Siamo più primitivi di quanto pensiamo (e lo dice la scienza!)

La paleogenomica vale a Svante Pääbo il Nobel per la medicina.

Il 3 ottobre 2022 è stato assegnato il premio Nobel per la medicina. L’uomo a cui è stato conferito l’ambito riconoscimento è Svante Pääbo, biologo e genetista svedese, considerato il creatore di una nuova branca della medicina denominata paleogenomica. La motivazione? “Per le sue scoperte sul genoma degli ominidi estinti e sull’evoluzione umana”.

Chi è Svante Pääbo? 

Nato a Stoccolma il 25 aprile 1955, figlio della chimica estone Karin Pääbo dalla quale ha preso il cognome. Curiosità: il padre, Sune Bergström, che con Karin ha intrattenuto una relazione extra-coniugale, è detentore di un Nobel per la medicina, vinto nel 1982.
Nel 1986 Svante Pääbo consegue il dottorato di ricerca in biologia, per poi iniziare a interessarsi alla medicina in senso ampio, e alla biologia molecolare. Dal 1997 dirige il dipartimento di genetica del Max Planck Institute, a Lipsia. La strada intrapresa e l’interesse personale portano lui e la sua equipe a una serie di pubblicazioni notevoli e scoperte importanti, tra cui l’esistenza di una specie di Homo ancora sconosciuta i cui resti sono stati rinvenuti in una grotta in Siberia: l’uomo di Denisova, coevo del Neanderthal.
Svante Pääbo ha dedicato buona parte della sua vita alla ricostruzione di una mappa del genoma umano originario e alla sua evoluzione attraverso i secoli.

Che cos’è la paleogenomica?

Nonostante l’esistenza dell’uomo di Neanderthal sia conclamata dal lontano 1856, il lavoro di Pääbo ha permesso di leggere i reperti in una chiave nuova e rivoluzionaria, permettendo, a partire dal DNA arcaico, di ricostruire le tracce della nostra evoluzione. Il lavoro è dunque stato svolto lungo due direttrici principali: da una parte lo sviluppo di tecniche e strumenti in grado di minimizzare la possibilità di errore nell’interpretazione del materiale biologico (attraverso una epurazione da materiali estranei); dall’altra, l’analisi approfondita del materiale genetico contenuto nei mitocondri e nel nucleo cellulare dei fossili e dei reperti intatti.
Un lavoro di questo tipo ha portato alla luce delle considerazioni sensazionali: circa l’1 o 2% del genoma moderno deriva da quello neanderthaliano, mentre pare che nelle popolazioni del sud-est asiatico un contributo genomico di circa il 6% derivi dall’uomo di Denisova. 

Che influenza avrà sulla medicina il lavoro di Pääbo?

Come detto, la ricerca compiuta da Svante Pääbo è molto utile alla comunità scientifica per comprendere evoluzione e processi migratori dell’essere umano nel corso dei millenni, ma la valenza in termini medici potrebbe essere senz’altro decisiva: l’eredità genetica permette di individuare le correlazioni tra la presenza di geni neanderthaliani e la risposta immunitaria a diversi tipi di infezione, o verificare che la presenza del gene di Denisova EPAS1 nelle popolazioni del Tibet consente loro di sopravvivere meglio a altitudini elevate.
La certezza è che con l’aggiungersi di tasselli al mosaico dell’essere umano, sarà sempre più facile comprendere la strada da percorrere.

Altri di questo autore

Emerge un nuovo gruppo sanguigno, si chiama “Er”

Fino a qualche giorno fa per la maggior parte di noi erano quattro, individuati da lettere diverse e connotati...

Emerge un nuovo gruppo sanguigno, si chiama “Er”

Fino a qualche giorno fa per la maggior parte di noi erano quattro, individuati da lettere diverse e connotati...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Inserzione pubblicitaria

Gli ultimi articoli

PFAS e Colesterolo: uno studio rivela un legame preoccupante

Un nuovo studio condotto dall'Università di Padova, pubblicato sulla rivista internazionale "Toxicology Reports," ha messo in luce una correlazione preoccupante tra i composti perfluoro-alchilici...

Terapia farmacologica “sartoriale”: allo IOV studio pilota per dosi personalizzate

Nell'era della medicina di precisione, l'Istituto Oncologico Veneto - IRCCS ha avviato lo studio pilota PROTHEGO, acronimo di PROfiling THErapeutic GO. L'obiettivo di PROTHEGO...

Microbiota intestinale: il nuovo alleato nell’immunoterapia contro il cancro

Un'importante scoperta nella ricerca sull'immunoterapia contro il cancro potrebbe portare a una svolta significativa nell'efficacia di questi trattamenti. Secondo i risultati di uno studio...

Non ti vuoi perdere i prossimi articoli?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere, una volta al mese, la nostra selezione dei contenuti più interessanti!

Inserendo la mail accetti la Privacy Policy: ti terremo informato sui nostri prossimi contenuti. NON cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.

Ti è piaciuto questo articolo? 
Non perderti i prossimi!

Iscriviti alla newsletter per essere informato sulle prossime uscite e sulle iniziative esclusive a tema salute e medicina, riservate ai nostri iscritti.

Non cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.