Nasce la piattaforma per il monitoraggio dei pazienti affetti da Depressione Maggiore

Innova4Health: Un progetto promettente per la cura della Depressione Maggiore

Nell’ambito del progetto “Innova4Health”, promosso dalla Fondazione Ebris in collaborazione con I.T. Svil e l’Asl Salerno, è stata sviluppata un’innovativa piattaforma informatica di Digital Health. Questa piattaforma si propone di raccogliere e monitorare i dati di pazienti affetti da Disturbo Depressivo Maggiore, fornendo supporto efficace alle decisioni dei medici e aprendo nuove prospettive nella cura della depressione maggiore.

Un connubio di tecnologia e ricerca per una cura più efficace

Il cuore della piattaforma è rappresentato dall’unione tra la tecnologia avanzata dei dispositivi Smartwatch e dei purificatori d’aria hi-tech “Pothos” di I.T. Svil. Attraverso il monitoraggio continuo dei parametri vitali, ambientali e comportamentali dei pazienti, i medici hanno ora l’opportunità di valutare in tempo reale i progressi nella sintomatologia depressiva. Il progetto ha mostrato risultati promettenti, con un miglioramento generale e dei processi cognitivi associati alla depressione riscontrati nel 30% dei partecipanti al trial.

La piattaforma, combinata con la ricerca sui marcatori biologici infiammatori, si configura come uno strumento di grande utilità per la valutazione e l’intervento tempestivo sulla Depressione Maggiore.

L’impatto della tecnologia sulla cura della Depressione Maggiore

Il progetto “Innova4Health” si inserisce nell’ambito della rivoluzione della Sanità Digitale, un settore in crescita esponenziale con prospettive di sviluppo occupazionale notevoli. Con un investimento di circa 1,8 miliardi di euro tramite il PNRR per il 2022, la sanità digitale sta dimostrando il suo potenziale nel migliorare la salute dell’uomo attraverso sistemi IoT e intelligenza artificiale. La piattaforma sviluppata è solo uno degli esempi di come la tecnologia possa contribuire significativamente al progresso della medicina.

Il ruolo fondamentale della ricerca e della collaborazione

“Innova4Health” è stato reso possibile grazie alla collaborazione tra Fondazione Ebris, I.T. Svil e l’Asl Salerno. La sinergia tra competenze mediche e tecnologiche ha permesso di creare uno strumento all’avanguardia per migliorare l’approccio alla cura della Depressione Maggiore. La dott.ssa Domenica Senatore e il suo gruppo hanno svolto un ruolo cruciale nel reclutamento dei casi clinici, concentrandosi sui bambini e gli adolescenti affetti da depressione. Questa fascia d’età è particolarmente vulnerabile e il progetto mira a individuare marcatori predittivi per una diagnosi tempestiva e un trattamento adeguato.

Il progetto ha dimostrato come l’unione tra tecnologia e ricerca possa apportare significativi miglioramenti nella cura della Depressione Maggiore. La piattaforma sviluppata rappresenta un passo avanti nel monitoraggio dei pazienti e nella valutazione dei progressi nella sintomatologia depressiva. La Sanità Digitale continua a mostrare il suo potenziale rivoluzionario nel campo medico, aprendo nuove frontiere nella cura delle patologie mentali. La collaborazione tra enti pubblici e aziende private si rivela fondamentale per il successo di tali progetti, in cui la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica si incontrano per il bene della salute e del benessere delle persone.

Altri di questo autore

Psicologi di base, la partnership tra Ulss 6 Euganea e Fondazione Cariparo continua nel 2026

Il progetto “Psicologi di base”, attivo nel Distretto Padova Sud dell’Ulss 6 Euganea, è stato rifinanziato dalla Fondazione Cassa...

Settimana mondiale della tiroide: a Padova un concerto tra musica e salute

In occasione della Settimana mondiale della tiroide, che quest'anno si celebra dal 20 al 25 maggio, l’Azienda Ospedale-Università di...

Sanità integrativa a Padova: cresce la richiesta tra i lavoratori

Sempre più dipendenti vogliono una copertura sanitaria aziendale: solo il 44% delle imprese padovane la offre In un contesto in...

Psicologi di base, la partnership tra Ulss 6 Euganea e Fondazione Cariparo continua nel 2026

Il progetto “Psicologi di base”, attivo nel Distretto Padova Sud dell’Ulss 6 Euganea, è stato rifinanziato dalla Fondazione Cassa...

Settimana mondiale della tiroide: a Padova un concerto tra musica e salute

In occasione della Settimana mondiale della tiroide, che quest'anno si celebra dal 20 al 25 maggio, l’Azienda Ospedale-Università di...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Inserzione pubblicitaria

Gli ultimi articoli

Laser per le cicatrici dell’acne: più sicurezza in sé stessi

La pelle è l’organo più esteso del corpo e il nostro primo strato di protezione verso l’ambiente esterno. Ma è anche una parte fondamentale...

Dieta plant-based, salute e ambiente tra hot dog vegetali e bistecche stampate in 3D 

Una gara a chi mangia più hot dog. Una grigliata mista da dividere con gli amici. E poi ancora smash burger, nuggets, costolette… Sono...

Psicologi di base, la partnership tra Ulss 6 Euganea e Fondazione Cariparo continua nel 2026

Il progetto “Psicologi di base”, attivo nel Distretto Padova Sud dell’Ulss 6 Euganea, è stato rifinanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e...

Non ti vuoi perdere i prossimi articoli?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere, una volta al mese, la nostra selezione dei contenuti più interessanti!

Inserendo la mail accetti la Privacy Policy: ti terremo informato sui nostri prossimi contenuti. NON cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.

Ti è piaciuto questo articolo? 
Non perderti i prossimi!

Iscriviti alla newsletter per essere informato sulle prossime uscite e sulle iniziative esclusive a tema salute e medicina, riservate ai nostri iscritti.

Non cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.