Enrico Ruggeri, la sua Dimentico parla ai malati di Alzheimer

Un brano che parla di Alzheimer, della fragilità dei malati, di una vita da reimparare: è Dimentico di Enrico Ruggeri, il nuovo brano dell’artista uscito il 21 aprile scorso.

La canzone, oltre ad affrontare un tema perlopiù ignorato dalla musica (così come dal cinema e dalla TV), ha anche una finalità benefica. Supporta infatti Il Paese Ritrovato, l’innovativo progetto de La Meridiana Società Cooperativa Sociale di Monza, da sempre impegnata nella cura delle persone affette da Alzheimer e da demenza.

Com’è nata l’idea di Dimentico, la canzone che parla di Alzheimer

Enrico Ruggeri è tra gli artisti simbolo della Nazionale Cantanti. A lungo giocatore, ne è oggi il presidente. La scorsa estate, durante La Partita del Cuore, ha conosciuto La Meridiana: è stato quello il suo primo approccio all’Alzheimer. 

Successivamente è venuto il film The Father – Nulla è come sembra, con Anthony Hopkins, la storia di un uomo affetto da demenza senile, che ha un atteggiamento ostile verso la sua badante e che perde pezzi della vita di sua figlia. “Dopo aver visto il film, mi sono messo alla chitarra e, nel giro di un’ora, testo e musica della canzone erano pronte” ha raccontato Enrico Ruggeri.

In Dimentico, il cantante si cala nei panni di un uomo malato di Alzheimer, e canta tutto il dramma della malattia: “Non ricordo più chi sono / E quando ho consumato la mia vita / Mentre vedo gli occhi ed il sorriso di una faccia sconosciuta”. Perché è questo che l’Alzheimer fa, a chi ne soffre e alla sua famiglia. 

Il supporto a La Meridiana

Con Dimentico, Enrico Ruggeri supporta le attività de La Meridiana Società Cooperativa Sociale, impegnata nella promozione di una nuova cultura della cura e nel contrasto allo stigma della malattia. Lo scopo del brano è quello di sostenere la raccolta fondi a beneficio de Il Paese Ritrovato, una sorta di cittadina che ospita 64 persone affette da demenza e Alzheimer. Qui, grazie a La Meridiana, i malati possono vivere la loro autonomia residua in libertà, muovendosi in modo autonomo e conducendo una vita “normale”, con tutto il supporto discreto e professionale del personale dedicato, e con una socialità che restituisce valore alla vita.

“Quando Enrico Ruggeri ci ha fatto sentire le note di Dimentico, abbiamo accolto con entusiasmo l’idea di girare il videoclip nelle strade e con le persone del Paese Ritrovato. Per noi la cura e l’assistenza non si limitano ai confini delle strutture, ma devono puntare alla costruzione di alleanze che coinvolgano il territorio, ma anche la musica, l’arte, la cultura” ha spiegato Roberto Mauri, Presidente de La Meridiana.

Il video presenta infatti volti, le espressioni, i sorrisi e i turbamenti di chi sta davvero attraversando questa esperienza, e ha come protagonisti i residenti de Il Paese Ritrovato con i loro familiari.

Altri di questo autore

A Padova, la prostata ingrossata si opera in anestesia locale

Ridurre la prostata ingrossata con l’anestesia locale: questa la sfida (vinta) del Policlinico Abano di Abano Terme. Il reparto...

Come i tappi di plastica possono aiutare le donne malate di cancro

A volte la plastica "fa bene". L'iniziativa dello IOV insieme all'Associazione Volontari Ospedalieri che coniuga sostenibilità e solidarietà alle donne malate di cancro

Cachessia neoplastica, VIMM e UNIPD ne hanno individuato le cause

Quando un tumore cresce, provoca significativi cambiamenti funzionali, strutturali e metabolici all’interno dei tessuti del corpo umano. Cambiamenti che...

A Padova, la prostata ingrossata si opera in anestesia locale

Ridurre la prostata ingrossata con l’anestesia locale: questa la sfida (vinta) del Policlinico Abano di Abano Terme. Il reparto...

Come i tappi di plastica possono aiutare le donne malate di cancro

A volte la plastica "fa bene". L'iniziativa dello IOV insieme all'Associazione Volontari Ospedalieri che coniuga sostenibilità e solidarietà alle donne malate di cancro

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Inserzione pubblicitaria

Gli ultimi articoli

Settimana Mondiale della Tiroide 2023: patologie frequenti ma in gran parte guaribili

Una ghiandola per amica: questo il rapporto ideale che esiste tra la tiroide e il nostro organismo. Per circa sei milioni di persone in...

Eseguito a Padova il primo trapianto da cuore fermo

Trentasette anni fa, il professor Vincenzo Gallucci eseguiva il primo trapianto di cuore. Ora, l’Azienda Ospedaliera di Padova (Azienda Ospedale-Università Padova) ha segnato un...

Protesi del capezzolo: allo IOV un passo avanti nella ricostruzione mammaria

Oggi, all’Istituto Oncologico Veneto – IRCCS, la ricostruzione mammaria ha fatto un passo in avanti. Per la prima volta, l’équipe dell’UOC Chirurgia Senologica 1...

Non ti vuoi perdere i prossimi articoli?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere, una volta al mese, la nostra selezione dei contenuti più interessanti!

Inserendo la mail accetti la Privacy Policy: ti terremo informato sui nostri prossimi contenuti. NON cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.

Ti è piaciuto questo articolo? 
Non perderti i prossimi!

Iscriviti alla newsletter per essere informato sulle prossime uscite e sulle iniziative esclusive a tema salute e medicina, riservate ai nostri iscritti.

Non cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.