Salute mentale a Padova: stress e ansia preoccupano ma pochi cercano aiuto

La città di Padova affronta una silenziosa battaglia contro stress e ansia, con quasi la metà dei suoi abitanti che ammette di lottare quotidianamente con sbalzi d’umore e sentimenti di malinconia. Una recente indagine condotta dall’Osservatorio Sanità di UniSalute, in collaborazione con Nomisma, ha gettato luce su questa problematica, rivelando dettagli preoccupanti sulla salute mentale nella città di Sant’Antonio.

Stress e ansia: i numeri a Padova

Il sondaggio rivela che il 46% dei padovani ha avuto difficoltà a mantenere il buon umore nell’ultimo anno, con un terzo degli intervistati che ha sperimentato notevoli alti e bassi e il 13% che si è sentito prevalentemente giù di morale. Solo il 36% degli intervistati ha dichiarato di essere stato di buon umore la maggior parte del tempo.

Salute mentale a Padova: i dati 2024

Lo stress emerge come il principale stato d’animo negativo, con il 39% dei partecipanti che si sente stressato frequentemente. Inoltre, il 33% si dice nervoso e teso, mentre il 24% soffre di ansia eccessiva.

Le principali cause di queste emozioni negative includono l’organizzazione familiare (22%), la salute personale e dei propri cari (20%), le difficoltà nel bilanciare vita privata e lavoro (18%), e le incertezze lavorative (18%).

Ricerca di aiuto e ostacoli nella salute mentale

Nonostante la chiara necessità di supporto psicologico, solo una minoranza dei padovani si è rivolta a uno psicologo o psicoterapeuta. Molti padovani optano per soluzioni fai-da-te come rimedi naturali o lo sport (26%), mentre altri cercano il consiglio del farmacista (13%) o del medico di base (12%). Tuttavia, meno di uno su sei (15%) ha cercato il supporto di uno psicologo o psicoterapeuta, nonostante il 69% affermi di essere disposto a farlo in caso di necessità.

Le ragioni di questo limitato ricorso agli specialisti includono la speranza che i problemi si risolvano da soli (42%), la percezione che il proprio caso non sia abbastanza grave (23%), e soprattutto le preoccupazioni legate ai costi delle sedute (25%).

La Salute Mentale: un bene da valorizzare

Nonostante queste difficoltà, la consapevolezza sull’importanza della salute psicologica rimane alta: il 39% dei padovani riconosce lo stress e lo stile di vita come i principali fattori che influenzano il loro stato psico-fisico, e due su tre (66%) credono che un equilibrio emotivo e mentale sia essenziale per il benessere generale.

Questo scenario pone l’accento sulla necessità di una maggiore sensibilizzazione riguardo alle questioni di salute mentale e sulla riduzione degli ostacoli all’accesso alle cure psicologiche, soprattutto in termini di costi e stigma sociale.

Bonus Psicologo 2024: un supporto per l’assistenza psicologica

Il Bonus Psicologo 2024, recentemente convertito il misura strutturale, con il suo contributo che varia dai €1.500 ai €500 all’anno in base all’ISEE, può essere un valido incentivo a prendersi cura della propria salute mentale affidandosi a professionisti qualificati. Per maggiori informazioni sul Bonus Psicologo 2024 consulta questo nostro articolo di approfondimento.

Altri di questo autore

World Health Forum Veneto: focus su prevenzione e antibiotico resistenza

Zaia inaugura l'evento internazionale "World Health Forum" a Padova Grande partecipazione alla seconda edizione del World Health Forum Veneto, inaugurato...

Dipendenza digitale e comportamentale: al via la settimana della prevenzione di ULSS 6

Dal 10 al 14 marzo torna “Cambio Gioco” al Barco Teatro di Padova, con focus su gioco d’azzardo patologico...

World Health Forum Veneto 2025: torna a Padova l’evento sulla salute e l’innovazione

Dal 13 al 15 marzo, oltre 60 esperti da tutto il mondo al Padova Congress per discutere il futuro...

World Health Forum Veneto: focus su prevenzione e antibiotico resistenza

Zaia inaugura l'evento internazionale "World Health Forum" a Padova Grande partecipazione alla seconda edizione del World Health Forum Veneto, inaugurato...

Dipendenza digitale e comportamentale: al via la settimana della prevenzione di ULSS 6

Dal 10 al 14 marzo torna “Cambio Gioco” al Barco Teatro di Padova, con focus su gioco d’azzardo patologico...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Inserzione pubblicitaria

Gli ultimi articoli

Duezerocinquezero 2025: focus sulla sostenibilità sanitaria nell’ultima giornata del Forum di Padova

Dal 2 al 4 aprile, la città ospiterà esperti e istituzioni per discutere di energia, ambiente e sanità sostenibile Padova si prepara ad accogliere la...

Asiago diventa un’area cardioprotetta: in arrivo 43 defibrillatori sull’Altopiano

L’iniziativa “Altopiano Cardioprotetto” prevede 43 postazioni per garantire sicurezza sanitaria e valore aggiunto al turismo. L’Altopiano di Asiago si prepara a diventare un’area cardioprotetta grazie...

Parkinson e solitudine: il 70% dei caregiver è senza supporto

Si stima che in Italia oltre 300.000 persone convivano con il Parkinson, una malattia neurodegenerativa che colpisce sia il movimento che aspetti non motori,...

Non ti vuoi perdere i prossimi articoli?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere, una volta al mese, la nostra selezione dei contenuti più interessanti!

Inserendo la mail accetti la Privacy Policy: ti terremo informato sui nostri prossimi contenuti. NON cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.

Ti è piaciuto questo articolo? 
Non perderti i prossimi!

Iscriviti alla newsletter per essere informato sulle prossime uscite e sulle iniziative esclusive a tema salute e medicina, riservate ai nostri iscritti.

Non cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.