Croce Rossa Padova: tutela e promozione dell’educazione alla salute

Il Comitato di Padova della Croce Rossa Italiana, nato nel 1889, oltre alla sede centrale si articola in altre quattro reti periferiche territoriali (Cittadella, Noventa Padovana, Piove di Sacco e Trebaseleghe).

Tra le finalità strategiche della CRI troviamo l’ “Obiettivo Salute“: tutelare e promuovere l’educazione universale alla salute e alla sicurezza delle persone. Croce Rossa Italiana propone e sostiene attività volte a proteggere e promuovere la salute, intesa come stato di completo benessere fisico e mentale, nel rispetto delle diversità tra le persone e nei diversi contesti di vita. Ciò include l’informazione e la formazione delle persone riguardo stili di vita sani e pratiche di primo soccorso.

Nel corso delle manifestazione “Dì Salute Weekend”, il Comitato CRI di Padova sarà presente con una tensostruttura dove volontari e medici eseguiranno:

  • Misurazione della pressione arteriosa
  • Misurazione della glicemia
  • Educazione al paziente diabetico (educazione al corretto stile di vita, alla somministrazione della terapia insulinica, all’autogestione dell’ipoglicemia ed iperglicemia). In collaborazione con il servizio di diabetologia UOC malattie del metabolismo Azienda Ospedale – Università di Padova si svolgeranno test per:
  • Prevenzione all’Epatite C in collaborazione con UOC di gastroenterologia e la SSD Trapianto Multiviscerale dell’Azienda Ospedale – Università di Padova – Fondazione ONLUS Marina Minnaja e Associazione Roberto Farini ONLUS.
  • Sensibilizzazione e informazione sugli stili di vita sani e prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili, attraverso la Campagna “Love Red” (promuovendo un’educazione sessuale inclusiva e consapevole puntando sull’importanza della prevenzione e del benessere emotivo e sessuale).
  • Ambulatorio odontoiatrico mobile rivolto alle persone fragili e in grave difficoltà in collaborazione con Odontoiatri di libera professione, UOC Clinica di Odontoiatria Azienda Ospedale – Università di Padova e con il CNA sezione Odontotecnici.

I volontari del Comitato di Padova saranno presenti con dimostrazioni pratiche delle Manovre Salvavita Pediatriche (disostruzione delle vie aeree e rianimazione cardio – polmonare nel Lattante/Bambino) e con seminari di Primo Soccorso. Il Comitato di Padova garantisce inoltre la copertura sanitaria dell’evento supportando il piano sanitario, nonché installando un Posto di Primo Soccorso.

Vuoi maggiori informazioni sulle visite di prevenzione gratuita in programma il 16 e 17 settembre 2023 in Prato della Valle?

Collegati a www.padova.disalute.it

Altri di questo autore

Rifugi sani e sicuri: salgono a 55 le strutture certificate in Veneto

Salute in montagna e prevenzione a quota sempre più alta: in Veneto sono ora 55 i rifugi sani e...

Sclerosi multipla: la stimolazione spinale riduce lo stress ossidativo

Uno studio pilota condotto dall’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con la Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore...

Stati Generali della Prevenzione: da Napoli parte un impegno collettivo per la salute

Grande partecipazione e visione condivisa per un sistema sanitario proattivo Si sono conclusi a Napoli gli Stati Generali della Prevenzione,...

Rifugi sani e sicuri: salgono a 55 le strutture certificate in Veneto

Salute in montagna e prevenzione a quota sempre più alta: in Veneto sono ora 55 i rifugi sani e...

Sclerosi multipla: la stimolazione spinale riduce lo stress ossidativo

Uno studio pilota condotto dall’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con la Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Inserzione pubblicitaria

Gli ultimi articoli

Rifugi sani e sicuri: salgono a 55 le strutture certificate in Veneto

Salute in montagna e prevenzione a quota sempre più alta: in Veneto sono ora 55 i rifugi sani e sicuri distribuiti sul territorio, grazie...

Microbiota ed endometriosi: il maxi studio BIOME-ENDO su 2.000 donne

Parte lo studio del Sacro Cuore Don Calabria e Wellmicro: focus su microbiota vaginale, cervicale e rettale nelle pazienti con endometriosi Uno studio prospettico di...

Sclerosi multipla: la stimolazione spinale riduce lo stress ossidativo

Uno studio pilota condotto dall’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con la Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico e il CNR-Istituto di...

Non ti vuoi perdere i prossimi articoli?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere, una volta al mese, la nostra selezione dei contenuti più interessanti!

Inserendo la mail accetti la Privacy Policy: ti terremo informato sui nostri prossimi contenuti. NON cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.

Ti è piaciuto questo articolo? 
Non perderti i prossimi!

Iscriviti alla newsletter per essere informato sulle prossime uscite e sulle iniziative esclusive a tema salute e medicina, riservate ai nostri iscritti.

Non cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.