Alimentazione nel diabete: l’impatto negativo dei cibi ultra-processati sulla salute

Seguire una corretta alimentazione è una delle principali sfide per le persone con diabete di tipo 2. Oltre alla consueta attenzione verso le calorie e i nutrienti contenuti nei vari alimenti, un nuovo studio ha evidenziato l’importanza del grado di lavorazione degli alimenti. La ricerca, condotta dall’IRCCS Neuromed di Pozzilli, ha rilevato che il consumo eccessivo di cibi ultra-processati può aumentare il rischio di mortalità per le persone con diabete, indipendentemente dalla qualità nutrizionale della dieta, mettendo in luce la necessità di valutare attentamente l’impiego di questi alimenti nella gestione del diabete di tipo 2.

La ricerca che mette in luce il rischio dei cibi ultra-processati

Lo studio, condotto dal Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli, ha analizzato il rapporto tra l’assunzione di cibi ultra-processati e il rischio di mortalità nelle persone con diabete di tipo 2. Questi alimenti, sottoposti a intensa lavorazione, spesso di natura industriale, sono noti per il loro impatto negativo sulla salute della popolazione generale. Tuttavia, la ricerca si è concentrata su come questi alimenti influenzino specificamente le persone con diabete di tipo 2, considerate particolarmente vulnerabili.

Gli alimenti ultra-processati e il loro effetto sulla salute

Gli alimenti ultra-processati sono prodotti che hanno subito processi di trasformazione intensi, utilizzando spesso sostanze insolite in cucina e contenendo una serie di additivi, come coloranti, conservanti ed edulcoranti. Questi alimenti sono presenti in molte forme, tra cui snack confezionati, bevande zuccherate, pasti pronti per il consumo e cibi fast-food. Tuttavia, la ricerca ha rivelato che il livello di lavorazione può essere riscontrato anche in cibi considerati più salutari, come yogurt alla frutta, cereali per la colazione, cracker e sostituti vegetali della carne.

I risultati dello studio sull’alimentazione industriale nel diabete

La ricerca ha coinvolto 1.066 partecipanti affetti da diabete di tipo 2, monitorando il loro stato di salute per un periodo di 12 anni. I risultati hanno rivelato che un elevato consumo di cibi ultra-processati è associato a un aumento sostanziale del rischio di mortalità, sia per malattie cardiovascolari che per tutte le altre cause. Questo aumento di rischio è indipendente dalla qualità nutrizionale della dieta seguita, compresa l’aderenza alla Dieta Mediterranea, nota per i suoi benefici per la salute.

Il rischio per le persone con diabete

In particolare, le persone con diabete di tipo 2 che consumano quantità elevate di cibi ultra-processati presentano un rischio di mortalità per ogni causa del 60% più alto rispetto a coloro che ne consumano quantità minori. Il rischio di mortalità per malattie cardiovascolari, già più elevato nelle persone con diabete, risulta essere più che raddoppiato in presenza di una dieta ricca di alimenti ultra-processati. Ciò significa che anche coloro che seguono una dieta generalmente sana, ma includono cibi ultra-processati, possono annullare i benefici di una buona alimentazione, aumentando notevolmente il rischio per la salute.

L’importanza dell’informazione per il consumatore

Un altro punto fondamentale riguarda l’informazione del consumatore. Per garantire una scelta consapevole e responsabile, le etichette e le indicazioni sui cibi dovrebbero contenere informazioni chiare e dettagliate riguardo al grado di lavorazione degli alimenti. Questo consentirebbe alle persone con diabete e a chiunque voglia seguire un’alimentazione sana di prendere decisioni informate sull’inclusione di cibi ultra-processati nella propria dieta.

Altri di questo autore

Nuova tappa nella cura del tumore al seno: meno biopsie del linfonodo sentinella, stessa efficacia

Un importante passo avanti nella cura del tumore al seno è stato raggiunto grazie ai risultati di uno studio...

PFAS e Colesterolo: uno studio rivela un legame preoccupante

Un nuovo studio condotto dall'Università di Padova, pubblicato sulla rivista internazionale "Toxicology Reports," ha messo in luce una correlazione...

Terapia farmacologica “sartoriale”: allo IOV studio pilota per dosi personalizzate

Nell'era della medicina di precisione, l'Istituto Oncologico Veneto - IRCCS ha avviato lo studio pilota PROTHEGO, acronimo di PROfiling...

Nuova tappa nella cura del tumore al seno: meno biopsie del linfonodo sentinella, stessa efficacia

Un importante passo avanti nella cura del tumore al seno è stato raggiunto grazie ai risultati di uno studio...

PFAS e Colesterolo: uno studio rivela un legame preoccupante

Un nuovo studio condotto dall'Università di Padova, pubblicato sulla rivista internazionale "Toxicology Reports," ha messo in luce una correlazione...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Inserzione pubblicitaria

Gli ultimi articoli

Antibiotico resistenza: cos’è e perché può essere pericolosa

Gli antibiotici sono farmaci usati per uccidere i batteri. Tuttavia, nel corso del tempo, alcuni gruppi di batteri potrebbero adattarsi a questi medicinali e...

Nuova tappa nella cura del tumore al seno: meno biopsie del linfonodo sentinella, stessa efficacia

Un importante passo avanti nella cura del tumore al seno è stato raggiunto grazie ai risultati di uno studio internazionale coordinato dall'Istituto Europeo di...

PFAS e Colesterolo: uno studio rivela un legame preoccupante

Un nuovo studio condotto dall'Università di Padova, pubblicato sulla rivista internazionale "Toxicology Reports," ha messo in luce una correlazione preoccupante tra i composti perfluoro-alchilici...

Non ti vuoi perdere i prossimi articoli?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere, una volta al mese, la nostra selezione dei contenuti più interessanti!

Inserendo la mail accetti la Privacy Policy: ti terremo informato sui nostri prossimi contenuti. NON cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.

Ti è piaciuto questo articolo? 
Non perderti i prossimi!

Iscriviti alla newsletter per essere informato sulle prossime uscite e sulle iniziative esclusive a tema salute e medicina, riservate ai nostri iscritti.

Non cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.