Celiachia: al vaglio in Senato le nuove proposte di SIMDO

La Società Italiana metabolismo, diabete e obesità (Simdo) ha presentato al Senato, su proposta del senatore Raoul Russo, tre disegni di legge volti a modificare la legislazione esistente ed a potenziare l’azione di prevenzione e diagnosi precoce di celiachia e del diabete di tipo 1, con screening estesi sino ai 13 anni.

Il presidente nazionale di Simdo, Vincenzo Provenzano, il senatore Raoul Russo e ad Alessandro Scorsone, membro della commissione regionale Celiachia della Regione Siciliana

Una delle proposte principali avanzate da Simdo riguarda la creazione di un Osservatorio nazionale sulla celiachia e altre malattie autoimmuni collegate. Questo organismo, coinvolgendo anche le società scientifiche, avrà il compito di raccogliere dati e informazioni preziose per la ricerca e la gestione di queste patologie, superando la mera raccolta di dati in una banca dati.

Il presidente di Simdo, Vincenzo Provenzano, ha ribadito l’importanza di allargare lo screening della celiachia ad una fascia scolastica più ampia, estendendolo fino ai 13 anni ed ai parenti dei positivi a diabete e tiroidite autoimmune. Questo permetterebbe di individuare un maggior numero di casi in modo tempestivo, consentendo un intervento immediato e adeguato.

La nuova legge in esame al Senato rappresenta un importante passo avanti nella lotta contro la celiachia e le malattie autoimmuni, poiché prevede l’impegno delle strutture pubbliche, ospedaliere e scolastiche, a fornire pasti senza glutine per i celiaci.

Inoltre, la legge prevede anche l’erogazione di contributi, mirati a garantire una distribuzione uniforme delle risorse in tutte le regioni italiane e a favorire la diagnosi precoce delle patologie. La Celiachia, infatti, non è più una patologia rara – ha concluso Vincenzo Provenzano – ma cronica e, ancor oggi, il 70 % delle persone affette non ne è a conoscenza».

Si auspica che il Parlamento e il Governo prendano in considerazione queste proposte per garantire una migliore tutela della salute dei cittadini.

Altri di questo autore

Mastectomia endoscopica: chirurgia senologica senza cicatrici allo IOV

All’Istituto Oncologico Veneto (IOV), la chirurgia senologica compie un passo in avanti con l'introduzione della mastectomia endoscopica senza cicatrici...

Allo IOV oltre 400 interventi di chirurgia robotica per tumori urologici

L’Urologia oncologica dell’Istituto Oncologico Veneto (IOV) è all’avanguardia nella chirurgia robotica urologica per il trattamento dei tumori della prostata,...

Tumore al seno: la chirurgia per pazienti over 80 al Policlinico di Abano Terme

Due interventi al Policlinico Abano hanno acceso i riflettori sull’importanza della chirurgia senologica anche per pazienti over 80. Una...

Mastectomia endoscopica: chirurgia senologica senza cicatrici allo IOV

All’Istituto Oncologico Veneto (IOV), la chirurgia senologica compie un passo in avanti con l'introduzione della mastectomia endoscopica senza cicatrici...

Allo IOV oltre 400 interventi di chirurgia robotica per tumori urologici

L’Urologia oncologica dell’Istituto Oncologico Veneto (IOV) è all’avanguardia nella chirurgia robotica urologica per il trattamento dei tumori della prostata,...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Inserzione pubblicitaria

Gli ultimi articoli

Mastectomia endoscopica: chirurgia senologica senza cicatrici allo IOV

All’Istituto Oncologico Veneto (IOV), la chirurgia senologica compie un passo in avanti con l'introduzione della mastectomia endoscopica senza cicatrici "scarless", una tecnica che mira...

Gli oncologi italiani e il potere dei social network: un potente strumento professionale

Per due terzi degli oncologi italiani, i social media sono un potente strumento per la comunicazione scientifica e il rapporto con i pazienti. Questo...

Allo IOV oltre 400 interventi di chirurgia robotica per tumori urologici

L’Urologia oncologica dell’Istituto Oncologico Veneto (IOV) è all’avanguardia nella chirurgia robotica urologica per il trattamento dei tumori della prostata, vescica e rene. L’equipe, diretta...

Non ti vuoi perdere i prossimi articoli?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere, una volta al mese, la nostra selezione dei contenuti più interessanti!

Inserendo la mail accetti la Privacy Policy: ti terremo informato sui nostri prossimi contenuti. NON cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.

Ti è piaciuto questo articolo? 
Non perderti i prossimi!

Iscriviti alla newsletter per essere informato sulle prossime uscite e sulle iniziative esclusive a tema salute e medicina, riservate ai nostri iscritti.

Non cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.