Telemachus, un bracciale per il monitoraggio domiciliare dei pazienti Covid

Si chiama Telemachus, il braccialetto made in Puglia per il monitoraggio a domicilio dei pazienti COVID.

Sviluppato da un consorzio di aziende del Sud Italia guidato dalla pugliese g-nous, attiva nel settore della space economy, il bracciale vede la partecipazione del Politecnico di Bari ed è stato parzialmente finanziato da un bando dell’Agenzia Spaziale Europea.

Ne abbiamo parlato con Guglielmo Giannini, Chief Operating Officer di g-nous.

Perché Telemachus è diverso dai bracciali “concorrenti”?

“La tecnologia sviluppata da Telemachus offre diverse novità sul mercato” ci ha raccontato Giannini. “La principale innovazione consiste nell’integrazione di sensori in grado di rilevare segnali vitali in un device. Che, dotato di certificazione CE come dispositivo medico di classe II-A, è capace di produrre dati di alta qualità. Questi vengono trasmessi ad una piattaforma cloud dove sono elaborati e classificati da algoritmi di intelligenza artificiale, per predire lo stato di salute del paziente”. 

Le dashboard interattive sono state sviluppate per accedere e visualizzare i dati e per offrire un servizio di alert. Telemachus può dunque essere considerato come un sistema autonomo, capace di misurare autonomamente senza l’ausilio di device esterni e di inviare dati ad un cloud server.

Un ulteriore elemento di distinzione sul mercato è rappresentato dall’integrazione, in un unico sistema, di tre elementi: rilevamento automatico di parametri vitali tramite sensori, monitoraggio da remoto delle condizioni di salute da parte di un medico e sistema di localizzazione indoor-outdoor

Il rilevamento della posizione, completamente anonimizzato e conforme alle più stringenti normative in tema di data protection, può essere attivato sotto espresso consenso degli utenti, in due tipologie di contesti:

  • per permettere il pronto intervento degli operatori sanitari in caso di emergenza: il servizio di geolocalizzazione tramite tecnologie GNSS rappresenta un valore aggiunto per pazienti ad alto rischio (ad esempio nel caso di pazienti con patologie croniche o di pazienti anziani che vivono da soli)
  • per consentire il monitoraggio in contesti indoor (come le strutture ospedaliere) al fine di poter isolare i pazienti a rischio, agire tempestivamente per evitare la diffusione del contagio circoscrivendo e isolando le zone “rosse” e rilevare contatti pericolosi con soggetti contagiosi. Inoltre, dal punto di vista scientifico, monitorare la diffusione del contagio in strutture ospedaliere permette di valutare le caratteristiche epidemiologiche del virus, consentendo ai ricercatori e alle forze dell’ordine di valutare strategie di contenimento del contagio sulla base del potere diffusivo dello stesso.

Come funziona il bracciale Telemachus per monitorare a domicilio i pazienti COVID?

È molto più che un bracciale per monitorare i pazienti contagiati dal Coronavirus, Telemachus. Simile ad un orologio, monitora la frequenza cardiaca, la temperatura corporea, l’ossigenazione del sangue e l’elettrocardiogramma. Dati, questi, che vengono inviati al medico e dunque analizzati.

Concepito come dispositivo autonomo per la comunicazione di dati provenienti da diversi tipi di sensori, ha un design modulare del sistema di comunicazione che consente di aggiungere ulteriore sensoristica (come la fascia toracica per la misurazione della frequenza respiratoria, o la maglietta dotata di cardiofrequenzimetro) sfruttando gli stessi protocolli di comunicazione già implementati nel sistema. In questo modo, Telemachus è in grado di offrire un ampio set di sistemi di monitoraggio sulla base dei dati clinici che si vogliono monitorare.

A che punto è la sperimentazione di Telemachus, per monitorare a casa i pazienti COVID?

Telemachus è stato in realtà progettato per utilizzi che vanno l’emergenza Covid.

In questo momento è in corso una fase pilota, che si sta svolgendo in Puglia e vede coinvolti i medici di medicina generale dell’area di Bari e il Policlinico Riuniti di Foggia. Durante la fase iniziale di raccolta requisiti, il progetto ha visto il coinvolgimento dell’INMI Spallanzani.

L’obiettivo di questa fase pilota? Raccoglie feedback degli utenti per migliorare la user experience e le funzionalità del sistema. Solo successivamente il prodotto sarà industrializzato e, di conseguenza, commercializzato.

Altri di questo autore

Enrico Ruggeri, la sua Dimentico parla ai malati di Alzheimer

Un brano che parla di Alzheimer, della fragilità dei malati, di una vita da reimparare: è Dimentico di Enrico...

A Padova, la prostata ingrossata si opera in anestesia locale

Ridurre la prostata ingrossata con l’anestesia locale: questa la sfida (vinta) del Policlinico Abano di Abano Terme. Il reparto...

Come i tappi di plastica possono aiutare le donne malate di cancro

A volte la plastica "fa bene". L'iniziativa dello IOV insieme all'Associazione Volontari Ospedalieri che coniuga sostenibilità e solidarietà alle donne malate di cancro

Enrico Ruggeri, la sua Dimentico parla ai malati di Alzheimer

Un brano che parla di Alzheimer, della fragilità dei malati, di una vita da reimparare: è Dimentico di Enrico...

A Padova, la prostata ingrossata si opera in anestesia locale

Ridurre la prostata ingrossata con l’anestesia locale: questa la sfida (vinta) del Policlinico Abano di Abano Terme. Il reparto...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Inserzione pubblicitaria

Gli ultimi articoli

Settimana Mondiale della Tiroide 2023: patologie frequenti ma in gran parte guaribili

Una ghiandola per amica: questo il rapporto ideale che esiste tra la tiroide e il nostro organismo. Per circa sei milioni di persone in...

Eseguito a Padova il primo trapianto da cuore fermo

Trentasette anni fa, il professor Vincenzo Gallucci eseguiva il primo trapianto di cuore. Ora, l’Azienda Ospedaliera di Padova (Azienda Ospedale-Università Padova) ha segnato un...

Protesi del capezzolo: allo IOV un passo avanti nella ricostruzione mammaria

Oggi, all’Istituto Oncologico Veneto – IRCCS, la ricostruzione mammaria ha fatto un passo in avanti. Per la prima volta, l’équipe dell’UOC Chirurgia Senologica 1...

Non ti vuoi perdere i prossimi articoli?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere, una volta al mese, la nostra selezione dei contenuti più interessanti!

Inserendo la mail accetti la Privacy Policy: ti terremo informato sui nostri prossimi contenuti. NON cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.

Ti è piaciuto questo articolo? 
Non perderti i prossimi!

Iscriviti alla newsletter per essere informato sulle prossime uscite e sulle iniziative esclusive a tema salute e medicina, riservate ai nostri iscritti.

Non cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.