Terremoti, alluvioni e catastrofi: a Torino arriva la simulazione medica immersiva

In un’epoca in cui l’innovazione tecnologica si fonde con la didattica per trasformare l’apprendimento, Torino si pone all’avanguardia nel settore della formazione medico-scientifica con l’inaugurazione della prima Immersive Interactive Room per la simulazione medica immersiva in Italia. Questo spazio all’avanguardia, situato presso l’Aula Magna del Polo Didattico del Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche dell’Università di Torino, presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria San Luigi Gonzaga di Orbassano, rappresenta un salto qualitativo nel modo in cui studenti, medici e professionisti sanitari possono apprendere, esercitarsi e perfezionare le proprie competenze.

La simulazione medica immersiva per la formazione dei sanitari

L’Immersive Interactive Room si distingue per l’uso di tecnologie innovative come il Rumble Floor, che genera vibrazioni nel pavimento, erogatori di oltre 400 odori diversi, simulatori di eventi atmosferici e un sistema sonoro avanzato per riprodurre rumori ambientali. Questi strumenti, insieme a speciali proiettori laser che trasformano le pareti in schermi touch interattivi, creano un ambiente multisensoriale che permette di simulare scenari medici complessi con un realismo senza precedenti.

Un passo avanti nella riduzione del rischio clinico

La simulazione medica immersiva si conferma uno strumento fondamentale nella formazione medico-scientifica, cruciale per la riduzione del rischio clinico e l’aumento della sicurezza di pazienti e operatori sanitari. La nuova camera immersiva, pertanto, non è solo un luogo di apprendimento ma anche di sperimentazione sicura, dove è possibile commettere errori in un contesto controllato e imparare da essi per migliorare le proprie abilità pratiche e decisionali.

Centro di Simulazione Medica Avanzata del Polo Didattico dell’Università di Torino

Realizzata grazie al contributo della Compagnia San Paolo e allestita dalla leader mondiale nel settore, la britannica Gener8, questa camera di simulazione medica immersiva rappresenta il modello più avanzato in Europa. Il suo inserimento nel Centro di Simulazione Medica Avanzata del Polo Didattico dell’Università di Torino segna un ulteriore passo verso l’innovazione della didattica in ambito medico, rispondendo alle aspettative e esigenze di studenti, docenti e professionisti sanitari.

La nuova Immersive Interactive Room” ha dichiarato il Rettore dell’Università di Torino Stefano Geuna “permetterà a studenti, medici e professionisti sanitari di confrontarsi con situazioni mediche delicate in ambienti clinici diversi realizzati in scenari didattici immersivi e realistici.L’Università di Torino conferma ancora una volta la sua forte vocazione all’innovazione della didattica e risponde alle aspettative ed esigenze di tutti gli attori coinvolti nel processo formativo in ambito sanitario: studenti, docenti, professionisti sanitari e cittadinanza”.

Altri di questo autore

Ospedale a misura di bambino: a Treviso nasce la prima sala giochi interattiva del Veneto

Un ospedale a misura di bambino: la sala giochi interattiva che riduce ansia e paura All’Ospedale Ca’ Foncello di Treviso...

Sostenibilità dei dispositivi medici: tra Payback, MDR e intelligenza artificiale

Come rendere davvero sostenibile l’innovazione tecnologica in sanità? È il quesito che ha animato l’ultima tavola rotonda della giornata...

Idrossitirosolo dell’olio extravergine: nuovo studio rivela benefici per il cuore

L’idrossitirosolo dell’olio extravergine riduce il colesterolo LDL Un nuovo studio pubblicato su Molecular Nutrition Food Research ha dimostrato che l’idrossitirosolo,...

Ospedale a misura di bambino: a Treviso nasce la prima sala giochi interattiva del Veneto

Un ospedale a misura di bambino: la sala giochi interattiva che riduce ansia e paura All’Ospedale Ca’ Foncello di Treviso...

Sostenibilità dei dispositivi medici: tra Payback, MDR e intelligenza artificiale

Come rendere davvero sostenibile l’innovazione tecnologica in sanità? È il quesito che ha animato l’ultima tavola rotonda della giornata...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Inserzione pubblicitaria

Gli ultimi articoli

Chirurgia toracica in Veneto: addio al prof. Federico Rea, pioniere dei trapianti polmonari

Un gigante della sanità veneta La sanità veneta e l'intero panorama medico italiano piangono la scomparsa del Prof. Federico Rea, uno dei nomi più autorevoli...

Impatto di Roche in Italia: oltre 700 milioni al PIL e spinta per lavoro e ricerca

Roche e l’effetto moltiplicatore: 712 milioni di euro al PIL italiano Presentato a Roma, presso l’Ambasciata di Svizzera, il primo studio sull’impatto di Roche in...

Incontinenza, “l’ultimo tabù” che ci costa 2,5 miliardi l’anno

Oltre cinque milioni di italiani convivono con l'incontinenza, una condizione che genera un costo annuale di 2,5 miliardi di euro tra famiglie, Servizio Sanitario...

Non ti vuoi perdere i prossimi articoli?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere, una volta al mese, la nostra selezione dei contenuti più interessanti!

Inserendo la mail accetti la Privacy Policy: ti terremo informato sui nostri prossimi contenuti. NON cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.

Ti è piaciuto questo articolo? 
Non perderti i prossimi!

Iscriviti alla newsletter per essere informato sulle prossime uscite e sulle iniziative esclusive a tema salute e medicina, riservate ai nostri iscritti.

Non cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.