Cardiomiopatia Aritmogena: uno sguardo alle ricerca in corso

La Cardiomiopatia Aritmogena (ACM), una malattia genetica del cuore che colpisce principalmente giovani e atleti, potrebbe presto vedere una svolta significativa nelle opzioni terapeutiche disponibili. Questo è il messaggio chiave che verrà diffuso domani in occasione del convegno in programma al Centro Cardiologico Monzino, in collaborazione con l’Università di Padova, che ha portato speranza ai pazienti e alle loro famiglie, prospettando una nuova terapia per la cardiomiopatia aritmogena.

La realtà della Cardiomiopatia Aritmogena ACM e la mancanza di cure specifiche

La Cardiomiopatia Aritmogena si manifesta con una progressiva disfunzione cardiaca e aritmie, che possono portare a morte improvvisa nei casi più gravi. La mancanza di terapie specifiche ha reso la cardiomiopatia aritmogena una sfida continua per i medici e un terribile fardello per i pazienti e le loro famiglie.

Verso terapie rivoluzionarie: sperimentazioni e innovazioni

Elena Sommariva, Responsabile dell’Unità di Biologia Vascolare e Medicina Rigenerativa del Monzino, sottolinea l’importanza dell’informazione e dell’accesso consapevole alle nuove terapie: “Oggi finalmente possiamo parlare anche di cure specifiche, anche se disponibili per ora solo attraverso trial clinici. Le sperimentazioni in fase di avviamento includono approcci di terapia genica rivoluzionari e il ‘drug repurposing’, che sperimenta l’uso di farmaci tradizionali per nuove indicazioni.”

Per esempio, il Monzino sta lanciando uno studio sull’efficacia delle statine come terapia per la Cardiomiopatia Aritmogena. Questi studi non solo offrono nuove possibilità terapeutiche ma anche un messaggio di speranza, come evidenziato da Alessandra Rampazzo, professore ordinario di Biologia applicata al Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova: “Il nostro gruppo di ricerca ha valutato l’efficacia in vitro di un farmaco nel bloccare i meccanismi molecolari della cardiomiopatia aritmogena. Con il finanziamento europeo IMPACT, continueremo questa sperimentazione in modelli in vivo e testeremo altre soluzioni terapeutiche.”

Un futuro di speranza per i pazienti affetti da Cardiomiopatia Aritmogena

L’impegno continuo nella ricerca e lo sviluppo di nuove terapie offrono un raggio di speranza a tutti coloro che soffrono di ACM. La possibilità di partecipare a trial clinici non solo fornisce accesso a trattamenti all’avanguardia ma consente anche ai pazienti di contribuire attivamente al progresso scientifico.

Altri di questo autore

Ospedale a misura di bambino: a Treviso nasce la prima sala giochi interattiva del Veneto

Un ospedale a misura di bambino: la sala giochi interattiva che riduce ansia e paura All’Ospedale Ca’ Foncello di Treviso...

Sostenibilità dei dispositivi medici: tra Payback, MDR e intelligenza artificiale

Come rendere davvero sostenibile l’innovazione tecnologica in sanità? È il quesito che ha animato l’ultima tavola rotonda della giornata...

Idrossitirosolo dell’olio extravergine: nuovo studio rivela benefici per il cuore

L’idrossitirosolo dell’olio extravergine riduce il colesterolo LDL Un nuovo studio pubblicato su Molecular Nutrition Food Research ha dimostrato che l’idrossitirosolo,...

Ospedale a misura di bambino: a Treviso nasce la prima sala giochi interattiva del Veneto

Un ospedale a misura di bambino: la sala giochi interattiva che riduce ansia e paura All’Ospedale Ca’ Foncello di Treviso...

Sostenibilità dei dispositivi medici: tra Payback, MDR e intelligenza artificiale

Come rendere davvero sostenibile l’innovazione tecnologica in sanità? È il quesito che ha animato l’ultima tavola rotonda della giornata...

Articoli correlati

Inserzione pubblicitaria

Gli ultimi articoli

Laser per le cicatrici dell’acne: più sicurezza in sé stessi

La pelle è l’organo più esteso del corpo e il nostro primo strato di protezione verso l’ambiente esterno. Ma è anche una parte fondamentale...

Dieta plant-based, salute e ambiente tra hot dog vegetali e bistecche stampate in 3D 

Una gara a chi mangia più hot dog. Una grigliata mista da dividere con gli amici. E poi ancora smash burger, nuggets, costolette… Sono...

Psicologi di base, la partnership tra Ulss 6 Euganea e Fondazione Cariparo continua nel 2026

Il progetto “Psicologi di base”, attivo nel Distretto Padova Sud dell’Ulss 6 Euganea, è stato rifinanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e...

Non ti vuoi perdere i prossimi articoli?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere, una volta al mese, la nostra selezione dei contenuti più interessanti!

Inserendo la mail accetti la Privacy Policy: ti terremo informato sui nostri prossimi contenuti. NON cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.

Ti è piaciuto questo articolo? 
Non perderti i prossimi!

Iscriviti alla newsletter per essere informato sulle prossime uscite e sulle iniziative esclusive a tema salute e medicina, riservate ai nostri iscritti.

Non cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.