Digitalizzazione in Medicina: rivoluzionando l’approccio alla salute

Nel panorama attuale della sanità, il tema della “Digitalizzazione in Medicina” sta guadagnando sempre più attenzione. L’annuncio dell’evento RƏvolution, un meeting dedicato all’interazione tra social media e digitalizzazione nel settore medico, evidenzia questa tendenza in crescita.

Il potenziale della tecnologia nel settore sanitario

L’evento RƏvolution, patrocinato dall’Istituto Europeo di Oncologia (IEO), dal Centro di Riferimento Oncologico (CRO) di Aviano e dalle associazioni Europa Donna e Women 4 Oncology, mira a esplorare le possibilità offerte dal mondo digitale, in particolare nell’oncologia. Questa iniziativa rappresenta un importante passo avanti nell’indagine su come la tecnologia possa migliorare l’assistenza sanitaria.

Digitalizzazione in Medicina e E-Health: un nuovo orizzonte nella medicina

La digitalizzazione in medicina si manifesta in vari modi. Durante la pandemia di Covid-19, si è osservato come la tecnologia possa superare le barriere spaziali, permettendo ai medici di raggiungere i pazienti ovunque. Strumenti come le app per monitorare gli effetti collaterali dei farmaci e la firma elettronica per studi clinici sono esempi concreti di questa evoluzione.

Un aspetto cruciale della digitalizzazione in medicina è l’utilizzo dei big data. Questi dati possono identificare pattern di salute e malattia, portando allo sviluppo di nuove cure e strategie preventive più efficaci. La personalizzazione del trattamento basata sull’analisi dei dati è una frontiera che promette grandi miglioramenti nella cura dei pazienti.

Il Dott. Mattia Garutti, uno dei coordinatori scientifici dell’evento (assieme alla collega Manuelita Mazza) ha dichiarato: “È giunto il tempo di trasformare la medicina da scatola chiusa a casa illuminata e sempre aperta a tutti. Crediamo che oggi sia davvero necessario creare un terreno culturale condiviso e comune a tutti.

Crediamo che la scienza e il pensiero critico debbano associarsi all’inclusione e alla gentilezza. Crediamo che questi valori possano davvero rinnovare la nostra società e anche rendere i percorsi di cura più equi. Proprio su questi valori abbiamo voluto raccontare temi diversi, opposti e trasversali: l’intelligenza artificiale, le fake news, le discriminazioni sociali, il futuro imminente della medicina. E ci sarà anche una sessione dedicata interamente all’alimentazione, perché crediamo che un tema così “normale” necessiti di parole “speciali””.

Integrazione dei Social Media nella Pratica Medica

Un tema centrale dell’evento RƏvolution è l’integrazione dei social media nella pratica clinica. Questo approccio mira a coinvolgere maggiormente i pazienti e a utilizzare le piattaforme digitali per condividere conoscenze ed esperienze. Tuttavia, sorgono anche questioni etiche e culturali, come la preparazione dei medici e dei pazienti nell’uso di questi strumenti.

RƏvolution non è solo un evento a tema digitalizzazione in medicina, ma un simbolo del cambiamento in corso nel settore sanitario. Esso rappresenta un invito a riflettere su come la digitalizzazione in medicina possa rendere i percorsi di cura più equi e inclusivi, oltre a stimolare la ricerca in questo ambito fondamentale.

Altri di questo autore

Allo IOV oltre 400 interventi di chirurgia robotica per tumori urologici

L’Urologia oncologica dell’Istituto Oncologico Veneto (IOV) è all’avanguardia nella chirurgia robotica urologica per il trattamento dei tumori della prostata,...

Tumore al seno: la chirurgia per pazienti over 80 al Policlinico di Abano Terme

Due interventi al Policlinico Abano hanno acceso i riflettori sull’importanza della chirurgia senologica anche per pazienti over 80. Una...

30 anni di Speranza: la Fondazione Città della Speranza celebra il suo anniversario

Da 30 anni al servizio dei bambini malati 30 anni fa, il 16 dicembre 1994, vedeva la luce Fondazione Città...

Allo IOV oltre 400 interventi di chirurgia robotica per tumori urologici

L’Urologia oncologica dell’Istituto Oncologico Veneto (IOV) è all’avanguardia nella chirurgia robotica urologica per il trattamento dei tumori della prostata,...

Tumore al seno: la chirurgia per pazienti over 80 al Policlinico di Abano Terme

Due interventi al Policlinico Abano hanno acceso i riflettori sull’importanza della chirurgia senologica anche per pazienti over 80. Una...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Inserzione pubblicitaria

Gli ultimi articoli

Allo IOV oltre 400 interventi di chirurgia robotica per tumori urologici

L’Urologia oncologica dell’Istituto Oncologico Veneto (IOV) è all’avanguardia nella chirurgia robotica urologica per il trattamento dei tumori della prostata, vescica e rene. L’equipe, diretta...

Storia ed evoluzione del Sistema Sanitario Nazionale SSN in Italia

Il Sistema Sanitario Nazionale (SSN) italiano rappresenta una pietra miliare nella tutela della salute pubblica, garantendo l'accesso universale alle cure mediche per tutti i...

Proke vola al CES di Las Vegas con la sua tecnologia di misurazione corporea innovativa

Proke, il wearable che rivoluziona la creazione di abiti e di dispositivi medici indossabili Avere un capo su misura o monitorare la propria salute senza...

Non ti vuoi perdere i prossimi articoli?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere, una volta al mese, la nostra selezione dei contenuti più interessanti!

Inserendo la mail accetti la Privacy Policy: ti terremo informato sui nostri prossimi contenuti. NON cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.

Ti è piaciuto questo articolo? 
Non perderti i prossimi!

Iscriviti alla newsletter per essere informato sulle prossime uscite e sulle iniziative esclusive a tema salute e medicina, riservate ai nostri iscritti.

Non cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.