Sanità pubblica privata non profit: l’8 aprile un confronto internazionale a Padova
Martedì 8 aprile, nell’Archivio Antico di Palazzo Bo a Padova, si terrà il convegno “Sanità: pubblica, privata o non profit?”, un evento promosso dal Dipartimento di Diritto privato e Critica del diritto (DPCD) dell’Università di Padova in collaborazione con l’Università della California di Los Angeles (UCLA). L’incontro intende approfondire il ruolo del Terzo settore nei sistemi sanitari occidentali, con particolare attenzione al contesto del Veneto, e rappresenta il culmine di un progetto internazionale tra i due atenei.
Durante l’incontro si discuterà del contributo della sanità pubblica, privata e non profit alla qualità e sostenibilità dell’assistenza, focalizzandosi anche sull’integrazione tra i diversi attori del sistema. L’iniziativa ha ottenuto il patrocinio di Regione Veneto, Provincia e Comune di Padova, oltre agli Ordini degli Avvocati e dei Medici della città.
Il ruolo del Terzo settore nella sanità: focus sul Veneto
La giornata si aprirà alle 9:30 con i saluti istituzionali di Daniela Mapelli, Rettrice dell’Università di Padova, Andrea Ostellari, Sottosegretario alla Giustizia, Manuela Lanzarin, Assessore regionale alla Sanità, e Diego Bonavina, Assessore del Comune di Padova.
Tra i momenti centrali della mattinata, l’illustrazione dei traguardi dell’Istituto Oncologico Veneto, attivo da oltre vent’anni, e l’esperienza del poliambulatorio Emergency di Venezia Marghera, che offrirà una testimonianza sul diritto alla salute e l’accesso gratuito alle cure.
Verranno inoltre analizzate le implicazioni della nuova legge regionale n. 9/2024, con un focus sulla programmazione e l’organizzazione territoriale dei servizi sociali.
Diritto, sanità e relazioni internazionali: un dialogo accademico
Nel pomeriggio, a partire dalle 15:00, i lavori riprenderanno con gli interventi di Cristina Basso, Prorettrice per le Relazioni Internazionali, e Manlio Miele, Direttore del DPCD. Il dibattito metterà in luce il valore del diritto nella strutturazione e nel supporto alle organizzazioni del Terzo settore, evidenziando modelli di collaborazione internazionale tra sanità e università.
A concludere il convegno sarà la prof.ssa Jill R. Horwitz, docente alla UCLA, NorthWestern University di Chicago e University of British Columbia. L’esperta americana, nota per aver presieduto la Commissione per la revisione del Restatement of the Law. Charitable and Nonprofit Organizations, offrirà una visione comparativa sulle differenze nei servizi ospedalieri tra enti pubblici, privati e non profit.
La professoressa Horwitz si chiederà: “Le cure gratuite agli indigenti offerte dal non profit giustificano i vantaggi fiscali riconosciuti a queste strutture?”, analizzando se e come queste realtà possano collaborare efficacemente con il settore pubblico e quello for profit per affrontare la crisi sanitaria.
Presentazione del volume “Sanità: pubblica, privata o non profit?”
Durante il convegno sarà anche presentata l’edizione italiana del volume “Sanità: pubblica, privata o non profit?”, pubblicato da Padova University Press e curato dai docenti Paolo Sommaggio e Claudio Di Gregorio. L’opera propone una comparazione tra i sistemi sanitari occidentali e include una sezione dedicata all’assistenza sanitaria in Veneto.
L’appendice del volume, basata su dati di Azienda Zero e aggregati dalla Direzione regionale dell’Agenzia delle Entrate del Veneto, rappresenta il quadro statistico più aggiornato sul contributo del Terzo settore nella sanità regionale.
Il convegno può essere seguito anche online su: https://unipd.zoom.us/j/87678150189?pwd=5b15atlaW7GsSbLM31lFrASxaNmxfD.1 (si apre in una nuova finestra)
Qui la locandina completa dell’evento (si apre in una nuova finestra)