Terapie anticancro e restrizione calorica: nuove prospettive da valutare

La relazione tra restrizione calorica e terapie anti tumore è stata ulteriormente approfondita in un recente studio condotto da Pier Giuseppe Pelicci, Luca Mazzarella e il team dell’Istituto Europeo di Oncologia, ora pubblicato su Nature Communications. La ricerca mette in luce una dinamica complessa tra dieta e trattamento oncologico, evidenziando come la restrizione calorica, pur rallentando inizialmente la crescita tumorale, possa a lungo termine favorire un ritorno della malattia, in forma più aggressiva. Questo fenomeno è stato osservato in modelli animali affetti da leucemia mieloide acuta e tumore della mammella.

Il ruolo chiave delle cellule staminali del cancro

Il fulcro dello studio è l’analisi dell’impatto della restrizione calorica sulle cellule staminali del cancro, conosciute per la loro capacità di rigenerare i tumori e resistere ai trattamenti. I risultati hanno mostrato che, sebbene la restrizione calorica rallenti la crescita delle cellule tumorali, provoca un incremento significativo delle cellule staminali cancerose, portando a una recidiva della malattia in forma più virulenta.

La svolta con la regolazione dell’epigenoma

I ricercatori hanno poi studiato e compreso come le cellule tumorali, a lungo andare, si salvano dagli effetti negativi della restrizione calorica: esse imparano ad adattarsi alla deprivazione di energia indotta da quest’ultima riprogrammando in maniera globale l’espressione dei propri geni ed il proprio metabolismo. Andando ancora più a fondo, hanno scoperto che tale adattamento è dovuto alla proteina LSD1, che non a caso è un regolatore dell’epigenoma, e quindi dell’espressione dei geni del nostro DNA, in risposta a stimoli ambientali.

“Lo studio ha portato ad un risultato ancora più sorprendente – afferma Luca Mazzarella, Group Leader in IEO e coautore della ricerca – LSD1 è così importante per la capacità delle cellule tumorali di adattarsi alla restrizione calorica, che le cellule tumorali sviluppano una vera dipendenza da LSD1.

Questa è apparsa subito come una buona notizia, perché LSD1 può essere inibita con una classe di farmaci già in studio per il trattamento di alcuni tumori del sangue. E, infatti, quando abbiamo aggiunto l’inibitore di LSD1 alla restrizione calorica, nel 90% degli animali trattati le cellule staminali del cancro sono sparite definitivamente, e con esse il tumore, contro il 40% degli animali trattati con il solo farmaco ma nutriti normalmente, o lo 0% negli animali sottoposti alla sola restrizione calorica. Non abbiamo osservato questo effetto del farmaco nelle cellule staminali normali, dove la restrizione calorica ha continuato a mostrare il suo effetto benefico sulla loro funzione, come già ampiamente dimostrato”.

Implicazioni cliniche e precauzioni

Sebbene i risultati siano promettenti, è necessario procedere con cautela nell’applicazione della restrizione calorica come strategia terapeutica nei pazienti oncologici. La ricerca evidenzia l’importanza di ulteriori studi per confermare l’efficacia di questa combinazione terapeutica nell’uomo, sottolineando nel contempo l’irrinunciabile ruolo della nutrizione nella prevenzione del cancro.

Questo studio apre nuovi orizzonti nella comprensione e nel trattamento del cancro, evidenziando come l’integrazione tra diete specifiche e terapie mirate possa offrire soluzioni innovative nella lotta contro questa malattia. Resta l’importanza della cautela nell’adozione di regimi di restrizione calorica in pazienti oncologici e l’accento sulla prevenzione attraverso il controllo del peso e la lotta all’obesità.

Altri di questo autore

Psicologi di base, la partnership tra Ulss 6 Euganea e Fondazione Cariparo continua nel 2026

Il progetto “Psicologi di base”, attivo nel Distretto Padova Sud dell’Ulss 6 Euganea, è stato rifinanziato dalla Fondazione Cassa...

Settimana mondiale della tiroide: a Padova un concerto tra musica e salute

In occasione della Settimana mondiale della tiroide, che quest'anno si celebra dal 20 al 25 maggio, l’Azienda Ospedale-Università di...

Sanità integrativa a Padova: cresce la richiesta tra i lavoratori

Sempre più dipendenti vogliono una copertura sanitaria aziendale: solo il 44% delle imprese padovane la offre In un contesto in...

Psicologi di base, la partnership tra Ulss 6 Euganea e Fondazione Cariparo continua nel 2026

Il progetto “Psicologi di base”, attivo nel Distretto Padova Sud dell’Ulss 6 Euganea, è stato rifinanziato dalla Fondazione Cassa...

Settimana mondiale della tiroide: a Padova un concerto tra musica e salute

In occasione della Settimana mondiale della tiroide, che quest'anno si celebra dal 20 al 25 maggio, l’Azienda Ospedale-Università di...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Inserzione pubblicitaria

Gli ultimi articoli

Laser per le cicatrici dell’acne: più sicurezza in sé stessi

La pelle è l’organo più esteso del corpo e il nostro primo strato di protezione verso l’ambiente esterno. Ma è anche una parte fondamentale...

Dieta plant-based, salute e ambiente tra hot dog vegetali e bistecche stampate in 3D 

Una gara a chi mangia più hot dog. Una grigliata mista da dividere con gli amici. E poi ancora smash burger, nuggets, costolette… Sono...

Psicologi di base, la partnership tra Ulss 6 Euganea e Fondazione Cariparo continua nel 2026

Il progetto “Psicologi di base”, attivo nel Distretto Padova Sud dell’Ulss 6 Euganea, è stato rifinanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e...

Non ti vuoi perdere i prossimi articoli?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere, una volta al mese, la nostra selezione dei contenuti più interessanti!

Inserendo la mail accetti la Privacy Policy: ti terremo informato sui nostri prossimi contenuti. NON cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.

Ti è piaciuto questo articolo? 
Non perderti i prossimi!

Iscriviti alla newsletter per essere informato sulle prossime uscite e sulle iniziative esclusive a tema salute e medicina, riservate ai nostri iscritti.

Non cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.