Nuovo ambulatorio di dermato-oncologia dello IOV a Castelfranco Veneto

Lo IOV-IRCCS ha inaugurato un nuovo ambulatorio di dermato-oncologia a Castelfranco Veneto, rafforzando così il proprio impegno nella diagnosi e prevenzione dei tumori cutanei. Questa iniziativa rientra nel piano di riorganizzazione dell’Istituto, mirato a ottimizzare l’offerta sanitaria sul territorio.

Orari e posizione del nuovo ambulatorio

Il nuovo ambulatorio si trova nell’area dei Poliambulatori, al numero 29, ed è operativo:

  • Lunedì: dalle 8:00 alle 15:00
  • Venerdì: dalle 8:00 alle 15:30

L’attività è gestita da specialisti della UOC di Chirurgia Oncologica dei Tessuti Molli, del Peritoneo e dei Melanomi, diretta dal professor Simone Mocellin, con un focus specifico sulla prevenzione e diagnosi delle neoplasie cutanee.

Diagnosi precoce dei tumori cutanei

L’ambulatorio di dermato-oncologia dello IOV è dedicato esclusivamente alla diagnosi precoce e al monitoraggio dei tumori cutanei, tra cui:

  • Melanoma
  • Carcinoma squamocellulare
  • Carcinoma basocellulare (basalioma)
  • Carcinoma a cellule di Merkel

Inoltre, il servizio è rivolto ai pazienti considerati ad alto rischio, come coloro che hanno già avuto un melanoma o una lesione precancerosa (ad esempio, un nevo con displasia).

L’ambulatorio si avvale di tecnologie avanzate, come la dermatoscopia digitale, e segue protocolli diagnostici allineati alle migliori evidenze scientifiche.

Un aumento costante delle visite dermatologiche

Negli ultimi quattro anni, le visite dermatologiche presso lo IOV hanno registrato un incremento significativo. Ne 2021 sono state 7.900 le visite offerte, nel 2024 sono salite a 8.855. Un dato che evidenzia l’importanza di servizi specialistici sempre più accessibili per la popolazione.

Un servizio di eccellenza per la cura dei tumori cutanei

Il Direttore Generale dello IOV, dottoressa Maria Giuseppina Bonavina, ha sottolineato il valore strategico dell’iniziativa:

“Il nostro focus sul rapporto medico-paziente passa anche da questa organizzazione dei presidi sul territorio. Con l’apertura di questo nuovo ambulatorio, lo IOV rinnova il proprio impegno nella prevenzione, diagnosi e cura dei tumori cutanei, confermandosi un punto di riferimento regionale e nazionale per la presa in carico onco-dermatologica.

Questo servizio altamente specialistico rappresenta un ulteriore passo avanti nella tutela della salute dei pazienti, grazie a protocolli diagnostici avanzati e a un approccio personalizzato che garantisce la massima qualità delle cure.”

Un percorso diagnostico-terapeutico completo

L’attività dermatologica dello IOV si inserisce in un percorso integrato per la diagnosi e il trattamento dei tumori cutanei, che comprende:

  • Diagnosi e stadiazione delle lesioni sospette
  • Trattamento chirurgico da parte della UOC Chirurgia Oncologica dei Tessuti Molli, del Peritoneo e dei Melanomi
  • Terapia medica condotta dall’Oncologia Medica 2 (Padova) o dall’Oncologia Medica 3 (Castelfranco Veneto)

Altri di questo autore

Chirurgia toracica in Veneto: addio al prof. Federico Rea, pioniere dei trapianti polmonari

Un gigante della sanità veneta La sanità veneta e l'intero panorama medico italiano piangono la scomparsa del Prof. Federico Rea,...

Impatto di Roche in Italia: oltre 700 milioni al PIL e spinta per lavoro e ricerca

Roche e l’effetto moltiplicatore: 712 milioni di euro al PIL italiano Presentato a Roma, presso l’Ambasciata di Svizzera, il primo...

Lavoro all’aperto e caldo estremo: ordinanza di Zaia contro i rischi del sole

In risposta al caldo estremo che sta colpendo l’Italia, la Regione Veneto ha adottato una misura urgente per proteggere...

Chirurgia toracica in Veneto: addio al prof. Federico Rea, pioniere dei trapianti polmonari

Un gigante della sanità veneta La sanità veneta e l'intero panorama medico italiano piangono la scomparsa del Prof. Federico Rea,...

Impatto di Roche in Italia: oltre 700 milioni al PIL e spinta per lavoro e ricerca

Roche e l’effetto moltiplicatore: 712 milioni di euro al PIL italiano Presentato a Roma, presso l’Ambasciata di Svizzera, il primo...

Articoli correlati

Inserzione pubblicitaria

Gli ultimi articoli

Chirurgia toracica in Veneto: addio al prof. Federico Rea, pioniere dei trapianti polmonari

Un gigante della sanità veneta La sanità veneta e l'intero panorama medico italiano piangono la scomparsa del Prof. Federico Rea, uno dei nomi più autorevoli...

Impatto di Roche in Italia: oltre 700 milioni al PIL e spinta per lavoro e ricerca

Roche e l’effetto moltiplicatore: 712 milioni di euro al PIL italiano Presentato a Roma, presso l’Ambasciata di Svizzera, il primo studio sull’impatto di Roche in...

Incontinenza, “l’ultimo tabù” che ci costa 2,5 miliardi l’anno

Oltre cinque milioni di italiani convivono con l'incontinenza, una condizione che genera un costo annuale di 2,5 miliardi di euro tra famiglie, Servizio Sanitario...

Non ti vuoi perdere i prossimi articoli?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere, una volta al mese, la nostra selezione dei contenuti più interessanti!

Inserendo la mail accetti la Privacy Policy: ti terremo informato sui nostri prossimi contenuti. NON cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.

Ti è piaciuto questo articolo? 
Non perderti i prossimi!

Iscriviti alla newsletter per essere informato sulle prossime uscite e sulle iniziative esclusive a tema salute e medicina, riservate ai nostri iscritti.

Non cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.