Open Day alla Torre della Ricerca di Padova: un ponte tra scuola e scienza

L’Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza riapre le sue porte agli studenti con gli Open Day dedicati alle scuole, nell’ambito del progetto “Adotta un Ricercatore”. Questa iniziativa, programmata per martedì 5 e mercoledì 6 marzo 2024, offre una finestra esclusiva sul mondo della ricerca scientifica, puntando a creare un legame diretto tra i giovani studenti e i ricercatori impegnati quotidianamente a fronteggiare le sfide della medicina pediatrica.

Un’iniziativa per avvicinare i giovani alla ricerca

Gli Open Day rappresentano l’apice del Progetto Adotta un Ricercatore, che mira a sensibilizzare studenti, famiglie e istituti scolastici sull’importanza del volontariato e sulla conoscenza delle attività svolte dalla Fondazione Città della Speranza. Stefano Lupi, Amministratore Delegato dell’Istituto, sottolinea: «Queste iniziative sono per noi opportunità per far conoscere il lavoro dei nostri ricercatori e per diffondere la cultura del volontariato nei più giovani. Per gli studenti degli istituti superiori sono senz’altro anche occasione di orientamento formativo per il loro futuro.»

Programma e attività

Durante gli Open Day, gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado avranno l’opportunità di immergersi in un percorso didattico e interattivo. Divisi in gruppi, saranno accompagnati dai ricercatori attraverso stand tematici e laboratori, dove potranno sperimentare direttamente le tecniche di biologia molecolare, cellulare e biochimica. Inoltre, verranno introdotti ai principi della bioinformatica e alle basi della comunicazione scientifica, attraverso la redazione di articoli e la comprensione della metodologia di ricerca.

La partecipazione attiva delle scuole al Progetto ha anche un risvolto benefico. Infatti, sono stati organizzati percorsi di sensibilizzazione e iniziative di raccolta fondi a sostegno delle attività di ricerca. Il ricavato sarà donato in occasione della visita all’Istituto, rafforzando il legame tra la comunità educativa e l’impegno scientifico.

Questi eventi non sono solo un’occasione per avvicinare i giovani alla scienza, ma rappresentano anche un prezioso momento di orientamento formativo. Attraverso l’interazione diretta con i professionisti della ricerca, gli studenti possono acquisire una maggiore consapevolezza delle opportunità di carriera nel campo scientifico e della ricerca pediatrica in particolare.

Altri di questo autore

Duezerocinquezero 2025: focus sulla sostenibilità sanitaria nell’ultima giornata del Forum di Padova

Dal 2 al 4 aprile, la città ospiterà esperti e istituzioni per discutere di energia, ambiente e sanità sostenibile Padova...

Asiago diventa un’area cardioprotetta: in arrivo 43 defibrillatori sull’Altopiano

L’iniziativa “Altopiano Cardioprotetto” prevede 43 postazioni per garantire sicurezza sanitaria e valore aggiunto al turismo. L’Altopiano di Asiago si prepara...

Parkinson e solitudine: il 70% dei caregiver è senza supporto

Si stima che in Italia oltre 300.000 persone convivano con il Parkinson, una malattia neurodegenerativa che colpisce sia il...

Duezerocinquezero 2025: focus sulla sostenibilità sanitaria nell’ultima giornata del Forum di Padova

Dal 2 al 4 aprile, la città ospiterà esperti e istituzioni per discutere di energia, ambiente e sanità sostenibile Padova...

Asiago diventa un’area cardioprotetta: in arrivo 43 defibrillatori sull’Altopiano

L’iniziativa “Altopiano Cardioprotetto” prevede 43 postazioni per garantire sicurezza sanitaria e valore aggiunto al turismo. L’Altopiano di Asiago si prepara...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Inserzione pubblicitaria

Gli ultimi articoli

Duezerocinquezero 2025: focus sulla sostenibilità sanitaria nell’ultima giornata del Forum di Padova

Dal 2 al 4 aprile, la città ospiterà esperti e istituzioni per discutere di energia, ambiente e sanità sostenibile Padova si prepara ad accogliere la...

Asiago diventa un’area cardioprotetta: in arrivo 43 defibrillatori sull’Altopiano

L’iniziativa “Altopiano Cardioprotetto” prevede 43 postazioni per garantire sicurezza sanitaria e valore aggiunto al turismo. L’Altopiano di Asiago si prepara a diventare un’area cardioprotetta grazie...

Parkinson e solitudine: il 70% dei caregiver è senza supporto

Si stima che in Italia oltre 300.000 persone convivano con il Parkinson, una malattia neurodegenerativa che colpisce sia il movimento che aspetti non motori,...

Non ti vuoi perdere i prossimi articoli?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere, una volta al mese, la nostra selezione dei contenuti più interessanti!

Inserendo la mail accetti la Privacy Policy: ti terremo informato sui nostri prossimi contenuti. NON cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.

Ti è piaciuto questo articolo? 
Non perderti i prossimi!

Iscriviti alla newsletter per essere informato sulle prossime uscite e sulle iniziative esclusive a tema salute e medicina, riservate ai nostri iscritti.

Non cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.