I padovani sono a dieta ma solo il 13% si affida a specialisti

Il buon cibo è da sempre parte della cultura italiana, e la cucina padovana non fa eccezione. Ma quanto sono consapevoli i padovani dell’importanza di mangiare sano? L’ultima indagine dell’Osservatorio Sanità di UniSalute, in collaborazione con Nomisma, ci offre un quadro chiaro delle abitudini alimentari degli abitanti di Padova.

La dieta a Padova è in crescita

Secondo la ricerca, il 42% dei padovani segue una dieta o un regime alimentare controllato. Questo rappresenta un significativo aumento rispetto al 2021, quando solo il 25% degli intervistati dichiarava di seguire una dieta. Tuttavia, solo il 13% di questi si affida a un professionista come un dietologo o un nutrizionista. La maggior parte preferisce il “fai-da-te” o si affida ai consigli di amici e parenti (25%).

Perché si segue una dieta?

Le ragioni principali per cui i padovani seguono una dieta includono il desiderio di sentirsi bene con sé stessi (47%) e di mantenersi in forma (46%). La salute è un altro fattore determinante, con il 31% che cerca di risolvere problemi di sovrappeso o obesità e il 26% che utilizza la dieta come strumento di prevenzione.

Dieta a Padova

Abitudini alimentari e dieta mediterranea

Indipendentemente dal fatto di essere a dieta o meno, il 44% dei padovani afferma di aver mangiato in modo più sano nell’ultimo anno, e il 58% ritiene le buone abitudini alimentari fondamentali per la salute. La dieta mediterranea è la più diffusa, seguita dalle diete che limitano il consumo di carne (16%) e da alimentazioni personalizzate (11%). Il 6% degli intervistati si descrive come vegano o vegetariano.

Il cibo cucinato a casa resta il preferito

Nonostante i ritmi di vita frenetici, oltre sette padovani su dieci (72%) mangiano cibo cucinato in casa quasi tutti i pasti. Inoltre, il 34% consuma cibi pronti almeno 2 o 3 volte alla settimana, mentre solo il 7% utilizza regolarmente i servizi di takeaway o delivery.

Altri di questo autore

Storia ed evoluzione del Sistema Sanitario Nazionale SSN in Italia

Il Sistema Sanitario Nazionale (SSN) italiano rappresenta una pietra miliare nella tutela della salute pubblica, garantendo l'accesso universale alle...

Proke vola al CES di Las Vegas con la sua tecnologia di misurazione corporea innovativa

Proke, il wearable che rivoluziona la creazione di abiti e di dispositivi medici indossabili Avere un capo su misura o...

Remuzzi dal Circular Medical Expo: “Serve un progetto europeo per il bene comune della medicina del futuro”

La medicina del futuro deve essere inclusiva e sostenibile: questo il messaggio centrale di Circular Medical Expo, la fiera...

Storia ed evoluzione del Sistema Sanitario Nazionale SSN in Italia

Il Sistema Sanitario Nazionale (SSN) italiano rappresenta una pietra miliare nella tutela della salute pubblica, garantendo l'accesso universale alle...

Proke vola al CES di Las Vegas con la sua tecnologia di misurazione corporea innovativa

Proke, il wearable che rivoluziona la creazione di abiti e di dispositivi medici indossabili Avere un capo su misura o...

Articoli correlati

Inserzione pubblicitaria

Gli ultimi articoli

Allo IOV oltre 400 interventi di chirurgia robotica per tumori urologici

L’Urologia oncologica dell’Istituto Oncologico Veneto (IOV) è all’avanguardia nella chirurgia robotica urologica per il trattamento dei tumori della prostata, vescica e rene. L’equipe, diretta...

Storia ed evoluzione del Sistema Sanitario Nazionale SSN in Italia

Il Sistema Sanitario Nazionale (SSN) italiano rappresenta una pietra miliare nella tutela della salute pubblica, garantendo l'accesso universale alle cure mediche per tutti i...

Proke vola al CES di Las Vegas con la sua tecnologia di misurazione corporea innovativa

Proke, il wearable che rivoluziona la creazione di abiti e di dispositivi medici indossabili Avere un capo su misura o monitorare la propria salute senza...

Non ti vuoi perdere i prossimi articoli?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere, una volta al mese, la nostra selezione dei contenuti più interessanti!

Inserendo la mail accetti la Privacy Policy: ti terremo informato sui nostri prossimi contenuti. NON cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.

Ti è piaciuto questo articolo? 
Non perderti i prossimi!

Iscriviti alla newsletter per essere informato sulle prossime uscite e sulle iniziative esclusive a tema salute e medicina, riservate ai nostri iscritti.

Non cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.