PFAS e Colesterolo: uno studio rivela un legame preoccupante

Un nuovo studio condotto dall’Università di Padova, pubblicato sulla rivista internazionale “Toxicology Reports,” ha messo in luce una correlazione preoccupante tra i composti perfluoro-alchilici (PFAS) e l’ipercolesterolemia, un fattore di rischio per le cardiopatie ischemiche. Questa scoperta solleva seri interrogativi sulla salute pubblica nelle zone inquinate da PFAS.

PFAS e l’inquinamento diffuso

I PFAS sono noti per la loro persistenza nell’ambiente e negli organismi viventi, incluso l’uomo. Questi inquinanti sono ampiamente utilizzati in prodotti di uso quotidiano, contribuendo all’inquinamento ambientale diffuso. In Europa, si stima che ci siano più di duemila aree in cui la concentrazione di PFAS supera i livelli considerati sicuri per la salute umana.

Un aumento del rischio di infarti

Lo studio epidemiologico ha rivelato dati allarmanti. Nelle zone contaminate da PFAS, la percentuale di individui con elevati livelli di colesterolo nel sangue, nella fascia di età compresa tra i 35 e i 75 anni, è più del doppio rispetto alla popolazione generale di controllo (circa il 57% contro il 22%). L’ipercolesterolemia rappresenta il principale fattore di rischio per le cardiopatie ischemiche, che sono la causa più comune di morte tra le malattie cardiovascolari.

Il meccanismo di azione dei PFAS

Lo studio sperimentale ha rivelato il meccanismo attraverso il quale i PFAS interferiscono con l’assorbimento cellulare del colesterolo dal sangue. Questi composti agiscono sulla membrana delle cellule del fegato, ostacolando il normale processo di assorbimento del colesterolo e incrementandone i livelli circolanti. Questo effetto sembra essere dovuto a una ridotta plasticità della membrana cellulare, che impedisce il corretto funzionamento dei meccanismi di captazione del colesterolo.

“Questi risultati sono molto importanti – commenta il prof. Carlo Foresta, che ha coordinato lo studio – perché mettono in evidenza i meccanismi attraverso i quali i PFAS inducono una disfunzione epatica cellulare in grado di giustificare a ipercolesterolemia osservata nella popolazione esposta. Considerata l’elevata prevalenza di questa patologia nella popolazione Veneta ad elevata esposizione agli PFAS, l’abbattimento dei livelli di queste sostanze tanto nell’ambiente quanto nel sangue, diventa una priorità non trascurabile per la tutela della salute pubblica. I risultati di questo studio aggiungono un ulteriore tassello al più ampio spettro di manifestazioni cliniche associate all’esposizione ai PFAS e ormai ampiamente riconosciute a livello internazionale”.

Altri di questo autore

Cuore artificiale di ultima generazione: un passo avanti nella salute cardiaca

Il Centro Cardiologico Monzino ha compiuto un notevole progresso nell'ambito della salute cardiaca con l'impianto di 35 cuori artificiali...

Menopausa: visite gratuite nella giornata mondiale

Mercoledì 18 ottobre, in occasione della Giornata della Menopausa, il Policlinico Abano offrirà visite ginecologiche con ecografia pelvica gratuite....

Giornata Nazionale dell’Igienista Dentale: focus sulla salute dentale delle meo mamme e dei neonati

La Giornata Nazionale dell'Igienista dentale, che si ricorre oggi, pone al centro dell'attenzione la salute dentale delle neo mamme...

Cuore artificiale di ultima generazione: un passo avanti nella salute cardiaca

Il Centro Cardiologico Monzino ha compiuto un notevole progresso nell'ambito della salute cardiaca con l'impianto di 35 cuori artificiali...

Menopausa: visite gratuite nella giornata mondiale

Mercoledì 18 ottobre, in occasione della Giornata della Menopausa, il Policlinico Abano offrirà visite ginecologiche con ecografia pelvica gratuite....

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Inserzione pubblicitaria

Gli ultimi articoli

Ottobre, il fiocco rosa per la prevenzione del tumore al seno

La parola chiave per il mese di ottobre è prevenzione: in tutta Italia le istituzioni e le associazioni lavorano in sinergia per promuovere una...

Cuore artificiale di ultima generazione: un passo avanti nella salute cardiaca

Il Centro Cardiologico Monzino ha compiuto un notevole progresso nell'ambito della salute cardiaca con l'impianto di 35 cuori artificiali di successo, di cui otto...

Disturbi Alimentari: presentata a Villa Garda una terapia innovativa

Ieri, in una conferenza presso la Casa di Cura Villa Garda (in provincia di Verona), alcuni dei più affermati specialisti internazionali nel campo dei...

Non ti vuoi perdere i prossimi articoli?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere, una volta al mese, la nostra selezione dei contenuti più interessanti!

Inserendo la mail accetti la Privacy Policy: ti terremo informato sui nostri prossimi contenuti. NON cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.

Ti è piaciuto questo articolo? 
Non perderti i prossimi!

Iscriviti alla newsletter per essere informato sulle prossime uscite e sulle iniziative esclusive a tema salute e medicina, riservate ai nostri iscritti.

Non cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.