Eseguito a Padova il primo trapianto da cuore fermo

Trentasette anni fa, il professor Vincenzo Gallucci eseguiva il primo trapianto di cuore. Ora, l’Azienda Ospedaliera di Padova (Azienda Ospedale-Università Padova) ha segnato un nuovo record.

L’11 maggio 2023, il professor Gino Gerosa, direttore della Cardiochirurgia, coadiuvato dall’Anestesia di Treviso del dottor Paolo Zanatta, ha effettuato il primo trapianto di cuore da donatore con morte cardiocircolatoria.

Il cuore trapiantato aveva cessato la sua attività elettrica da 20 minuti. Mai prima d’ora era stato impiantato un cuore fermo: i trapianti sono da sempre effettuati da donatori con morte cerebrale.

Un intervento da record: il trapianto a cuore fermo

Mentre in molti Paesi la morte viene accertata dopo due o cinque minuti da quando il cuore cessa di battere, in Italia bisogna attendere 20 minuti. A quel punto, per poter essere trapiantato l’organo deve essere perfuso. Perché sia utilizzabile, infatti, la parte ischemica deve essere superata. Ed è proprio questo, che l’equipe del professor Gerosa è riuscita a fare.

Gerosa e i suoi hanno lavorato a lungo sulla donazione a cuore fermo. Hanno  eseguito con esito positivo diversi interventi a reni e polmoni, e hanno accumulato un’esperienza tale da superare anche i 20 minuti di asistolia previsti dalla Legge italiana.

Così, quando l’11 maggio è arrivata la segnalazione da parte dell’Usl 2 di Treviso di un donatore compatibile, l’ospedale padovano non si è fatto trovare impreparato. Prendendo quel cuore, ha salvato la vita a un 46enne con cardiopatia congenita e due operazioni alle spalle, in attesa di trapianto da tre anni e con le speranze di sopravvivenza ridotte al minimo.

L’organo, fermo ormai da venti minuti, è stato fatto ripartire. E ha segnato così una nuova frontiera nel campo del trapianto cardiaco. Anche se, come spiega Gerosa, per la rivoluzione vera servirebbe la messa a punto di un cuore meccanico.

Altri di questo autore

Allo IOV oltre 400 interventi di chirurgia robotica per tumori urologici

L’Urologia oncologica dell’Istituto Oncologico Veneto (IOV) è all’avanguardia nella chirurgia robotica urologica per il trattamento dei tumori della prostata,...

Tumore al seno: la chirurgia per pazienti over 80 al Policlinico di Abano Terme

Due interventi al Policlinico Abano hanno acceso i riflettori sull’importanza della chirurgia senologica anche per pazienti over 80. Una...

30 anni di Speranza: la Fondazione Città della Speranza celebra il suo anniversario

Da 30 anni al servizio dei bambini malati 30 anni fa, il 16 dicembre 1994, vedeva la luce Fondazione Città...

Allo IOV oltre 400 interventi di chirurgia robotica per tumori urologici

L’Urologia oncologica dell’Istituto Oncologico Veneto (IOV) è all’avanguardia nella chirurgia robotica urologica per il trattamento dei tumori della prostata,...

Tumore al seno: la chirurgia per pazienti over 80 al Policlinico di Abano Terme

Due interventi al Policlinico Abano hanno acceso i riflettori sull’importanza della chirurgia senologica anche per pazienti over 80. Una...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Inserzione pubblicitaria

Gli ultimi articoli

Allo IOV oltre 400 interventi di chirurgia robotica per tumori urologici

L’Urologia oncologica dell’Istituto Oncologico Veneto (IOV) è all’avanguardia nella chirurgia robotica urologica per il trattamento dei tumori della prostata, vescica e rene. L’equipe, diretta...

Storia ed evoluzione del Sistema Sanitario Nazionale SSN in Italia

Il Sistema Sanitario Nazionale (SSN) italiano rappresenta una pietra miliare nella tutela della salute pubblica, garantendo l'accesso universale alle cure mediche per tutti i...

Proke vola al CES di Las Vegas con la sua tecnologia di misurazione corporea innovativa

Proke, il wearable che rivoluziona la creazione di abiti e di dispositivi medici indossabili Avere un capo su misura o monitorare la propria salute senza...

Non ti vuoi perdere i prossimi articoli?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere, una volta al mese, la nostra selezione dei contenuti più interessanti!

Inserendo la mail accetti la Privacy Policy: ti terremo informato sui nostri prossimi contenuti. NON cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.

Ti è piaciuto questo articolo? 
Non perderti i prossimi!

Iscriviti alla newsletter per essere informato sulle prossime uscite e sulle iniziative esclusive a tema salute e medicina, riservate ai nostri iscritti.

Non cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.