Humamy: la tua scelta quotidiana di cucina vegetale gourmet

I messaggi d’allarme che il nostro Pianeta ci sta inviando sono chiari e inequivocabili: la nostra società sta marciando velocemente verso un futuro (assolutamente non lontano) in cui seguire una dieta al 100% vegetale non sarà più una semplice opzione scelta da pochi.

I piatti di cucina vegetale gourmet di Humamy sono il nostro modo di tendere la mano a chi ha deciso di mettere in discussione le proprie abitudini alimentari, iniziando a sperimentare già oggi l’eccellenza di quello che sarà il futuro dell’alimentazione: vegetale, locale e sostenibile.

Ogni giorno gli chef di Humamy lavorano duramente per creare una nuova definizione di cucina vegetale, lontana dai luoghi comuni che la etichettano come monotona nei sapori, con poca varietà d’ingredienti e mancante di alcuni nutrienti essenziali. Bugie!

Mangiare Humamy significa vivere ogni giorno in un’esperienza di gusto differente, avvolgente e travolgente, all’insegna del cibo responsabile, buono e sano.

Se l’alimentazione vegetale fa già parte della tua vita, in Humamy troverai un compagno di viaggio pronto a sorprenderti con sapori intensi e ricercati, affinché tu possa non annoiarti mai seduto a tavola.

Se invece mangiare vegetale è per te un territorio ancora nuovo e inesplorato, con pasta al ragù, bistecca e insalata a comporre il tuo pasto “ideale”, non c’è spalla migliore di Humamy per iniziare a sperimentare nuovi sapori, nuovi ingredienti, nuovi abbinamenti.

Ovunque ti trovi in questo momento e qualunque siano le tue abitudini a tavola, in questo momento puoi immaginarci con la mano protesa verso di te: vogliamo caricarci la tua alimentazione sulle nostre spalle e prenderci cura della tua salute, di quella dei tuoi cari e, chiaramente, di quella del Pianeta.

Per questo motivo, siamo fiduciosi che la frase “Oggi mangio Humamy” non sarà per un’eccezione o una coccola settimanale, ma un’abitudine che ti accompagna ogni pranzo, cena, colazione o spuntino.

Vieni a scoprire come mangiare sano, stagionale e locale, senza fatica al Di Salute Weekend: anche Humamy ti aspetta sabato 16 e domenica 17 settembre in Prato della Valle a Padova. Più info su: www.padova.disalute.it

Altri di questo autore

Mal di schiena: l’energia del tuo corpo contro il dolore grazie a Fit Therapy

Colpisce tra il 60 e l’80 per cento della popolazione generale e rappresenta un’importante causa di disagio e dolore....

Centro di tricologia a Padova: 3 cose da sapere per scegliere

Indice dei contenutiCentro di tricologia a Padova: 3 cose da sapere per scegliere1️⃣ Conoscere la tricologia: cos’è e di...

Caduta dei capelli: quando bisogna preoccuparsi?

La caduta dei capelli è un processo naturale, stagionale e fisiologico che riguarda tutte le persone.  Il capello è formato da un ciclo di vita che si articola in crescita, transizione e caduta. Non bisogna preoccuparsi quando si nota una perdita moderata di capelli in doccia, sul cuscino del letto o tra i denti del pettine.

Mal di schiena: l’energia del tuo corpo contro il dolore grazie a Fit Therapy

Colpisce tra il 60 e l’80 per cento della popolazione generale e rappresenta un’importante causa di disagio e dolore....

Centro di tricologia a Padova: 3 cose da sapere per scegliere

Indice dei contenutiCentro di tricologia a Padova: 3 cose da sapere per scegliere1️⃣ Conoscere la tricologia: cos’è e di...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Inserzione pubblicitaria

Gli ultimi articoli

Duezerocinquezero 2025: focus sulla sostenibilità sanitaria nell’ultima giornata del Forum di Padova

Dal 2 al 4 aprile, la città ospiterà esperti e istituzioni per discutere di energia, ambiente e sanità sostenibile Padova si prepara ad accogliere la...

Asiago diventa un’area cardioprotetta: in arrivo 43 defibrillatori sull’Altopiano

L’iniziativa “Altopiano Cardioprotetto” prevede 43 postazioni per garantire sicurezza sanitaria e valore aggiunto al turismo. L’Altopiano di Asiago si prepara a diventare un’area cardioprotetta grazie...

Parkinson e solitudine: il 70% dei caregiver è senza supporto

Si stima che in Italia oltre 300.000 persone convivano con il Parkinson, una malattia neurodegenerativa che colpisce sia il movimento che aspetti non motori,...

Non ti vuoi perdere i prossimi articoli?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere, una volta al mese, la nostra selezione dei contenuti più interessanti!

Inserendo la mail accetti la Privacy Policy: ti terremo informato sui nostri prossimi contenuti. NON cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.

Ti è piaciuto questo articolo? 
Non perderti i prossimi!

Iscriviti alla newsletter per essere informato sulle prossime uscite e sulle iniziative esclusive a tema salute e medicina, riservate ai nostri iscritti.

Non cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.