L’innovativa tecnologia per lo screening dei tumori con il respiro arriva da Bari

In un futuro non lontano, diagnosticare tumori e malattie gravi potrebbe essere semplice come soffiare in un piccolo tubicino, in stile alcol test. Il Laboratorio PolySense del Dipartimento Interateneo di Fisica dell’Università e del Politecnico di Bari sta sviluppando un sensore basato su spettroscopia ottica capace di identificare patologie attraverso l’analisi del respiro. Questo strumento, una volta perfezionato, promette di rendere lo screening di massa non solo più accessibile ma anche rapidamente eseguibile.

Innovazione e salute: il futuro degli screening dei tumori con il respiro

E’ il professor Vincenzo Spagnolo a guidare il team di ricerca di PolySense, impegnato a progettare un dispositivo compatto e portatile che potrebbe rivoluzionare il modo in cui vengono diagnosticati i tumori. La novità di questo sensore risiede nella sua capacità di rilevare specifiche combinazioni di composti organici volatili (VOCs) nel respiro, indicatori potenziali di diverse malattie. Con un prototipo atteso entro un anno, l’ambizione è quella di introdurre sul mercato uno strumento per uno screening di massa veloce, affidabile e non invasivo.

Il nuovo sensore differisce dagli attuali dispositivi di analisi del respiro per la sua rapidità e praticità di utilizzo. Risultati in soli 5 minuti, la possibilità di effettuare screening in vari contesti, inclusi quelli non specialistici come le farmacie, e l’operatività da parte di personale non qualificato sono solo alcuni dei suoi benefici.

Le malattie i cui marcatori potranno essere scovati attraverso il respiro sono i tumori, dal polmone al colon, dal fegato al pancreas e i reni; le ulcere gastriche; il diabete; la fibrosi cistica, l’asma, etc.. Già oggi alcuni cani addestrati riescono a scovare il tumore del colon-retto mediante l’olfatto, con una sensibilità che arriva al 99%. I ricercatori vogliono eguagliare, tramite la sensoristica ottica e l’intelligenza artificiale, la sensibilità e la specificità dell’olfatto del cane con sistemi che aggiungano anche la standardizzazione della rilevazione. 

I vantaggi di uno screening di massa di tumori e altre malattie gravi tramite il respiro con sensori ottici sono svariati. Quando il sensore in fase di studio e realizzazione presso il laboratorio PolySense sarà realtà e disponibile in commercio, sarà fornita una diagnostica medica di prima linea non invasiva, che potrà essere potenzialmente utilizzata su tutti i pazienti, compresi quelli allettati, anziani, ricoverati e anche sui neonati e potenzialmente anche su cavie di laboratorio. 

Un passo avanti nella medicina preventiva

Questa tecnologia sfrutta l’intelligenza artificiale per analizzare il respiro, trasformando la breathomica, lo studio dei VOCs espirati, in uno strumento pratico per la diagnostica precoce.

Oltre alla prevenzione e diagnosi precoce dei tumori, il sensore ha potenziali applicazioni nella medicina del lavoro, rilevando sostanze nocive inalate dai lavoratori. Con il supporto del ministero dell’Università, che ha riconosciuto il Dipartimento di Fisica di Bari come eccellenza 2023-2027, il progetto mira a posizionare il Sud Italia all’avanguardia della ricerca scientifica internazionale.

“Il Dipartimento Interateneo di Fisica dell’Università di Bari si conferma ancora una volta un luogo di sapere all’avanguardia – commenta il direttore del Dipartimento, Roberto Bellotti – che stimola le nuove scoperte scientifiche, il proliferare di idee e dà impulso al Sud Italia per affermarsi come eccellenza non solo nel nostro Paese ma anche a livello internazionale”. 

Altri di questo autore

Rifugi sani e sicuri: salgono a 55 le strutture certificate in Veneto

Salute in montagna e prevenzione a quota sempre più alta: in Veneto sono ora 55 i rifugi sani e...

Sclerosi multipla: la stimolazione spinale riduce lo stress ossidativo

Uno studio pilota condotto dall’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con la Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore...

Stati Generali della Prevenzione: da Napoli parte un impegno collettivo per la salute

Grande partecipazione e visione condivisa per un sistema sanitario proattivo Si sono conclusi a Napoli gli Stati Generali della Prevenzione,...

Rifugi sani e sicuri: salgono a 55 le strutture certificate in Veneto

Salute in montagna e prevenzione a quota sempre più alta: in Veneto sono ora 55 i rifugi sani e...

Sclerosi multipla: la stimolazione spinale riduce lo stress ossidativo

Uno studio pilota condotto dall’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con la Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore...

Articoli correlati

Inserzione pubblicitaria

Gli ultimi articoli

Rifugi sani e sicuri: salgono a 55 le strutture certificate in Veneto

Salute in montagna e prevenzione a quota sempre più alta: in Veneto sono ora 55 i rifugi sani e sicuri distribuiti sul territorio, grazie...

Microbiota ed endometriosi: il maxi studio BIOME-ENDO su 2.000 donne

Parte lo studio del Sacro Cuore Don Calabria e Wellmicro: focus su microbiota vaginale, cervicale e rettale nelle pazienti con endometriosi Uno studio prospettico di...

Sclerosi multipla: la stimolazione spinale riduce lo stress ossidativo

Uno studio pilota condotto dall’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con la Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico e il CNR-Istituto di...

Non ti vuoi perdere i prossimi articoli?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere, una volta al mese, la nostra selezione dei contenuti più interessanti!

Inserendo la mail accetti la Privacy Policy: ti terremo informato sui nostri prossimi contenuti. NON cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.

Ti è piaciuto questo articolo? 
Non perderti i prossimi!

Iscriviti alla newsletter per essere informato sulle prossime uscite e sulle iniziative esclusive a tema salute e medicina, riservate ai nostri iscritti.

Non cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.