Protesi del capezzolo: allo IOV un passo avanti nella ricostruzione mammaria

Oggi, all’Istituto Oncologico Veneto – IRCCS, la ricostruzione mammaria ha fatto un passo in avanti. Per la prima volta, l’équipe dell’UOC Chirurgia Senologica 1 diretta dal dottor Alberto Marchet ha eseguito una mastectomia con protesi del capezzolo.

La diagnosi di cancro al seno, sulle pazienti, ha un impatto psicologico elevato: il rischio di soffrire di depressione è molto alto, ed è causato sia dalla paura della malattia che dal timore di non riconoscersi più. La ricostruzione mammaria successiva ad una mastectomia è dunque un preziosissimo aiuto, per permettere alle donne di tornare alla normalità. E per aiutarle ad amarsi, come e più di prima.

Protesi del capezzolo, una piccola rivoluzione nella ricostruzione mammaria

La ricostruzione del capezzolo segue la mastectomia per carcinoma della mammella, con asportazione del complesso areola-capezzolo:sotto la cute viene creata una piccola tasca, in cui viene successivamente collocata la protesi di capezzolo in silicone. Essendo posizionata laddove c’era il capezzolo originale, il risultato è assolutamente naturale.

Dopo otto giorni, i risultati sono ben visibili. Tuttavia, il sollievo per la donna è immediato. “La protesi del capezzolo determina un’elevata soddisfazione personale, e rappresenta un contributo psicologico importante verso la ripresa della totale normalità psico-fisica” ha spiegato il dottor Marchet.

Come si svolge l’intervento per posizionare la protesi del capezzolo

L’intervento per posizionare la protesi di capezzolo, effettuabile in anestesia locale e in regime ambulatoriale, è coperto dal Servizio Sanitario Nazionale (che ne riconosce la valenza psicologica). Può essere effettuato dopo qualsiasi intervento ricostruttivo, anche nelle pazienti sottoposte a radioterapia.

L’equipe del dr. Marchet allo IOV

I suoi risultati, li ha raccontati la prima paziente ad averlo sperimentato: “È una piacevole sensazione sentire i miei seni di nuovo uguali”. 

Erogato in regime di rimborsabilità per i casi selezionati previsti dai Livelli Essenziali di Assistenza del Sistema Sanitario Nazionale, all’interno del tetto di spesa per i dispositivi medici assegnato allo IOV, l’intervento con protesi del capezzolo risponde a un’esigenza sempre più sentita.

Con la malattia senologica oggi più curabile, le donne chiedono che l’intervento lasci meno conseguenze possibili, sia fisico/estetiche sia psicologiche. Nei casi in cui la mastectomia totale può essere evitata, dunque, è confortante sapere che esistono percorsi ricostruttivi codificati, per una percezione positiva di sé.

Altri di questo autore

Cuore artificiale di ultima generazione: un passo avanti nella salute cardiaca

Il Centro Cardiologico Monzino ha compiuto un notevole progresso nell'ambito della salute cardiaca con l'impianto di 35 cuori artificiali...

Menopausa: visite gratuite nella giornata mondiale

Mercoledì 18 ottobre, in occasione della Giornata della Menopausa, il Policlinico Abano offrirà visite ginecologiche con ecografia pelvica gratuite....

Giornata Nazionale dell’Igienista Dentale: focus sulla salute dentale delle meo mamme e dei neonati

La Giornata Nazionale dell'Igienista dentale, che si ricorre oggi, pone al centro dell'attenzione la salute dentale delle neo mamme...

Cuore artificiale di ultima generazione: un passo avanti nella salute cardiaca

Il Centro Cardiologico Monzino ha compiuto un notevole progresso nell'ambito della salute cardiaca con l'impianto di 35 cuori artificiali...

Menopausa: visite gratuite nella giornata mondiale

Mercoledì 18 ottobre, in occasione della Giornata della Menopausa, il Policlinico Abano offrirà visite ginecologiche con ecografia pelvica gratuite....

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Inserzione pubblicitaria

Gli ultimi articoli

Ottobre, il fiocco rosa per la prevenzione del tumore al seno

La parola chiave per il mese di ottobre è prevenzione: in tutta Italia le istituzioni e le associazioni lavorano in sinergia per promuovere una...

Cuore artificiale di ultima generazione: un passo avanti nella salute cardiaca

Il Centro Cardiologico Monzino ha compiuto un notevole progresso nell'ambito della salute cardiaca con l'impianto di 35 cuori artificiali di successo, di cui otto...

Disturbi Alimentari: presentata a Villa Garda una terapia innovativa

Ieri, in una conferenza presso la Casa di Cura Villa Garda (in provincia di Verona), alcuni dei più affermati specialisti internazionali nel campo dei...

Non ti vuoi perdere i prossimi articoli?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere, una volta al mese, la nostra selezione dei contenuti più interessanti!

Inserendo la mail accetti la Privacy Policy: ti terremo informato sui nostri prossimi contenuti. NON cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.

Ti è piaciuto questo articolo? 
Non perderti i prossimi!

Iscriviti alla newsletter per essere informato sulle prossime uscite e sulle iniziative esclusive a tema salute e medicina, riservate ai nostri iscritti.

Non cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.