La partecipazione al forum rappresenta per l’istituto un’opportunità preziosa di condividere progressi e visioni con una comunità internazionale, sottolineando il ruolo di Padova e del Veneto come centri di eccellenza nel campo della ricerca medico-scientifica.

L’incontro tra il VIMM e il mondo internazionale al forum non è solo un momento di condivisione del sapere, ma anche un’occasione di crescita e sviluppo per il futuro della medicina globale.

QUI IL PROGRAMMA COMPLETO di sabato 23 marzo, Sala Mantegna, a cura del VIMM.

Altri di questo autore

Duezerocinquezero 2025: focus sulla sostenibilità sanitaria nell’ultima giornata del Forum di Padova

Dal 2 al 4 aprile, la città ospiterà esperti e istituzioni per discutere di energia, ambiente e sanità sostenibile Padova...

Asiago diventa un’area cardioprotetta: in arrivo 43 defibrillatori sull’Altopiano

L’iniziativa “Altopiano Cardioprotetto” prevede 43 postazioni per garantire sicurezza sanitaria e valore aggiunto al turismo. L’Altopiano di Asiago si prepara...

Parkinson e solitudine: il 70% dei caregiver è senza supporto

Si stima che in Italia oltre 300.000 persone convivano con il Parkinson, una malattia neurodegenerativa che colpisce sia il...

Duezerocinquezero 2025: focus sulla sostenibilità sanitaria nell’ultima giornata del Forum di Padova

Dal 2 al 4 aprile, la città ospiterà esperti e istituzioni per discutere di energia, ambiente e sanità sostenibile Padova...

Asiago diventa un’area cardioprotetta: in arrivo 43 defibrillatori sull’Altopiano

L’iniziativa “Altopiano Cardioprotetto” prevede 43 postazioni per garantire sicurezza sanitaria e valore aggiunto al turismo. L’Altopiano di Asiago si prepara...

Articoli correlati

Inserzione pubblicitaria

Gli ultimi articoli

Duezerocinquezero 2025: focus sulla sostenibilità sanitaria nell’ultima giornata del Forum di Padova

Dal 2 al 4 aprile, la città ospiterà esperti e istituzioni per discutere di energia, ambiente e sanità sostenibile Padova si prepara ad accogliere la...

Asiago diventa un’area cardioprotetta: in arrivo 43 defibrillatori sull’Altopiano

L’iniziativa “Altopiano Cardioprotetto” prevede 43 postazioni per garantire sicurezza sanitaria e valore aggiunto al turismo. L’Altopiano di Asiago si prepara a diventare un’area cardioprotetta grazie...

Parkinson e solitudine: il 70% dei caregiver è senza supporto

Si stima che in Italia oltre 300.000 persone convivano con il Parkinson, una malattia neurodegenerativa che colpisce sia il movimento che aspetti non motori,...

Non ti vuoi perdere i prossimi articoli?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere, una volta al mese, la nostra selezione dei contenuti più interessanti!

Inserendo la mail accetti la Privacy Policy: ti terremo informato sui nostri prossimi contenuti. NON cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.

Ti è piaciuto questo articolo? 
Non perderti i prossimi!

Iscriviti alla newsletter per essere informato sulle prossime uscite e sulle iniziative esclusive a tema salute e medicina, riservate ai nostri iscritti.

Non cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.