Terapia del Dolore Cronico: nuovo pace-maker impiantabile

L’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) ha introdotto un nuovo paradigma nella terapia del dolore cronico attraverso l’utilizzo innovativo del neurostimolatore Inceptiv™. Questo dispositivo all’avanguardia, definito come un “pace-maker contro il dolore”, si basa sulla tecnologia “Close loop” per intercettare e contrastare gli impulsi neurali responsabili della percezione del dolore.

Il team guidato da Vittorio Guardamagna, Direttore delle Cure Palliative e della Terapia del Dolore presso l’IEO, ha eseguito uno dei primi impianti in Italia di questo stimolatore del midollo spinale. Inceptiv si distingue per la sua capacità di rilevare i segnali lungo il midollo spinale, regolando la stimolazione degli impulsi nervosi in tempo reale. Simile al funzionamento di un pace-maker cardiaco, questo dispositivo interrompe i segnali di dolore tra il midollo spinale e il cervello, riducendo significativamente, se non eliminando, la percezione del dolore da parte del paziente.

L’avanzata tecnologia per un nuovo approccio personalizzato alla terapia del dolore cronico

Terapia per il dolore cronico impiantabile allo IEO
Vittorio Guardamagna, Direttore Cure Palliative e Terapia del Dolore IEO

Inceptiv si presenta come un neurostimolatore miniaturizzato, appena 6 mm di spessore, il più sottile al mondo nel suo genere. Questo dispositivo, impiantato sotto la cute, invia delicati impulsi elettrici alla spina dorsale attraverso sottili elettrocateteri rivestiti.

La caratteristica più rilevante di questo “neurotrasmettitore intelligente” è la sua modalità a “circuito chiuso”. Rilevando costantemente la risposta del corpo alla stimolazione elettrica, misura l’attività neurale nel midollo spinale 50 volte al secondo, adattando la stimolazione in base ai movimenti e alle attività del paziente. Questo approccio personalizzato è cruciale nella terapia per il dolore cronico, poiché la percezione del dolore è estremamente soggettiva.

Vittorio Guardamagna sottolinea l’importanza della personalizzazione nella gestione del dolore cronico, evidenziando come gli attuali neurostimolatori emettano impulsi statici a intervalli regolari, senza considerare lo scambio dinamico di segnali biochimici e elettrici che influenzano la percezione del dolore. Inceptiv, al contrario, adatta la stimolazione in base alle singole esigenze del paziente, rendendo il trattamento più mirato ed efficace.

Inceptiv si distingue ulteriormente per la sua compatibilità con la Risonanza Magnetica total body fino a 3 Tesla, un aspetto cruciale per i portatori di neurostimolatori che potrebbero necessitare di questa procedura entro cinque anni dall’impianto del dispositivo.

Il costante impegno dell’IEO nel contrastare il dolore come sintomo misurabile e trattabile si riflette nella rapida adozione di tecnologie all’avanguardia come Inceptiv. L’approccio alla gestione del dolore come parte integrante delle cure mediche rappresenta un importante passo avanti nel campo della terapia per il dolore cronico.

Altri di questo autore

Duezerocinquezero 2025: focus sulla sostenibilità sanitaria nell’ultima giornata del Forum di Padova

Dal 2 al 4 aprile, la città ospiterà esperti e istituzioni per discutere di energia, ambiente e sanità sostenibile Padova...

Asiago diventa un’area cardioprotetta: in arrivo 43 defibrillatori sull’Altopiano

L’iniziativa “Altopiano Cardioprotetto” prevede 43 postazioni per garantire sicurezza sanitaria e valore aggiunto al turismo. L’Altopiano di Asiago si prepara...

Parkinson e solitudine: il 70% dei caregiver è senza supporto

Si stima che in Italia oltre 300.000 persone convivano con il Parkinson, una malattia neurodegenerativa che colpisce sia il...

Duezerocinquezero 2025: focus sulla sostenibilità sanitaria nell’ultima giornata del Forum di Padova

Dal 2 al 4 aprile, la città ospiterà esperti e istituzioni per discutere di energia, ambiente e sanità sostenibile Padova...

Asiago diventa un’area cardioprotetta: in arrivo 43 defibrillatori sull’Altopiano

L’iniziativa “Altopiano Cardioprotetto” prevede 43 postazioni per garantire sicurezza sanitaria e valore aggiunto al turismo. L’Altopiano di Asiago si prepara...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Inserzione pubblicitaria

Gli ultimi articoli

Duezerocinquezero 2025: focus sulla sostenibilità sanitaria nell’ultima giornata del Forum di Padova

Dal 2 al 4 aprile, la città ospiterà esperti e istituzioni per discutere di energia, ambiente e sanità sostenibile Padova si prepara ad accogliere la...

Asiago diventa un’area cardioprotetta: in arrivo 43 defibrillatori sull’Altopiano

L’iniziativa “Altopiano Cardioprotetto” prevede 43 postazioni per garantire sicurezza sanitaria e valore aggiunto al turismo. L’Altopiano di Asiago si prepara a diventare un’area cardioprotetta grazie...

Parkinson e solitudine: il 70% dei caregiver è senza supporto

Si stima che in Italia oltre 300.000 persone convivano con il Parkinson, una malattia neurodegenerativa che colpisce sia il movimento che aspetti non motori,...

Non ti vuoi perdere i prossimi articoli?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere, una volta al mese, la nostra selezione dei contenuti più interessanti!

Inserendo la mail accetti la Privacy Policy: ti terremo informato sui nostri prossimi contenuti. NON cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.

Ti è piaciuto questo articolo? 
Non perderti i prossimi!

Iscriviti alla newsletter per essere informato sulle prossime uscite e sulle iniziative esclusive a tema salute e medicina, riservate ai nostri iscritti.

Non cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.