Telemedicina in Italia: la rivoluzione digitale della sanità che tocca anche le farmacie

Nel 2023, la telemedicina in Italia ha visto un’impennata significativa, segnando un cambiamento radicale nel panorama della salute e del benessere. Secondo i dati raccolti da Health Italia, la telemedicina ha registrato una crescita esponenziale, specialmente nelle “televisite” o consultazioni a distanza. Questo rappresenta un chiaro indicatore del modo in cui le tecnologie digitali stanno rimodellando l’approccio alla salute in Italia.

L’ascesa dei teleconsulti: un cambiamento nelle abitudini sanitarie

L’incremento del 172% dei teleconsulti nel 2023 è una testimonianza dell’adattamento dei pazienti italiani alle nuove modalità di ricevere cure mediche. In particolare, la telecardiologia e i consulti nutrizionali hanno registrato un aumento rispettivamente del 300% e del 158%. Questi numeri sottolineano l’importanza crescente della telemedicina in Italia come strumento accessibile e conveniente per la gestione della salute.

Farmacie: nuovi centri di servizi medici per la telemedicina in Italia

Un altro aspetto significativo del 2023 è l’evoluzione delle farmacie italiane. Trasformandosi in veri e propri centri di servizi medici, le farmacie hanno registrato un aumento del 28% delle prestazioni erogate attraverso la telemedicina. In particolare, le prestazioni cardiologiche come elettrocardiogramma, holter cardiaco e holter pressorio hanno visto un incremento del 35%. Questo sottolinea il ruolo vitale delle farmacie nel rendere la salute più accessibile a livello locale.

Declino della spirometria e monitoraggio COVID-19

Contrariamente al generale trend di crescita, la spirometria nelle farmacie ha subito un calo del 45%, segnalando un superamento della fase pandemica di COVID-19. Anche il monitoraggio del COVID-19 tramite telemedicina ha registrato una drastica riduzione, rappresentando una minima parte rispetto agli anni precedenti.

Silvia Fiorini, DG di Health Italia, sottolinea come la telemedicina in Italia stia guadagnando terreno come pratica medica solida e affidabile. La telemedicina non solo soddisfa le esigenze dei cittadini ma rilancia anche il concetto di “farmacia di servizi“, estendendosi a diversi ambiti, come quello aziendale e sportivo.

L’espansione della telemedicina in Italia nel 2023 è un segnale chiaro di come la tecnologia e l’innovazione stiano plasmando il futuro della sanità.

Altri di questo autore

Duezerocinquezero 2025: focus sulla sostenibilità sanitaria nell’ultima giornata del Forum di Padova

Dal 2 al 4 aprile, la città ospiterà esperti e istituzioni per discutere di energia, ambiente e sanità sostenibile Padova...

Asiago diventa un’area cardioprotetta: in arrivo 43 defibrillatori sull’Altopiano

L’iniziativa “Altopiano Cardioprotetto” prevede 43 postazioni per garantire sicurezza sanitaria e valore aggiunto al turismo. L’Altopiano di Asiago si prepara...

Parkinson e solitudine: il 70% dei caregiver è senza supporto

Si stima che in Italia oltre 300.000 persone convivano con il Parkinson, una malattia neurodegenerativa che colpisce sia il...

Duezerocinquezero 2025: focus sulla sostenibilità sanitaria nell’ultima giornata del Forum di Padova

Dal 2 al 4 aprile, la città ospiterà esperti e istituzioni per discutere di energia, ambiente e sanità sostenibile Padova...

Asiago diventa un’area cardioprotetta: in arrivo 43 defibrillatori sull’Altopiano

L’iniziativa “Altopiano Cardioprotetto” prevede 43 postazioni per garantire sicurezza sanitaria e valore aggiunto al turismo. L’Altopiano di Asiago si prepara...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Inserzione pubblicitaria

Gli ultimi articoli

Duezerocinquezero 2025: focus sulla sostenibilità sanitaria nell’ultima giornata del Forum di Padova

Dal 2 al 4 aprile, la città ospiterà esperti e istituzioni per discutere di energia, ambiente e sanità sostenibile Padova si prepara ad accogliere la...

Asiago diventa un’area cardioprotetta: in arrivo 43 defibrillatori sull’Altopiano

L’iniziativa “Altopiano Cardioprotetto” prevede 43 postazioni per garantire sicurezza sanitaria e valore aggiunto al turismo. L’Altopiano di Asiago si prepara a diventare un’area cardioprotetta grazie...

Parkinson e solitudine: il 70% dei caregiver è senza supporto

Si stima che in Italia oltre 300.000 persone convivano con il Parkinson, una malattia neurodegenerativa che colpisce sia il movimento che aspetti non motori,...

Non ti vuoi perdere i prossimi articoli?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere, una volta al mese, la nostra selezione dei contenuti più interessanti!

Inserendo la mail accetti la Privacy Policy: ti terremo informato sui nostri prossimi contenuti. NON cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.

Ti è piaciuto questo articolo? 
Non perderti i prossimi!

Iscriviti alla newsletter per essere informato sulle prossime uscite e sulle iniziative esclusive a tema salute e medicina, riservate ai nostri iscritti.

Non cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.