Indagare i tumori: un nuovo metodo basato sulla risonanza magnetica

Un gruppo di ricercatori dell’Università di Torino, diretto dai Professori Giuseppe Ferrauto e Silvio Aime, ha introdotto un avanzamento significativo nella diagnosi dei tumori attraverso un rivoluzionario metodo basato sulla risonanza magnetica.

Questa nuova tecnica, denominata CEST-MRI, permette di esaminare con grande precisione le cellule tumorali, offrendo una comprensione più approfondita della loro aggressività e una valutazione più accurata dell’efficacia dei trattamenti. La ricerca, pubblicata sulla prestigiosa rivista Angewandte Chemie International Edition, segnala un potenziale cambiamento radicale nella lotta contro il cancro.

Il cuore dell’innovazione: CEST-MRI

Il metodo CEST-MRI utilizza un “trucco” di scambio chimico per migliorare la sensibilità della risonanza magnetica, consentendo di individuare molecole specifiche all’interno delle cellule tumorali, come la creatina. Queste molecole agiscono da indicatori del comportamento cellulare, offrendo insights preziosi sul potenziale aggressivo del tumore.

La Dott.ssa Enza Di Gregorio, ricercatrice dell’Università di Torino e prima autrice dello studio, ha dimostrato come questa tecnica possa essere utilizzata per osservare dettagli funzionali intracellulari precedentemente inaccessibili.

Verso rapide applicazioni cliniche

La forza di questo metodo risiede nella sua compatibilità con le attrezzature di risonanza magnetica e i mezzi di contrasto a base di gadolinio già in uso nei protocolli diagnostici standard. Ciò implica che i pazienti potrebbero beneficiare di analisi diagnostiche più dettagliate con soli 3-4 minuti aggiuntivi di esame, senza alcun rischio aggiuntivo.

Un esempio di cooperazione interdisciplinare

La realizzazione di questo studio è stata possibile grazie alla collaborazione tra esperti di diverse discipline, inclusi biotecnologi, chimici, medici radiologi, immunologi e fisici. Questa sinergia interdisciplinare è cruciale per lo sviluppo di nuovi approcci nella diagnosi e trattamento di malattie complesse come i tumori.

L’entusiasmo del team di ricerca è palpabile: “Questo nuovo approccio alla risonanza magnetica potrebbe rappresentare una svolta nella nostra comprensione e nel trattamento dei tumori. Siamo entusiasti di vedere come questa tecnologia si evolverà e come potrà essere utilizzata per migliorare la vita di coloro che combattono contro il cancro. La ricerca continua, e con essa la speranza di un futuro più luminoso nella lotta contro questa malattia.”

Altri di questo autore

Storia ed evoluzione del Sistema Sanitario Nazionale SSN in Italia

Il Sistema Sanitario Nazionale (SSN) italiano rappresenta una pietra miliare nella tutela della salute pubblica, garantendo l'accesso universale alle...

Proke vola al CES di Las Vegas con la sua tecnologia di misurazione corporea innovativa

Proke, il wearable che rivoluziona la creazione di abiti e di dispositivi medici indossabili Avere un capo su misura o...

Remuzzi dal Circular Medical Expo: “Serve un progetto europeo per il bene comune della medicina del futuro”

La medicina del futuro deve essere inclusiva e sostenibile: questo il messaggio centrale di Circular Medical Expo, la fiera...

Storia ed evoluzione del Sistema Sanitario Nazionale SSN in Italia

Il Sistema Sanitario Nazionale (SSN) italiano rappresenta una pietra miliare nella tutela della salute pubblica, garantendo l'accesso universale alle...

Proke vola al CES di Las Vegas con la sua tecnologia di misurazione corporea innovativa

Proke, il wearable che rivoluziona la creazione di abiti e di dispositivi medici indossabili Avere un capo su misura o...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Inserzione pubblicitaria

Gli ultimi articoli

Allo IOV oltre 400 interventi di chirurgia robotica per tumori urologici

L’Urologia oncologica dell’Istituto Oncologico Veneto (IOV) è all’avanguardia nella chirurgia robotica urologica per il trattamento dei tumori della prostata, vescica e rene. L’equipe, diretta...

Storia ed evoluzione del Sistema Sanitario Nazionale SSN in Italia

Il Sistema Sanitario Nazionale (SSN) italiano rappresenta una pietra miliare nella tutela della salute pubblica, garantendo l'accesso universale alle cure mediche per tutti i...

Proke vola al CES di Las Vegas con la sua tecnologia di misurazione corporea innovativa

Proke, il wearable che rivoluziona la creazione di abiti e di dispositivi medici indossabili Avere un capo su misura o monitorare la propria salute senza...

Non ti vuoi perdere i prossimi articoli?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere, una volta al mese, la nostra selezione dei contenuti più interessanti!

Inserendo la mail accetti la Privacy Policy: ti terremo informato sui nostri prossimi contenuti. NON cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.

Ti è piaciuto questo articolo? 
Non perderti i prossimi!

Iscriviti alla newsletter per essere informato sulle prossime uscite e sulle iniziative esclusive a tema salute e medicina, riservate ai nostri iscritti.

Non cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.