A Padova, la prostata ingrossata si opera in anestesia locale

Ridurre la prostata ingrossata con l’anestesia locale: questa la sfida (vinta) del Policlinico Abano di Abano Terme. Il reparto di Urologia dell’ospedale veneto ha eseguito per la prima volta al mondo due interventi per la riduzione della prostata ingrossata con laser a olmio (HoLEP), utilizzando solo l’anestesia locale e una sedazione leggera.

A coordinare il team, il dottor Daniele Romagnoli. Sua l’intuizione di utilizzare il catetere Schelin, un dispositivo all’avanguardia che permette di iniettare l’anestetico all’interno dell’organo da operare.

L’intervento di chirurgia prostatica in anestesia locale

Per ridurre la prostata ingrossata, il team del dottor Romagnoli ha introdotto nella prostata del paziente, completamente sveglio, una piccola sonda siliconica. Grazie all’ago retrattile, l’anestetico ha poi raggiunto il tessuto prostatico.

Tale sistema era già stato impiegato con ottimi risultati nel corso delle procedure Rezum, che prevedono l’inserimento nell’uretra di un sistema endoscopico monouso sterile, il cui ago curvo inietta nel tessuto prostatico il vapore acqueo generato da una macchina. Un intervento, questo, che viene svolto in caso di ipertrofia prostatica benigna, con ingrossamento della prostata fino a 80-100 centimetri cubi di volume.

Chirurgia prostatica in anestesia locale ad Abano
dr. Daniele Romagnoli durante l’intervento di chirurgia prostatica in anestesia locale

L’equipe del dr. Daniele Romagnoli si è resa ora protagonista di un intervento mai eseguito prima, che ha visto l’impiego del rivoluzionario catetere nelle procedure con laser a olmio, che garantiscono una risoluzione pressoché definitiva dei sintomi legati all’ipertrofia prostatica (secondo le linee guida europee e americane, il laser a olmio è il gold standard per il trattamento mini-invasivo di ciascun volume prostatico).

Il vantaggio dell’impiego della sonda siliconica, nel trattamento della prostata ingrossata, è rappresentato dalla bassa sedazione. Il paziente non deve essere sottoposto ad anestesia spinale o tale, per essere operato, a differenza che nella tradizionale metodologia d’intervento.

Come viene trattata la prostata ingrossata in anestesia locale

L’ipertrofia prostatica benigna, l’ingrossamento volumetrico della prostata, colpisce l’80% degli uomini over 50. La conseguenza di tale aumento di volume è la difficoltà ad urinare: il paziente avverte problemi di minzione e di ristagno, e ha maggiori probabilità di incorrere in infezioni. 

La patologia è progressiva e, se non adeguatamente trattata, può causare

danni permanenti alla vescica e alle alte vie urinarie. Fondamentale è dunque la prevenzione, con controlli regolari dall’urologo.

Quando l’ipertrofia prostatica benigna si manifesta, le modalità di intervento possono essere di tipo farmacologico o chirurgico. Il laser a olmio ha rivoluzionato la chirurgia urologica endoscopica, per la cura della calcolosi urinaria prima e per il trattamento dell’ipertrofia prostatica benigna poi. Si è infatti rivelato funzionale per il trattamento di sintomi e volumi prostatici importanti: la possibilità di operare in endoscopia e senza tagli consente di avere una riduzione delle perdite ematiche, delle complicanze intra e peri-operatorie, dei tempi di utilizzo del catetere vescicale e di degenza.

Tuttavia, pur non alterando orgasmo né erezione, ostacola l’eiaculazione (che diviene interna). I pazienti che vogliono preservare l’eiaculazione possono però essere trattati con la tecnologia Rezum, che sfrutta l’energia termica sotto forma di vapore acqueo. L’intervento, in questo caso, viene effettuato in day hospital e ha una durata di una decina di minuti, con diversi vantaggi: dimissione in giornata, rapidità di esecuzione, mantenimento dell’eiaculazione.

Altri di questo autore

Antibiotico resistenza: cos’è e perché può essere pericolosa

Gli antibiotici sono farmaci usati per uccidere i batteri. Tuttavia, nel corso del tempo, alcuni gruppi di batteri potrebbero...

Allattamento al seno: come conservare il latte col caldo (e quali sono i benefici, anche d’estate)

Quando si pensa all’alimentazione in estate, si pensa prevalentemente alla corretta conservazione della carne e degli alimenti freschi. E,...

Oblio oncologico: cos’è e come può cambiare la vita agli ex malati di cancro

L’oblio oncologico è stato finalmente approvato alla Camera, e si appresta ad essere discusso in Senato. Se dovesse passare...

Antibiotico resistenza: cos’è e perché può essere pericolosa

Gli antibiotici sono farmaci usati per uccidere i batteri. Tuttavia, nel corso del tempo, alcuni gruppi di batteri potrebbero...

Allattamento al seno: come conservare il latte col caldo (e quali sono i benefici, anche d’estate)

Quando si pensa all’alimentazione in estate, si pensa prevalentemente alla corretta conservazione della carne e degli alimenti freschi. E,...

Articoli correlati

Inserzione pubblicitaria

Gli ultimi articoli

Antibiotico resistenza: cos’è e perché può essere pericolosa

Gli antibiotici sono farmaci usati per uccidere i batteri. Tuttavia, nel corso del tempo, alcuni gruppi di batteri potrebbero adattarsi a questi medicinali e...

Nuova tappa nella cura del tumore al seno: meno biopsie del linfonodo sentinella, stessa efficacia

Un importante passo avanti nella cura del tumore al seno è stato raggiunto grazie ai risultati di uno studio internazionale coordinato dall'Istituto Europeo di...

PFAS e Colesterolo: uno studio rivela un legame preoccupante

Un nuovo studio condotto dall'Università di Padova, pubblicato sulla rivista internazionale "Toxicology Reports," ha messo in luce una correlazione preoccupante tra i composti perfluoro-alchilici...

Non ti vuoi perdere i prossimi articoli?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere, una volta al mese, la nostra selezione dei contenuti più interessanti!

Inserendo la mail accetti la Privacy Policy: ti terremo informato sui nostri prossimi contenuti. NON cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.

Ti è piaciuto questo articolo? 
Non perderti i prossimi!

Iscriviti alla newsletter per essere informato sulle prossime uscite e sulle iniziative esclusive a tema salute e medicina, riservate ai nostri iscritti.

Non cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.