Cuore artificiale di ultima generazione: un passo avanti nella salute cardiaca

Il Centro Cardiologico Monzino ha compiuto un notevole progresso nell’ambito della salute cardiaca con l’impianto di 35 cuori artificiali di successo, di cui otto sono i dispositivi HeartMate 3, riconosciuti come i più avanzati a livello internazionale. Questi dispositivi rivoluzionari sfruttano la tecnologia di levitazione magnetica per minimizzare le complicanze e ripristinare il flusso sanguigno, rappresentando un punto di svolta nella gestione delle insufficienze cardiache.

Cuori Artificiali: una soluzione vitale

I cuori artificiali, noti come VAD (Ventricular Assistance Device), fungono da “pompe del sangue” che contribuiscono al funzionamento del ventricolo cardiaco, in particolare quello sinistro, garantendo una distribuzione efficace del sangue in tutto il corpo. Questi dispositivi miniaturizzati sono collocati all’interno del torace e forniscono un supporto vitale all’azione cardiaca.

Il Prof. Piergiuseppe Agostoni, Direttore della Cardiologia Critica del Monzino, spiega l’importanza dei VAD: “Lo scompenso cardiaco grave rappresenta l’incapacità del cuore di svolgere le sue funzioni vitali in modo adeguato. Fino a qualche decennio fa, l’unico rimedio era il trapianto di cuore, che presenta limiti significativi. Per questo motivo, la ricerca si è concentrata sui VAD, in particolare su dispositivi all’avanguardia come l’HeartMate 3.”

HeartMate 3: tecnologia innovativa per una maggiore sicurezza

Gli HeartMate 3 si distinguono per l’utilizzo di tecnologie avanzate di propulsione del sangue basate su campi magnetici, garantendo maggiore durata e sicurezza rispetto alle soluzioni del passato. Questi dispositivi, notevolmente compatti, sono alimentati da batterie portatili simili a una cintura. Inoltre, sono in fase di sperimentazione ricariche wireless, eliminando la necessità di batterie esterne.

L’impianto di un VAD è il risultato di un lavoro di squadra multidisciplinare, che va dalla selezione del paziente al follow-up nel tempo. Coinvolge esperti di cardiologia, imaging ed emodinamica, psicologi, anestesisti rianimatori e cardiochirurghi, assicurando un trattamento completo e personalizzato.

Il Prof. Agostoni sottolinea il cambiamento di prospettiva nel trattamento delle insufficienze cardiache: “I VAD non sono più considerati solo una soluzione temporanea in attesa di un trapianto, ma una terapia a lungo termine che può sostituire il trapianto stesso. Le performance dei VAD migliorano costantemente grazie all’evoluzione tecnologica. La sopravvivenza media dei pazienti con VAD a lungo termine è ora di circa 5 anni, rispetto a una precedente attesa di 6 mesi. Tuttavia, la situazione di ciascun paziente è unica, e la scelta di un VAD dipende dalle condizioni specifiche.”

I cuori artificiali rappresentano una pietra miliare nella gestione delle insufficienze cardiache, offrendo ai pazienti una nuova speranza e una migliore qualità di vita. L’HeartMate 3 e altre tecnologie simili promettono di migliorare ulteriormente la salute cardiaca e la prospettiva di vita dei pazienti, aprendo nuovi orizzonti nel campo della medicina cardiovascolare.

Altri di questo autore

Allo IOV oltre 400 interventi di chirurgia robotica per tumori urologici

L’Urologia oncologica dell’Istituto Oncologico Veneto (IOV) è all’avanguardia nella chirurgia robotica urologica per il trattamento dei tumori della prostata,...

Tumore al seno: la chirurgia per pazienti over 80 al Policlinico di Abano Terme

Due interventi al Policlinico Abano hanno acceso i riflettori sull’importanza della chirurgia senologica anche per pazienti over 80. Una...

30 anni di Speranza: la Fondazione Città della Speranza celebra il suo anniversario

Da 30 anni al servizio dei bambini malati 30 anni fa, il 16 dicembre 1994, vedeva la luce Fondazione Città...

Allo IOV oltre 400 interventi di chirurgia robotica per tumori urologici

L’Urologia oncologica dell’Istituto Oncologico Veneto (IOV) è all’avanguardia nella chirurgia robotica urologica per il trattamento dei tumori della prostata,...

Tumore al seno: la chirurgia per pazienti over 80 al Policlinico di Abano Terme

Due interventi al Policlinico Abano hanno acceso i riflettori sull’importanza della chirurgia senologica anche per pazienti over 80. Una...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Inserzione pubblicitaria

Gli ultimi articoli

Allo IOV oltre 400 interventi di chirurgia robotica per tumori urologici

L’Urologia oncologica dell’Istituto Oncologico Veneto (IOV) è all’avanguardia nella chirurgia robotica urologica per il trattamento dei tumori della prostata, vescica e rene. L’equipe, diretta...

Storia ed evoluzione del Sistema Sanitario Nazionale SSN in Italia

Il Sistema Sanitario Nazionale (SSN) italiano rappresenta una pietra miliare nella tutela della salute pubblica, garantendo l'accesso universale alle cure mediche per tutti i...

Proke vola al CES di Las Vegas con la sua tecnologia di misurazione corporea innovativa

Proke, il wearable che rivoluziona la creazione di abiti e di dispositivi medici indossabili Avere un capo su misura o monitorare la propria salute senza...

Non ti vuoi perdere i prossimi articoli?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere, una volta al mese, la nostra selezione dei contenuti più interessanti!

Inserendo la mail accetti la Privacy Policy: ti terremo informato sui nostri prossimi contenuti. NON cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.

Ti è piaciuto questo articolo? 
Non perderti i prossimi!

Iscriviti alla newsletter per essere informato sulle prossime uscite e sulle iniziative esclusive a tema salute e medicina, riservate ai nostri iscritti.

Non cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.