“Le molecole del Destino”: un corto per sensibilizzare sul Papilloma Virus

Oggi ricorre la giornata giornata internazionale del Papilloma Virus. A sensibilizzare su questo importante tema quest’anno ci pensa un cortometraggio.

Una storia vera, un racconto di sofferenza, di dolore, e di lotta ad una malattia che può portare con sé pesantissime conseguenze: “Le molecole del Destino” è il primo cortometraggio sul Papilloma Virus (HPV), girato dal pluripremiato regista cinematografico e pubblicitario Massimo Ivan Falsetta.

Il primo ciak del corto “Le molecole del Destino”

Il film è stato voluto dal dr. Vittorio Unfer, Professore associato di Ginecologia e Ostetricia all’Università Unicamillus di Roma e massimo esperto dell’impiego dell’inositolo in Ginecologia.

Cosa racconta “Le molecole del Destino”

“Le molecole del Destino” racconta la vera storia di Elena, una quarantenne che scopre di aver contratto l’HPV. Come molte altre donne, Elena si scontra con un approccio clinico de-personalizzato. Ma, quando sta per sottoporsi ad isterectomia e alla conseguente impossibilità di portare a termine una gravidanza, incontra il professor Vittorio Unfer. Con lui, sperimenta una nuova terapia che le restituisce la speranza e la salute. 

Il cortometraggio vuole essere un appello alla comunità medico-scientifica, affinché le pazienti vengano trattate ciascuna nella sua unicità, con trattamenti il meno invasivo possibile.

Che cos’è il Papilloma Virus e come si può prevenire?

Il cast del corto “Le molecole del Destino”

“Il papilloma virus è un virus con cui l’80% della popolazione entra in contatto almeno una volta nella vita” spiega il dr. Unfer, che di “Le molecole del Destino” è il protagonista. Alcune donne, come Elena, subiscono lesioni nell’epitelio della cervice uterina: ciò comporta la necessità di interventi preventivi, per evitare che le lesioni evolvano in cancro. Alla protagonista della storia, dopo un calvario lungo dieci anni, viene consigliata l’asportazione dell’utero. Una possibilità a cui non si rassegna, e che grazie all’incontro con la scienza allontana. 

Tuttavia, tanto quanto la modalità di trattamento, per il Papilloma Virus è importante la prevenzione. Recenti studi scientifici hanno dimostrato come la supplementazione di alcuni micronutrienti sia utile per prevenire le lesioni indotte dall’HPV e per ridurne la persistenza. Un altro tema, questa, affrontato ne “Le molecole del Destino”. Un cortometraggio potente e al contempo delicato, con un cast d’eccezione che annovera alcuni tra i più amati volti della fiction e del cinema italiano: Giorgia Salari, Ettore Bassi, Sara Ricci, Costantino Comito. 

Il lavoro del dr. Vittorio Unfer

Classe 1963, Vittorio Unfer vive e lavora a Roma. Esperto in Ostetricia e Ginecologia, secondo Expertscape (l’organizzazione internazionale votata al ranking di specialisti e strutture nazionali d’eccellenza a livello globale) gli attribuisce il primo posto al mondo per gli studi fatti sull’inositolo nella pratica clinica ginecologica.

Co-fondatore della Società scientifica EGOI, società scientifica formata da 40 esperti internazionali sull’inositolo, Unfer utilizza con successo tale composto di origine biologica, scoperto in un muscolo oltre 150 anni fa, in ambito ginecologico.

Avendo come base il 3 fosfato, l’inositolo viene impiegato nel trattamento di diverse patologie legate al dismetabolismo, a cominciare dall’ovaio policistico. Molte pazienti che ne soffrono, vivono una condizione di insulino-resistenza: per questo motivo, trovano beneficio dell’utilizzo dell’inositolo. Che, oggi, non viene impiegato solo per il trattamento dell’ovaio policistico ma è anche un importante ausilio nei programmi di procreazione medica assistita. Il suo impiego viene inoltre esplorato nella condizione della donna in gravidanza, come profilassi dei difetti del tubo neurale folato-resistenti e come prevenzione del diabete gestazionale, e nella donna in post-menopausa per il trattamento della sindrome metabolica.

Altri di questo autore

L’importanza degli Omega-3 (e perché l’idea di Mamma Cocca è rivoluzionaria)

Gli Omega-3 svolgono una funzione essenziale all’interno del nostro organismo. Acidi grassi polinsaturi, possono essere introdotti attraverso il consumo di...

Nasce Di Salute podcast

11 milioni sono gli Italiani che, ogni mese, hanno ascoltato podcast nel corso del 2022. Con un tasso di...

Iov: Michele Gottardi, nuovo direttore del dipartimento di Oncologia

Si completano, con la nomina del dottor Michele Gottardi a nuovo direttore del Dipartimento di Oncologia, gli incarichi relativi...

L’importanza degli Omega-3 (e perché l’idea di Mamma Cocca è rivoluzionaria)

Gli Omega-3 svolgono una funzione essenziale all’interno del nostro organismo. Acidi grassi polinsaturi, possono essere introdotti attraverso il consumo di...

Nasce Di Salute podcast

11 milioni sono gli Italiani che, ogni mese, hanno ascoltato podcast nel corso del 2022. Con un tasso di...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Inserzione pubblicitaria

Gli ultimi articoli

L’importanza degli Omega-3 (e perché l’idea di Mamma Cocca è rivoluzionaria)

Gli Omega-3 svolgono una funzione essenziale all’interno del nostro organismo. Acidi grassi polinsaturi, possono essere introdotti attraverso il consumo di pesci grassi (salmone, sgombro, tonno,...

A Padova, la prostata ingrossata si opera in anestesia locale

Ridurre la prostata ingrossata con l’anestesia locale: questa la sfida (vinta) del Policlinico Abano di Abano Terme. Il reparto di Urologia dell’ospedale veneto ha...

Vitamina D: brusca frenata AIFA sulle prescrizioni

Dopo anni di implementazione di vitamina D, suggerita a più livelli e in fasce di età molto differenti, l’AIFA ha di recente cambiato in...

Non ti vuoi perdere i prossimi articoli?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere, una volta al mese, la nostra selezione dei contenuti più interessanti!

Inserendo la mail accetti la Privacy Policy: ti terremo informato sui nostri prossimi contenuti. NON cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.

Ti è piaciuto questo articolo? 
Non perderti i prossimi!

Iscriviti alla newsletter per essere informato sulle prossime uscite e sulle iniziative esclusive a tema salute e medicina, riservate ai nostri iscritti.

Non cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.