Testamento Biologico: urgente bisogno d’informazione tra gli Italiani

Il dibattito sul testamento biologico sta assumendo nuove dimensioni in Italia, dove il Parlamento sta valutando proposte che potrebbero limitarne la portata. Una recente indagine SWG per l’Associazione Luca Coscioni rivela che il 75% degli italiani ritiene che le informazioni fornite dalle istituzioni siano insufficienti, nonostante la legge sia in vigore da sei anni.

Informazione carente e disinformazione prevalente

Il panorama informativo attuale sul testamento biologico è preoccupante: il 40% degli italiani ammette di non sapere esattamente di cosa si tratta, mentre l’85% ignora come depositare le proprie Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT). Questa mancanza di conoscenza ha spinto l’Associazione Luca Coscioni a organizzare due settimane di eventi informativi in oltre 100 piazze italiane fino al 21 aprile.

Azioni contrarie al Testamento Biologico

Secondo Filomena Gallo e Marco Cappato, rispettivamente Segretaria e Tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni, ci sono due principali azioni che minacciano il diritto al testamento biologico: una proposta di legge di Forza Italia, che mira a impedire la rinuncia a idratazione e alimentazione artificiale, e una più subdola disinformazione istituzionale.

“Siamo di fronte a un momento cruciale per la difesa e la promozione del diritto all’autodeterminazione. In Italia c’è una grave assenza di informazioni istituzionali sul tema del testamento biologico, sempre più italiani contattano il Numero Bianco (Telefono 06.993.134.09) per conoscere i propri diritti sul fine vita. Solo a marzo abbiamo ricevuto 614 chiamate, oltre 100 in più rispetto allo stesso mese del 2023. Netto aumento soprattutto negli ultimi dodici mesi in cui abbiamo assistito 6798 persone, oltre 1500 in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente” affermano.

Testamento Biologico: i punti informativi in Veneto

Per colmare il vuoto informativo dall’8 al 21 aprile 2024 l’Associazione Luca Coscioni è mobilitata in oltre 100 piazze italiane con tavoli informativi ed eventi.

Per il Veneto i punti informativi sul testamento biologico e sulle disposizioni anticipate di trattamento di fine vita sono:

  • Padova: 21 aprile dalle 13.45 alle 17.45 tavolo informativo sulle DAT in Piazza delle Erbe, 21 (a lato della fontana di Piazza delle Erbe)
  • Vicenza: 13 aprile, dalle 10 alle 18, tavolo informativo sulle DAT durante il Festival Viyoung in Contrà Barche, 55.
    19 aprile evento informativo sulle DAT e la loro compilazione dalle ore 18.30.
    20 aprile dalle 10 alle 18 tavolo informativo sulle DAT in Piazzale de Gasperi.
  • Barbarano Vicentino (VI): 13 aprile dalle 20.30 alle 22.30 evento informativo sulle DAT presso l’ex Casa del Fascio.
  • Treviso: 20 aprile dalle 10 alle 12.15 tavolo informativo sulle DAT presso la Libreria San Leonardo in Piazza Santa Maria dei Battuti, 16. 
  • Mestre: 13 aprile dalle 10.00 alle 13.30 tavolo informativo sulle DAT in Piazzetta XXII Marzo – Mestre.
  • Venezia: 19 aprile dalle 10 alle 13 tavolo informativo sulle DAT presso Campo Santa Sofia. 

Per un elenco aggiornato, anche al di fuori del Veneto, è possibile consultare il sito: https://www.associazionelucacoscioni.it/notizie/comunicati/mobilitazione-nazionale-di-informazione-sul-testamento-biologico-dat

Altri di questo autore

Ospedale a misura di bambino: a Treviso nasce la prima sala giochi interattiva del Veneto

Un ospedale a misura di bambino: la sala giochi interattiva che riduce ansia e paura All’Ospedale Ca’ Foncello di Treviso...

Sostenibilità dei dispositivi medici: tra Payback, MDR e intelligenza artificiale

Come rendere davvero sostenibile l’innovazione tecnologica in sanità? È il quesito che ha animato l’ultima tavola rotonda della giornata...

Idrossitirosolo dell’olio extravergine: nuovo studio rivela benefici per il cuore

L’idrossitirosolo dell’olio extravergine riduce il colesterolo LDL Un nuovo studio pubblicato su Molecular Nutrition Food Research ha dimostrato che l’idrossitirosolo,...

Ospedale a misura di bambino: a Treviso nasce la prima sala giochi interattiva del Veneto

Un ospedale a misura di bambino: la sala giochi interattiva che riduce ansia e paura All’Ospedale Ca’ Foncello di Treviso...

Sostenibilità dei dispositivi medici: tra Payback, MDR e intelligenza artificiale

Come rendere davvero sostenibile l’innovazione tecnologica in sanità? È il quesito che ha animato l’ultima tavola rotonda della giornata...

Articoli correlati

Inserzione pubblicitaria

Gli ultimi articoli

L’Intelligenza Artificiale negli ospedali: Padova ospita un evento chiave per la sanità italiana

Lunedì 14 luglio Padova sarà il punto di riferimento nazionale e internazionale per discutere dell’implementazione dell’Intelligenza Artificiale negli ospedali, grazie al convegno organizzato da...

Chirurgia toracica in Veneto: addio al prof. Federico Rea, pioniere dei trapianti polmonari

Un gigante della sanità veneta La sanità veneta e l'intero panorama medico italiano piangono la scomparsa del Prof. Federico Rea, uno dei nomi più autorevoli...

Impatto di Roche in Italia: oltre 700 milioni al PIL e spinta per lavoro e ricerca

Roche e l’effetto moltiplicatore: 712 milioni di euro al PIL italiano Presentato a Roma, presso l’Ambasciata di Svizzera, il primo studio sull’impatto di Roche in...

Non ti vuoi perdere i prossimi articoli?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere, una volta al mese, la nostra selezione dei contenuti più interessanti!

Inserendo la mail accetti la Privacy Policy: ti terremo informato sui nostri prossimi contenuti. NON cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.

Ti è piaciuto questo articolo? 
Non perderti i prossimi!

Iscriviti alla newsletter per essere informato sulle prossime uscite e sulle iniziative esclusive a tema salute e medicina, riservate ai nostri iscritti.

Non cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.