Nuovo indice diagnostico predice la sopravvivenza nel glioblastoma

Un importante passo avanti nella lotta contro il glioblastoma, il tumore cerebrale maligno più comune e sfidante, è stato raggiunto grazie a una collaborazione tra le Università di Padova, Berlino e Bordeaux, insieme all’Istituto Oncologico Veneto (IOV) di Padova. I risultati di questa ricerca rivoluzionaria sono stati pubblicati sulla prestigiosa rivista scientifica Jama Neurology e potrebbero aprire nuove strade per la diagnosi e il trattamento dei tumori cerebrali.

Focus sul Connettoma Cerebrale

Finora, gran parte degli sforzi nella ricerca sul glioblastoma si è concentrata sullo studio delle caratteristiche del tumore stesso, come mutazioni genetiche e interazioni con il sistema immunitario. Tuttavia, questa nuova ricerca ha deciso di rivolgere l’attenzione alle caratteristiche dell’organo in cui il tumore si sviluppa: il cervello. Il cervello è composto da neuroni e da una complessa rete di connessioni cerebrali, nota come “connettoma“. Queste connessioni sono essenziali per il funzionamento del cervello, e possono essere paragonate a strade che collegano diverse regioni cerebrali.

Un indice diagnostico innovativo nel glioblastoma

Lo studio, intitolato “White Matter Tract Density Index Prediction Model of Overall Survival in Glioblastoma,” ha rivelato un collegamento sorprendente tra la densità delle connessioni cerebrali e la sopravvivenza dei pazienti con glioblastoma. In particolare, si è scoperto che quando il tumore cresce in aree cerebrali con alta densità di connessioni, la sopravvivenza dopo la diagnosi è significativamente più breve. Al contrario, quando il tumore si localizza in regioni cerebrali con bassa densità di connessioni, la prognosi è migliore. Questo potrebbe essere dovuto al fatto che in aree ad alta densità di connessioni, il tumore ha maggiori probabilità di diffondersi rapidamente alle altre regioni del cervello.

Ciò che rende questa scoperta ancora più interessante è che gli scienziati sono stati in grado di sviluppare un indice di densità delle connessioni cerebrali basato su esami di risonanza magnetica cerebrale, che tutti i pazienti sottopongono prima dell’intervento chirurgico. Questo indice fornisce una valutazione non invasiva della densità delle connessioni nella regione in cui cresce il tumore, senza la necessità di procedure aggiuntive o invasive. Inoltre, questa scoperta ha portato alla creazione di brevetti sia in Italia che a livello internazionale.

Un nuovo approccio

Il coordinatore dello studio, il Prof. Maurizio Corbetta, ha sottolineato l’importanza di questo approccio innovativo nella lotta contro il glioblastoma. Ha dichiarato: “I risultati di questo studio dimostrano come l’approccio al glioblastoma non possa non considerare lo speciale organo nel quale cresce, il cervello umano. Le evidenze emerse da questa ricerca, oltre ad aver portato alla creazione di un indice diagnostico non invasivo, forniscono possibili spunti e indicazioni per nuovi approcci terapeutici.

Questa ricerca apre nuove prospettive nel campo della diagnosi e del trattamento dei tumori cerebrali, offrendo una nuova via per valutare la sopravvivenza dei pazienti con glioblastoma e migliorando le possibilità di interventi terapeutici mirati. La scoperta dell’indice di densità delle connessioni cerebrali potrebbe rappresentare un passo significativo verso una cura più efficace per questa malattia devastante.

Altri di questo autore

Rifugi sani e sicuri: salgono a 55 le strutture certificate in Veneto

Salute in montagna e prevenzione a quota sempre più alta: in Veneto sono ora 55 i rifugi sani e...

Sclerosi multipla: la stimolazione spinale riduce lo stress ossidativo

Uno studio pilota condotto dall’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con la Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore...

Stati Generali della Prevenzione: da Napoli parte un impegno collettivo per la salute

Grande partecipazione e visione condivisa per un sistema sanitario proattivo Si sono conclusi a Napoli gli Stati Generali della Prevenzione,...

Rifugi sani e sicuri: salgono a 55 le strutture certificate in Veneto

Salute in montagna e prevenzione a quota sempre più alta: in Veneto sono ora 55 i rifugi sani e...

Sclerosi multipla: la stimolazione spinale riduce lo stress ossidativo

Uno studio pilota condotto dall’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con la Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Inserzione pubblicitaria

Gli ultimi articoli

Rifugi sani e sicuri: salgono a 55 le strutture certificate in Veneto

Salute in montagna e prevenzione a quota sempre più alta: in Veneto sono ora 55 i rifugi sani e sicuri distribuiti sul territorio, grazie...

Microbiota ed endometriosi: il maxi studio BIOME-ENDO su 2.000 donne

Parte lo studio del Sacro Cuore Don Calabria e Wellmicro: focus su microbiota vaginale, cervicale e rettale nelle pazienti con endometriosi Uno studio prospettico di...

Sclerosi multipla: la stimolazione spinale riduce lo stress ossidativo

Uno studio pilota condotto dall’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con la Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico e il CNR-Istituto di...

Non ti vuoi perdere i prossimi articoli?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere, una volta al mese, la nostra selezione dei contenuti più interessanti!

Inserendo la mail accetti la Privacy Policy: ti terremo informato sui nostri prossimi contenuti. NON cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.

Ti è piaciuto questo articolo? 
Non perderti i prossimi!

Iscriviti alla newsletter per essere informato sulle prossime uscite e sulle iniziative esclusive a tema salute e medicina, riservate ai nostri iscritti.

Non cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.