Microbiota intestinale e salute: lo studio del Campus Bio-Medico svela nuove connessioni

Nutrizione, ambiente e stile di vita influenzano il microbiota

In occasione del World Digestive Health Day 2025, la Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico ha organizzato l’evento “L’armonia invisibile: il microbiota tra ambiente e salute” all’Istituto Luigi Sturzo di Roma. L’incontro ha riunito medici, ricercatori e pubblico per approfondire l’impatto del microbiota intestinale e salute umana, affrontando il tema da una prospettiva One Health che collega salute personale e ambientale.

Durante l’evento, è stato presentato un importante studio multicentrico condotto in collaborazione con CNR e National Biodiversity Future Center, già esposto alla Digestive Disease Week di San Diego. L’analisi ha coinvolto 130 persone – tra cui pazienti con Malattia Infiammatoria Intestinale (IBD), Sindrome dell’Intestino Irritabile (IBS) e soggetti sani – rivelando stretti legami tra microbiota, alimentazione, attività fisica, ambiente e profili molecolari come i microRNA.

Il microbiota come chiave per la medicina personalizzata

La crescente attenzione internazionale verso lo studio del microbiota ha prodotto, negli ultimi anni, un vero e proprio cambio di paradigma”, ha affermato il professor Michele Guarino, promotore dell’evento e responsabile dell’Unità Disturbi funzionali intestinali e Microbiota del Policlinico Campus Bio-Medico. “Non si tratta più soltanto di un ambito specialistico o di frontiera, ma di un terreno sempre più centrale per comprendere e prendersi cura della salute umana nella sua interezza”.

Il collega Michele Cicala, Direttore della Gastroenterologia, ha sottolineato che il microbiota non è influenzato solo dalla dieta o dai farmaci, ma anche da fattori ambientali e comportamentali come sonno, stress, relazioni e persino stimoli musicali.

Dieta e ambiente: l’impatto su intestino e microbiota

Lo studio ha evidenziato che:

  • Una dieta povera di fibre è legata a una minore diversità microbica intestinale.
  • I pazienti IBD mostrano una flora batterica molto meno diversificata rispetto ai soggetti sani.
  • I soggetti che seguono la Dieta Mediterranea hanno livelli più bassi di zonulina, indicatore di una migliore permeabilità intestinale.
  • Le persone residenti in ambienti rurali possiedono una maggiore biodiversità intestinale rispetto a chi vive in città.
  • Livelli di attività fisica più elevati sono associati a una composizione del microbiota più sana.

Molto interessante anche l’analisi dei microRNA, piccoli frammenti di RNA non codificante che regolano i geni: nei pazienti IBD sono stati trovati miR-24 e miR-923 alterati, segnando un potenziale ruolo nella malattia.

Microbiota intestinale e salute: una sinergia anche musicale

Un momento speciale dell’evento è stata l’esecuzione di musica barocca dal vivo, curata dai maestri Maurizio Di Chio e Nicola Pignatiello. La scelta non è stata casuale: numerose ricerche dimostrano che la musica può influenzare positivamente l’asse intestino-cervello, agendo su stress e ritmi biologici.

Che “il microbiota sia una delle frontiere più affascinanti della scienza biomedica […]”, ha dichiarato Paolo Sormani, Amministratore Delegato e Direttore Generale del Policlinico. “Ricerche come quella presentata oggi ci aiutano a comprendere quanto la salute dell’intestino rappresenti effettivamente una chiave per leggere le condizioni dell’intero organismo”.

Altri di questo autore

Mangiare verdure bambini: in Italia 1 su 2 le rifiuta, lanciato il vademecum

Un problema di salute pubblica che parte dai più piccoli Il 17 giugno si celebra l’Eat Your Vegetables Day, una...

Produzione farmaci oncologici: centralizzazione allo IOV di Padova

Dal mese di giugno, l’Istituto Oncologico Veneto (IOV) ha avviato un importante processo di riorganizzazione: la produzione dei farmaci...

Prevenzione maschile: Fondazione Veronesi torna con un tour tra salute e sport

Dal 14 giugno al 5 ottobre, in quattro città italiane, torna l’iniziativa "Prevenzione maschile in campo" organizzata da Fondazione...

Mangiare verdure bambini: in Italia 1 su 2 le rifiuta, lanciato il vademecum

Un problema di salute pubblica che parte dai più piccoli Il 17 giugno si celebra l’Eat Your Vegetables Day, una...

Produzione farmaci oncologici: centralizzazione allo IOV di Padova

Dal mese di giugno, l’Istituto Oncologico Veneto (IOV) ha avviato un importante processo di riorganizzazione: la produzione dei farmaci...

Articoli correlati

Inserzione pubblicitaria

Gli ultimi articoli

Mangiare verdure bambini: in Italia 1 su 2 le rifiuta, lanciato il vademecum

Un problema di salute pubblica che parte dai più piccoli Il 17 giugno si celebra l’Eat Your Vegetables Day, una giornata nata negli Stati Uniti...

Produzione farmaci oncologici: centralizzazione allo IOV di Padova

Dal mese di giugno, l’Istituto Oncologico Veneto (IOV) ha avviato un importante processo di riorganizzazione: la produzione dei farmaci oncologici antiblastici è stata centralizzata...

Dati e intelligenza artificiale: “carbone e acciaio” per la sanità europea del futuro

Nel cuore della rivoluzione digitale europea, i dati rappresentano oggi ciò che il carbone e l’acciaio furono negli anni Cinquanta: fondamenta di una nuova...

Non ti vuoi perdere i prossimi articoli?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere, una volta al mese, la nostra selezione dei contenuti più interessanti!

Inserendo la mail accetti la Privacy Policy: ti terremo informato sui nostri prossimi contenuti. NON cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.

Ti è piaciuto questo articolo? 
Non perderti i prossimi!

Iscriviti alla newsletter per essere informato sulle prossime uscite e sulle iniziative esclusive a tema salute e medicina, riservate ai nostri iscritti.

Non cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.