Dì Salute Weekend: 1.300 visite e quasi 100 casi da approfondire

Sono state due intense giornate di prevenzione, quelle proposte della prima edizione di Dì Salute Weekend, l’evento che si è svolto sabato 14 e domenica 15 maggio, in Prato della Valle a Padova. La nostra testata, in collaborazione con il Comune di Padova e con le principali associazioni e realtà sociosanitarie del territorio, aveva fin dall’inizio sperato che la rassegna potesse “fare” concretamente prevenzione. A giudicare dai numeri delle visite svolte, delle tante persone incontrate, delle informazioni fornite anche a chi non si è avvalso di checkup, possiamo dire di esserci riusciti.

I numeri di Dì Salute Weekend 

Sono state più di 1.300 le visite e consulenze gratuite erogate nelle due giornate. Da queste sono emersi 93 casi sospetti e da approfondire

Lilt Padova ha offerto 55 visite di prevenzione senologica, il medico specialista presente all’interno della clinica mobile ha individuato noduli sospetti e ha ritenuto necessario un ulteriore approfondimento per 5 donne. 

Fondazione Banca degli Occhi del Veneto Onlus, in collaborazione con il Centro Oculistico San Paolo dell’Azienda Ospedale Università Padova, ha effettuato 250 controlli, il 20% dei pazienti è stato invitato ad un approfondimento specialistico. 

L’associazione Piccoli Punti Onlus ha garantito 100 prime visite dermatologiche, 20 pazienti sono poi stati inviati con urgenza in Dermatologia per la valutazione di alcuni nei sospetti. Fondazione Foresta Onlus ha eseguito l’ecografia testicolare a 50 uomini. Sono emerse una lesione sospetta neoplastica, dietro la quale si potrebbe nascondere un cancro; sette cisti epididimarie, quattro casi di varicocele sinistro, due casi di ipotrofia gonadica, tre idroceli e una epididimite. Per far fronte alle numerose richieste, sono state prenotate altre 40 ecografie testicolari con visita nei giorni successivi, all’interno della sede della Fondazione. 

Il Comitato di Padova della Croce Rossa Italiana, all’interno dell’ambulatorio mobile odontoiatrico CRI, in due giorni ha effettuato 49 visite. Un’attività resa possibile grazie alla presenza degli odontoiatri volontari che, da sempre, prestano servizio presso l’Ambulatorio Etico Polispecialistico in via della Croce Rossa a Padova.
Durante l’orario pomeridiano, nell’area allestita da Croce Rossa, era inoltre attivo un servizio di informazione su patologie orali e prevenzione orale dove è stato rilasciato materiale informativo, gadget (kit sorriso) con il supporto anche di materiale audiovisivo.
Sia sabato che domenica mattina, in collaborazione con l’UOC di Gastroenterologia e la SSD Trapianto Multiviscerale dell’Azienda Ospedale-Università di Padova, sono stati eseguiti 120 test per l’epatite C, all’interno del progetto “Uniti contro l’epatite C”. I volontari della CRI hanno anche garantito 139 screening salute (glicemia post-prandiale, pressione arteriosa omerale e saturazione).
Infine, si segnala un alto afflusso in occasione della Scuola di formazione sulle manovre salvavita di adulti e lattanti. 

Oltre a tutto questo, nei gazebo di LloydsFarmacia (Gruppo Admenta Italia) sono state effettuate 60 analisi della pelle, 50 consulti con un nutrizionista e 150 misurazioni della pressione arteriosa. L’associazione Medici in Strada, all’interno del suo camper, ha poi effettuato il test del colesterolo a 150 persone, misurato il battito cardiaco ad altre 60 e misurato la pressione arteriosa a 40 persone. 

La promozione del benessere psicologico è stata protagonista con le iniziative dell’Ordine delle psicologhe e degli Psicologi del Veneto, che hanno riunito con la prima camminata per il benessere MoviMENTI, ben 130 persone, che con le loro t-shirt verdi hanno colorato il Prato delle Valle e parte del centro storico di Padova. 

Il motore di Dì Salute

L’evento è stato reso possibile dall’enorme impegno dei volontari delle associazioni e delle realtà che ogni giorno lavorano a contatto con i cittadini, con i pazienti. Medici, infermieri, instancabili coordinatori che hanno messo a disposizione professionalità e tempo, senza far mancare un sorriso alle persone. L’augurio è quello di poter ripetere l’evento e portarlo anche in altre piazze del Veneto e d’Italia. 

Il paziente non è solo 

Dall’inizio si è voluto che all’interno di Dì Salute Weekend, ci fosse la presa in carico immediata della persona nel caso di diagnosi o di accertamento da proseguire, soprattutto in ambito oncologico. Il paziente non è mai stato abbandonato in piazza con una potenziale diagnosi in mano, ma subito reindirizzato all’approfondimento. 

Di Salute Weekend

Per due giornate la più grande piazza d’Italia si è trasformata in un villaggio della salute con visite, controlli, check-up e consulenze gratuite affidati a quindici realtà sociosanitarie. L’evento è stato realizzato in collaborazione con il Comune di Padova, attraverso il progetto Città Sane OMS, e con il patrocinio dell’Azienda Ospedale – Università di Padova, oltre che di Croce Rossa e Croce Verde.

Uno spazio particolare è stato riservato alla salute psicologica con la partecipazione dell’Ordine degli Psicologi del Veneto, presente con uno ampio spazio espositivo e protagonista domenica di MoviMenti, la prima camminata per il benessere nella storia della psicologia e della medicina patavina.

Per i più piccoli a Prato della Valle sono stati realizzati i laboratori EsperiMUSME, organizzati dal museo della storia della medicina.

Tra le realtà presenti anche Lilt, associazione Piccoli Punti, Fondazione Foresta, Fondazione Banca degli Occhi del Veneto, associazione Angolo e Medici in Strada. Ha visto inoltre la presenza del main sponsor Antenore Energia, di Fidia Farmaceutici, Alì Spa, Synlab, BCC Patavina, Serenissima Ristorazione, Fonte Margherita, Mondial e Che Vista.

Altri di questo autore

Retinopatia diabetica: dall’intestino arrivano nuove speranze di cura per una delle prime cause di cecità

Si stima siano circa un milione le persone che in Italia soffrono di retinopatia diabetica, una grave complicanza del...

Microbioma: lo studio che apre la strada a nuove prospettive di prevenzione

Ciascuno di noi convive, senza saperlo, con oltre mille miliardi di utili e microscopici “esseri” che risiedono nel nostro...

Malattie del sangue: nuovo algoritmo di genere

È a guida italiana la cordata di ricerca che ha messo a punto un nuovo algoritmo per includere sesso...

Retinopatia diabetica: dall’intestino arrivano nuove speranze di cura per una delle prime cause di cecità

Si stima siano circa un milione le persone che in Italia soffrono di retinopatia diabetica, una grave complicanza del...

Microbioma: lo studio che apre la strada a nuove prospettive di prevenzione

Ciascuno di noi convive, senza saperlo, con oltre mille miliardi di utili e microscopici “esseri” che risiedono nel nostro...

1 commento

  1. […] Anche nell’ambito del primo evento Dì Salute Weekend, il 14 e 15 maggio scorsi in Prato della Valle a Padova, è proseguito l’impegno nella lotta all’epatite C grazie al progetto “Uniti contro l’epatite C” di Croce Rossa Italiana – Comitato di Padova, in collaborazione con l’UOC di Gastroenterologia e la SSD Trapianto Multiviscerale dell’Azienda Ospedale-Università di Padova.Nelle due giornate di prevenzione gratuita in piazza sono stati eseguiti 120 test per l’epatite C: https://disalute.it/di-salute-weekend-1-300-visite-e-quasi-100-casi-da-approfondire/ […]

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Inserzione pubblicitaria

Gli ultimi articoli

Antibiotico resistenza: cos’è e perché può essere pericolosa

Gli antibiotici sono farmaci usati per uccidere i batteri. Tuttavia, nel corso del tempo, alcuni gruppi di batteri potrebbero adattarsi a questi medicinali e...

Nuova tappa nella cura del tumore al seno: meno biopsie del linfonodo sentinella, stessa efficacia

Un importante passo avanti nella cura del tumore al seno è stato raggiunto grazie ai risultati di uno studio internazionale coordinato dall'Istituto Europeo di...

PFAS e Colesterolo: uno studio rivela un legame preoccupante

Un nuovo studio condotto dall'Università di Padova, pubblicato sulla rivista internazionale "Toxicology Reports," ha messo in luce una correlazione preoccupante tra i composti perfluoro-alchilici...

Non ti vuoi perdere i prossimi articoli?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere, una volta al mese, la nostra selezione dei contenuti più interessanti!

Inserendo la mail accetti la Privacy Policy: ti terremo informato sui nostri prossimi contenuti. NON cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.

Ti è piaciuto questo articolo? 
Non perderti i prossimi!

Iscriviti alla newsletter per essere informato sulle prossime uscite e sulle iniziative esclusive a tema salute e medicina, riservate ai nostri iscritti.

Non cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.