La prevenzione a Padova: ostacolata da tempi d’attesa e costi

Secondo l’ultima indagine condotta dall’Osservatorio Sanità di UniSalute in collaborazione con Nomisma, solo il 39% dei padovani monitora la propria salute con controlli regolari, una percentuale che rimane invariata rispetto all’anno precedente. Il dato emerge chiaro: ridurre i tempi di attesa potrebbe spingere circa il 38% degli intervistati a sottoporsi a più controlli preventivi. Inoltre, il 17% si sentirebbe incentivato da una maggiore disponibilità di date e orari per le visite.

La prevenzione sanitaria a Padova

Nonostante l’alto contatto con il medico di base, con il 90% del campione che lo ha consultato almeno una volta nel 2023, le visite specialistiche rimangono trascurate. Circa un terzo dei padovani (31%) non si sottopone a controlli odontoiatrici da più di tre anni, e una percentuale simile (36%) non ha mai fatto una visita dermatologica per valutare i nei. Ancora più preoccupante è la situazione delle donne, con oltre il 27% che non visita un ginecologo da almeno tre anni.

L’impatto economico sulla mancata prevenzione a Padova

La ricerca evidenzia anche un significativo impatto economico sulla prevenzione: il 57% degli intervistati farebbe più controlli se fossero gratuiti, e il 30% se inclusi in un pacchetto di welfare aziendale. Inoltre, la cultura della prevenzione a Padova è debole, con più della metà dei cittadini (53%) che evita le visite preventive, ritardandole in caso di problemi di salute trascurabili o tentando di minimizzarle quanto più possibile.

In conclusione, l’analisi di UniSalute dimostra che i tempi di attesa, le barriere economiche e una scarsa cultura della prevenzione sono i principali ostacoli che impediscono ai padovani di impegnarsi più attivamente nella cura della propria salute. Ridurre questi ostacoli potrebbe notevolmente aumentare la frequenza dei controlli preventivi, portando a una comunità più sana.

Altri di questo autore

Psicologi di base, la partnership tra Ulss 6 Euganea e Fondazione Cariparo continua nel 2026

Il progetto “Psicologi di base”, attivo nel Distretto Padova Sud dell’Ulss 6 Euganea, è stato rifinanziato dalla Fondazione Cassa...

Settimana mondiale della tiroide: a Padova un concerto tra musica e salute

In occasione della Settimana mondiale della tiroide, che quest'anno si celebra dal 20 al 25 maggio, l’Azienda Ospedale-Università di...

Sanità integrativa a Padova: cresce la richiesta tra i lavoratori

Sempre più dipendenti vogliono una copertura sanitaria aziendale: solo il 44% delle imprese padovane la offre In un contesto in...

Psicologi di base, la partnership tra Ulss 6 Euganea e Fondazione Cariparo continua nel 2026

Il progetto “Psicologi di base”, attivo nel Distretto Padova Sud dell’Ulss 6 Euganea, è stato rifinanziato dalla Fondazione Cassa...

Settimana mondiale della tiroide: a Padova un concerto tra musica e salute

In occasione della Settimana mondiale della tiroide, che quest'anno si celebra dal 20 al 25 maggio, l’Azienda Ospedale-Università di...

Articoli correlati

Inserzione pubblicitaria

Gli ultimi articoli

Laser per le cicatrici dell’acne: più sicurezza in sé stessi

La pelle è l’organo più esteso del corpo e il nostro primo strato di protezione verso l’ambiente esterno. Ma è anche una parte fondamentale...

Dieta plant-based, salute e ambiente tra hot dog vegetali e bistecche stampate in 3D 

Una gara a chi mangia più hot dog. Una grigliata mista da dividere con gli amici. E poi ancora smash burger, nuggets, costolette… Sono...

Psicologi di base, la partnership tra Ulss 6 Euganea e Fondazione Cariparo continua nel 2026

Il progetto “Psicologi di base”, attivo nel Distretto Padova Sud dell’Ulss 6 Euganea, è stato rifinanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e...

Non ti vuoi perdere i prossimi articoli?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere, una volta al mese, la nostra selezione dei contenuti più interessanti!

Inserendo la mail accetti la Privacy Policy: ti terremo informato sui nostri prossimi contenuti. NON cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.

Ti è piaciuto questo articolo? 
Non perderti i prossimi!

Iscriviti alla newsletter per essere informato sulle prossime uscite e sulle iniziative esclusive a tema salute e medicina, riservate ai nostri iscritti.

Non cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.