Ipertermia oncologica: a Padova, in Veneto, un centro specializzato

Ipertermia oncologica: in Veneto il Centro specializzato Gruppo Medico Serena

L’ipertermia oncologica è una strategia terapeutica ormai consolidata per la lotta ai tumori, che prevede la somministrazione combinata di cure tradizionali (chemioterapia, radioterapia) e, appunto, ipertermia. La sua applicazione nella pratica clinica è in via di diffusione, ma rimane vincolata alle condizioni normative dei vari Paesi. In Italia alcuni passi in avanti sono stati fatti, tanto che un recente studio pubblicato su una rivista di oncologia tedesca ha coinvolto anche il Centro Veneto di ipertermia oncologica Gruppo Medico Serena, diretto dal Dott. Sergio Maluta, tra i maggiori esperti al mondo in questo campo.

In un’intervista rilasciata a Di Salute, il dott. Maluta sottolinea come il nostro Paese, a livello di diffusione dell’ipertermia oncologica, si trovi ad ora in una posizione intermedia. «Guardando alla situazione europea, siamo in ritardo rispetto ad altre nazioni come Germania, Svizzera e Olanda, ma anche più avanti rispetto ad altre, come Francia e Gran Bretagna.

Nel 2022 l’ipertermia, già inserita nel prontuario nazionale delle cure oncologiche, è stata recepita dalle linee guida dell’Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica – l’AIRO – per il trattamento del tumore della mammella e dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica – l’AIOM – per i sarcomi delle parti molli. Puntiamo adesso a far riconoscere la validità del trattamento anche per altri tipi di tumore». 

Quali tumori vengono trattati con l’ipertermia al Centro Veneto di ipertermia oncologica di Gruppo Medico Serena?

«L’ipertermia come cura complementare anticancro è indicata per il trattamento di molti tumori, tra cui i sarcomi delle parti molli, le grosse adenopatie del collo, le recidive cutanee dei tumori della mammella, tumori del colon, retto, esofago, polmone, prostata. La terapia si è dimostrata più efficace per quei tumori che rispondono poco o per nulla alle cure tradizionali, come i tumori cerebrali e del pancreas. In questi casi si possono ottenere risultati anche inaspettati, con l’aumento delle prospettiva di vita per il paziente.

L’ipertermia oncologica va sempre intesa come un potenziamento dei trattamenti standard: numerosi studi ne dimostrano la validità in associazione a chemioterapia e radioterapia. Inoltre sono in corso delle ricerche per valutarne l’apporto di rinforzo all’immunoterapia con anticorpi monoclonali, ma non ci sono ancora dati sufficienti».  

Come si esegue l’ipertermia oncologica presso il Centro Veneto di ipertermia oncologica?

Con un numero approssimativo di 54 pazienti all’anno trattati con ipertermia oncologica, il Gruppo Medico Serena di Padova, in Veneto, si allinea alla media di altri Centri di eccellenza europei, disponendo di macchinari sia per la terapia superficiale con microonde, sia per la terapia intensiva profonda con radiofrequenze.

«Per svolgere la terapia di ipertermia oncologica utilizziamo la tecnica capacitiva, che consiste nell’applicazione di 2 sorgenti di onde elettromagnetiche poste in contrapposizione fra loro, ad esempio nella parte anteriore e posteriore del corpo del paziente. Questi dispositivi non emanano calore, ma generano un campo magnetico che attraversa i tessuti malati, innalzandone la temperatura e provocando quindi la morte delle cellule tumorali. L’ipertermia non danneggia perciò la cute del paziente e non comporta altri effetti collaterali negativi, integrando chemioterapia e radioterapia senza aumentarne la tossicità».

Vuoi richiedere maggiori informazioni o contattare direttamente Gruppo Medico Serena, Centro di Ipertermia oncologica in Veneto?

Compila il modulo qui sotto e invia la tua domanda: sarà inoltrata agli specialisti del reparto Ipertermia e Oncologia di Gruppo Medico Serena.

    Altri di questo autore

    Laser per le cicatrici dell’acne: più sicurezza in sé stessi

    La pelle è l’organo più esteso del corpo e il nostro primo strato di protezione verso l’ambiente esterno. Ma...

    Viso ringiovanito e pelle più curata con la biostimolazione

    La pelle è molto più di un rivestimento esterno: è un organo vivo, dinamico, che riflette ciò che accade...

    Epilazione laser: controindicazioni? Nessuna con la tecnologia giusta

    I peli superflui possono essere una fonte di disagio estetico e di fastidio fisico per molte persone. Tra i...

    Laser per le cicatrici dell’acne: più sicurezza in sé stessi

    La pelle è l’organo più esteso del corpo e il nostro primo strato di protezione verso l’ambiente esterno. Ma...

    Viso ringiovanito e pelle più curata con la biostimolazione

    La pelle è molto più di un rivestimento esterno: è un organo vivo, dinamico, che riflette ciò che accade...

    1 commento

    I commenti sono chiusi

    Articoli correlati

    Inserzione pubblicitaria

    Gli ultimi articoli

    Laser per le cicatrici dell’acne: più sicurezza in sé stessi

    La pelle è l’organo più esteso del corpo e il nostro primo strato di protezione verso l’ambiente esterno. Ma è anche una parte fondamentale...

    Dieta plant-based, salute e ambiente tra hot dog vegetali e bistecche stampate in 3D 

    Una gara a chi mangia più hot dog. Una grigliata mista da dividere con gli amici. E poi ancora smash burger, nuggets, costolette… Sono...

    Psicologi di base, la partnership tra Ulss 6 Euganea e Fondazione Cariparo continua nel 2026

    Il progetto “Psicologi di base”, attivo nel Distretto Padova Sud dell’Ulss 6 Euganea, è stato rifinanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e...

    Non ti vuoi perdere i prossimi articoli?

    Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere, una volta al mese, la nostra selezione dei contenuti più interessanti!

    Inserendo la mail accetti la Privacy Policy: ti terremo informato sui nostri prossimi contenuti. NON cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.

    Ti è piaciuto questo articolo? 
    Non perderti i prossimi!

    Iscriviti alla newsletter per essere informato sulle prossime uscite e sulle iniziative esclusive a tema salute e medicina, riservate ai nostri iscritti.

    Non cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.