Terapia farmacologica “sartoriale”: allo IOV studio pilota per dosi personalizzate

Nell’era della medicina di precisione, l’Istituto Oncologico Veneto – IRCCS ha avviato lo studio pilota PROTHEGO, acronimo di PROfiling THErapeutic GO. L’obiettivo di PROTHEGO è creare una “terapia sartoriale” su misura per ogni paziente, personalizzando la dose dei farmaci in base alla loro risposta individuale. Questa approccio pionieristico è noto come Therapeutic Drug Monitoring (TDM) e promette di massimizzare l’efficacia del trattamento e minimizzare gli effetti collaterali.

Terapia personalizzata per la massima efficacia

PROTHEGO coinvolge cento donne affette da tumore alla mammella in una fase localmente avanzata, inoperabile o metastatica. Questa categoria di pazienti spesso riceve farmaci i-CDK4/6, noti per i loro potenziali effetti collaterali. L’innovazione chiave di PROTHEGO sta nell’approccio personalizzato: i ricercatori identificano le varianti genetiche dei pazienti legate all’assorbimento, metabolismo ed escrezione dei farmaci e monitorano i livelli plasmatici dei farmaci stessi. Questi dati servono a creare curve di concentrazione-efficacia e concentrazione-tossicità, aiutando a selezionare i pazienti più suscettibili a sotto/sovra-esposizione ai farmaci.

La Dott.ssa Marina Coppola, Direttore dell’UOC Farmacia dell’Istituto Oncologico Veneto e Principal Investigator di PROTHEGO, spiega: “La dose standard definita per ciascun farmaco ha una variabilità inter-individuale legata a processi metabolici diversi da individuo a individuo. Con PROTHEGO, miriamo a ritagliare il trattamento clinico su misura per il paziente, considerando le sue caratteristiche peculiari di esposizione alla tossicità.”

Un nuovo approccio alla terapia farmacologica

Il monitoraggio terapeutico dei farmaci (TDM) è una pratica innovativa che promette di migliorare l’aderenza al trattamento farmacologico, ridurre il rischio di tossicità e ottimizzare l’efficacia clinica. Questo studio pilota inizierà con pazienti affetti da tumore alla mammella, ma si estenderà presto ad altre patologie. Pazienti con sarcomi dei tessuti molli e tumori a carico dell’encefalo saranno i prossimi a beneficiare di questa rivoluzionaria terapia farmacologica “sartoriale”.

La Prof.ssa Valentina Guarneri, direttrice dell’Oncologia Medica 2 presso l’Istituto Oncologico Veneto, sottolinea l’importanza dell’approccio personalizzato: “In una fase in cui la medicina di precisione sta diventando sempre più cruciale, PROTHEGO offre un’opportunità unica di trattamento basato non solo su specifiche alterazioni molecolari, ma anche sul singolo individuo. Questo rappresenta un passo avanti significativo nella lotta contro il cancro.”

Il progetto PROTHEGO allo IOV – IRCCS sta aprendo nuove prospettive nella terapia oncologica, puntando a una “terapia sartoriale” su misura per ogni paziente. Con il monitoraggio terapeutico dei farmaci, siamo di fronte a una rivoluzione nella cura del cancro che promette di migliorare gli esiti clinici e la qualità della vita dei pazienti.

Altri di questo autore

Duezerocinquezero 2025: focus sulla sostenibilità sanitaria nell’ultima giornata del Forum di Padova

Dal 2 al 4 aprile, la città ospiterà esperti e istituzioni per discutere di energia, ambiente e sanità sostenibile Padova...

Asiago diventa un’area cardioprotetta: in arrivo 43 defibrillatori sull’Altopiano

L’iniziativa “Altopiano Cardioprotetto” prevede 43 postazioni per garantire sicurezza sanitaria e valore aggiunto al turismo. L’Altopiano di Asiago si prepara...

Parkinson e solitudine: il 70% dei caregiver è senza supporto

Si stima che in Italia oltre 300.000 persone convivano con il Parkinson, una malattia neurodegenerativa che colpisce sia il...

Duezerocinquezero 2025: focus sulla sostenibilità sanitaria nell’ultima giornata del Forum di Padova

Dal 2 al 4 aprile, la città ospiterà esperti e istituzioni per discutere di energia, ambiente e sanità sostenibile Padova...

Asiago diventa un’area cardioprotetta: in arrivo 43 defibrillatori sull’Altopiano

L’iniziativa “Altopiano Cardioprotetto” prevede 43 postazioni per garantire sicurezza sanitaria e valore aggiunto al turismo. L’Altopiano di Asiago si prepara...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Inserzione pubblicitaria

Gli ultimi articoli

Duezerocinquezero 2025: focus sulla sostenibilità sanitaria nell’ultima giornata del Forum di Padova

Dal 2 al 4 aprile, la città ospiterà esperti e istituzioni per discutere di energia, ambiente e sanità sostenibile Padova si prepara ad accogliere la...

Asiago diventa un’area cardioprotetta: in arrivo 43 defibrillatori sull’Altopiano

L’iniziativa “Altopiano Cardioprotetto” prevede 43 postazioni per garantire sicurezza sanitaria e valore aggiunto al turismo. L’Altopiano di Asiago si prepara a diventare un’area cardioprotetta grazie...

Parkinson e solitudine: il 70% dei caregiver è senza supporto

Si stima che in Italia oltre 300.000 persone convivano con il Parkinson, una malattia neurodegenerativa che colpisce sia il movimento che aspetti non motori,...

Non ti vuoi perdere i prossimi articoli?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere, una volta al mese, la nostra selezione dei contenuti più interessanti!

Inserendo la mail accetti la Privacy Policy: ti terremo informato sui nostri prossimi contenuti. NON cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.

Ti è piaciuto questo articolo? 
Non perderti i prossimi!

Iscriviti alla newsletter per essere informato sulle prossime uscite e sulle iniziative esclusive a tema salute e medicina, riservate ai nostri iscritti.

Non cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.