Come rigenerare il cuore: innovazioni dal Monzino

Il Centro Cardiologico Monzino IRCCS si posiziona all’avanguardia nella ricerca sulla rigenerazione cardiaca, grazie all’impegno di Paola Cattaneo, una promettente ricercatrice del CNR che ha scelto questo IRCSS per portare avanti la sua ricerca. La sua recente vittoria dell’ERC Starting Grant segna l’inizio di un progetto rivoluzionario volto a esplorare nuove frontiere nella rigenerazione del cuore. Il finanziamento dell’European Research Council riconosce il talento emergente di Cattaneo, la quale porta al Monzino un bagaglio di esperienze internazionali e una formazione eccellente in medicina molecolare.

Rigenerazione cardiaca: una svolta necessaria

dott.ssa Paola Cattaneo – group leader dell’Unità di Cardiac Development and Regeneration

“L’alta mortalità legata all’infarto del miocardio e il successivo scompenso cardiaco sorge dal fatto che il cuore adulto non ha capacità rigenerativa perché le cellule battenti del cuore, i cardiomiociti, non sono in grado di proliferare in fase adulta, contrariamente a quanto avviene invece in fase embrionale e neonatale – spiega Cattaneo.

La soluzione che proponiamo consiste nel comprendere e manipolare il processo dinamico di maturazione dei cardiomiociti mediante due approcci distinti. Il primo consiste nel de-differenziamento di cardiomiociti adulti in modo da renderli più simili a quelli embrionali e quindi proliferanti: in sostanza riprogrammiamo le cellule del cuore e le facciamo regredire verso il loro stadio iniziale.

Il secondo approccio invece punta a stimolare in vitro la maturazione finale e funzionale di cardiomiociti derivanti da cellule staminali indotte (cellule pluripotenti, riprogrammate da fibroblasti della pelle e con capacità di differenziarsi in tutti i tipi cellulari). Il nostro lavoro quotidiano è in sostanza identificare nuove molecole coinvolte in questi processi e definire il loro potenziale terapeutico”.

Un nuovo orizzonte di ricerca

Il progetto di ricerca della Cattaneo non solo valuterà il potenziale di molecole già note per il loro ruolo nello sviluppo cardiaco, ma esplorerà anche i micropeptidi, una classe di proteine fino ad ora poco studiata, ma potenzialmente cruciale per la rigenerazione cardiaca. Questa innovativa linea di ricerca potrebbe portare alla scoperta di nuove terapie rigenerative, aprendo nuovi orizzonti nella lotta contro le malattie cardiache.

Giulio Pompilio, Direttore Scientifico del Monzino, sottolinea l’importanza di concentrarsi sulla rigenerazione cardiaca, un campo con potenzialità straordinarie. La scelta di Cattaneo di unirsi al Monzino testimonia il continuo impegno del centro nella ricerca di terapie innovative, promettendo di aprire nuove strade nella cura delle patologie cardiache.

Altri di questo autore

Chirurgia toracica in Veneto: addio al prof. Federico Rea, pioniere dei trapianti polmonari

Un gigante della sanità veneta La sanità veneta e l'intero panorama medico italiano piangono la scomparsa del Prof. Federico Rea,...

Impatto di Roche in Italia: oltre 700 milioni al PIL e spinta per lavoro e ricerca

Roche e l’effetto moltiplicatore: 712 milioni di euro al PIL italiano Presentato a Roma, presso l’Ambasciata di Svizzera, il primo...

Lavoro all’aperto e caldo estremo: ordinanza di Zaia contro i rischi del sole

In risposta al caldo estremo che sta colpendo l’Italia, la Regione Veneto ha adottato una misura urgente per proteggere...

Chirurgia toracica in Veneto: addio al prof. Federico Rea, pioniere dei trapianti polmonari

Un gigante della sanità veneta La sanità veneta e l'intero panorama medico italiano piangono la scomparsa del Prof. Federico Rea,...

Impatto di Roche in Italia: oltre 700 milioni al PIL e spinta per lavoro e ricerca

Roche e l’effetto moltiplicatore: 712 milioni di euro al PIL italiano Presentato a Roma, presso l’Ambasciata di Svizzera, il primo...

Articoli correlati

Inserzione pubblicitaria

Gli ultimi articoli

Chirurgia toracica in Veneto: addio al prof. Federico Rea, pioniere dei trapianti polmonari

Un gigante della sanità veneta La sanità veneta e l'intero panorama medico italiano piangono la scomparsa del Prof. Federico Rea, uno dei nomi più autorevoli...

Impatto di Roche in Italia: oltre 700 milioni al PIL e spinta per lavoro e ricerca

Roche e l’effetto moltiplicatore: 712 milioni di euro al PIL italiano Presentato a Roma, presso l’Ambasciata di Svizzera, il primo studio sull’impatto di Roche in...

Incontinenza, “l’ultimo tabù” che ci costa 2,5 miliardi l’anno

Oltre cinque milioni di italiani convivono con l'incontinenza, una condizione che genera un costo annuale di 2,5 miliardi di euro tra famiglie, Servizio Sanitario...

Non ti vuoi perdere i prossimi articoli?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere, una volta al mese, la nostra selezione dei contenuti più interessanti!

Inserendo la mail accetti la Privacy Policy: ti terremo informato sui nostri prossimi contenuti. NON cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.

Ti è piaciuto questo articolo? 
Non perderti i prossimi!

Iscriviti alla newsletter per essere informato sulle prossime uscite e sulle iniziative esclusive a tema salute e medicina, riservate ai nostri iscritti.

Non cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.