Al Giffoni Film Festival è stato presentato il primo corto realizzato da ragazzi con patologie rare

Giovedì 25 luglio, il Giffoni Film Festival è stato casa di una proiezione speciale.

Gli spettatori hanno potuto assistere in anteprima al corto “I Nostri Sogni”, realizzato da ragazzi e ragazze con malattie rare o complesse.

Diretto da Riccardo Denaro, e con la partecipazione di Ettore Bassi, Gloria Anselmi, William Angiuli e Gaia Iannone, è il risultato di un progetto nato nel 2022. Un progetto che parla di inclusione, di creatività, di voci che si alzano e di talenti portati in scena.

I Nostri Sogni, un cortometraggio inclusivo

Tutto è cominciato nel laboratorio di storytelling che il gruppo creativo di Elive ha organizzato lo scorso anno per la Federazione Malattie Rare Infantili. Grazie ad esso, e grazie alla realtà virtuale e ai nuovi linguaggi audiovisivi, 24 ragazzi tra i 13 e i 18 anni, affetti da malattie rare, hanno potuto mettere in mostra i loro talenti. Il risultato? Uno dei primi cortometraggi che – in Italia – ha coinvolto direttamente ragazzi affetti da tali patologie. Ragazzi che, come registi e sceneggiatori in erba, hanno immaginato una storia, l’hanno disegnata e l’hanno poi recitata. 

“I Nostri Sogni”, corto per il quale Ascanio (reduce dal successo di Amici di Maria De Filippi) ha composto la canzone originale “Superbowl”, è stato creato combinando la realtà virtuale alla versione lineare in 16/9 e non lineare in VR 360°: con il visore 3D, l’esperienza è dunque totalmente immersiva.

L’urgenza di raccontarsi

L’obiettivo del cortometraggio? Stimolare gli adolescenti affetti da malattie rare e complesse a scoprire i loro talenti e a coltivarli. I ragazzi disabili che sono stati coinvolti nel progetto l’hanno fatto con entusiasmo, affiancando il regista e i produttori in ogni fase del film. 

“Tutti possiamo inseguire i nostri sogni. Dobbiamo farlo! Il progetto è stato una grande esperienza di crescita, per noi, per i ragazzi, per le famiglie che generosamente si sono messe in gioco per il progetto” ha commentato Denaro. Perché, grazie all’entusiasmo e alla creatività, le difficoltà possono essere superate. O quantomeno sembrare un po’ meno “difficili”.

Tanto più che gli adolescenti hanno bisogno di raccontarsi, a prescindere dalle situazioni che vivono. E “I Nostri Sogni” ha permesso loro di farlo, per spiegare come si convive ogni giorno con una malattia rara o con una disabilità. Perché l’inclusione nasce dalla comprensione, dalla vicinanza e dall’apertura all’altro.

Altri di questo autore

Antibiotico resistenza: cos’è e perché può essere pericolosa

Gli antibiotici sono farmaci usati per uccidere i batteri. Tuttavia, nel corso del tempo, alcuni gruppi di batteri potrebbero...

Allattamento al seno: come conservare il latte col caldo (e quali sono i benefici, anche d’estate)

Quando si pensa all’alimentazione in estate, si pensa prevalentemente alla corretta conservazione della carne e degli alimenti freschi. E,...

Oblio oncologico: cos’è e come può cambiare la vita agli ex malati di cancro

L’oblio oncologico è stato finalmente approvato alla Camera, e si appresta ad essere discusso in Senato. Se dovesse passare...

Antibiotico resistenza: cos’è e perché può essere pericolosa

Gli antibiotici sono farmaci usati per uccidere i batteri. Tuttavia, nel corso del tempo, alcuni gruppi di batteri potrebbero...

Allattamento al seno: come conservare il latte col caldo (e quali sono i benefici, anche d’estate)

Quando si pensa all’alimentazione in estate, si pensa prevalentemente alla corretta conservazione della carne e degli alimenti freschi. E,...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Inserzione pubblicitaria

Gli ultimi articoli

Antibiotico resistenza: cos’è e perché può essere pericolosa

Gli antibiotici sono farmaci usati per uccidere i batteri. Tuttavia, nel corso del tempo, alcuni gruppi di batteri potrebbero adattarsi a questi medicinali e...

Nuova tappa nella cura del tumore al seno: meno biopsie del linfonodo sentinella, stessa efficacia

Un importante passo avanti nella cura del tumore al seno è stato raggiunto grazie ai risultati di uno studio internazionale coordinato dall'Istituto Europeo di...

PFAS e Colesterolo: uno studio rivela un legame preoccupante

Un nuovo studio condotto dall'Università di Padova, pubblicato sulla rivista internazionale "Toxicology Reports," ha messo in luce una correlazione preoccupante tra i composti perfluoro-alchilici...

Non ti vuoi perdere i prossimi articoli?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere, una volta al mese, la nostra selezione dei contenuti più interessanti!

Inserendo la mail accetti la Privacy Policy: ti terremo informato sui nostri prossimi contenuti. NON cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.

Ti è piaciuto questo articolo? 
Non perderti i prossimi!

Iscriviti alla newsletter per essere informato sulle prossime uscite e sulle iniziative esclusive a tema salute e medicina, riservate ai nostri iscritti.

Non cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.