QuiPsico: il benessere del singolo, della coppia, della famiglia

“QuiPsico il benessere inizia da QUI!”. È questo il motto di QuiPsico, lo studio di psicologia e psicoterapia, che Lisa Sartori e Guido D’Acuti hanno deciso di fondare a Padova, per una psicoterapia di qualità e di valore. Ne parliamo con i due professionisti.

Perchè QuiPsico?

L’idea di partenza è stata quella di proporre uno spazio innovativo e sicuro, dove il paziente possa trovarsi a proprio agio e sentirsi seguito a 360 gradi. Molti pazienti riferiscono proprio questa esigenza: quella di poter disporre di diversi approcci di psicoterapia a seconda delle differenti esigenze. Uno spazio di cura e di benessere psicologico pensato proprio per il miglioramento della persona, della coppia e della famiglia. Per rendere questo possibile, collaboriamo con numerosi e selezionati medici psichiatri, allo scopo di fornire anche un appoggio medico molto accurato e di prima qualità. Numerosi pazienti assumono farmaci e sapere di poter avere anche un riferimento valido dal punto di vista medico rende il rapporto terapeutico ancora più significativo. Inoltre, data la nostra particolare attenzione alle problematiche relative ai disturbi del comportamento alimentare, abbiamo anche una figura di riferimento esperta in scienze dell’alimentazione.

I Servizi di QuiPsico

QuiPsico offre servizi di psicologia e psicoterapia incentrati sul benessere del singolo, della coppia e della famiglia, con diversi approcci di psicoterapia: dalla Terapia Breve Strategica, orientata al superamento in tempi brevi di problematiche psicologiche, alla Terapia Sistemica Familiare che pone l’accento sulla famiglia e sulle dinamiche relazionali. Inoltre i terapeuti di QuiPsico sono specializzati in Terapia Cognitivo Comportamentale, Costruttivista, Interazionista, Mediazione. Siamo, inoltre, esperti di disagio giovanile, con particolare esperienza nel trattamento di preadolescenti e adolescenti, per i quali lavoriamo a stretto contatto anche con la famiglia. Nell’area infanzia svolgiamo percorsi di miglioramento del disagio che i bambini possono incontrare, supportandoli nella crescita. QuiPsico si pone infine come centro per il trattamento delle dipendenze patologiche, con e senza sostanza. L’esperienza maturata dai professionisti dello studio, e le forti connessioni con il territorio, rendono il nostro centro un polo d’eccellenza nel trattamento delle dipendenze patologiche.

Cosa trattiamo in QuiPsico

Una delle nostre principali specialità è quella di aiutare la persona a gestire il cambiamento. Una dinamica evolutiva che riguarda ognuno di noi. Siamo costantemente orientati a cambiare, anche se spesso entriamo in dinamiche disfunzionali che rischiano di bloccarci. In QuiPsico lavoriamo proprio per sbloccare queste dinamiche e favorire un cambiamento dell’individuo, della coppia e della famiglia. Fra le principali problematiche trattate vi sono:

  • ansia, panico e paura;
  • disturbi ossessivi e ossessivo – compulsivi;
  • dipendenze patologiche, con e senza sostanze;
  • disturbi relazionali ed emotivi;
  • relazioni di coppia e del contesto familiare;
  • depressione, aspetti traumatici;
  • disturbi del comportamento alimentare.

Da dove iniziare?

Possiamo indirizzare la persona al terapeuta più indicato per il superamento della sua problematica. Ciascuno può scegliere tra i professionisti di QuiPsico il terapeuta che ritiene idoneo per la propria situazione. Basta chiamare per trovare ascolto e comprensione già dal primo contatto telefonico. Spesso si ha paura di iniziare un percorso terapeutico e di cambiamento, per questo motivo i professionisti di QuiPsico sono disponibili ad ascoltare e capire sin da subito le esigenze di chi decide di intraprendere un percorso di cambiamento personale.

La prevenzione in piazza: consulti psicologici gratuiti

Nelle giornate di sabato 16 e domenica 17 settembre 2023 durante l’evento “Dì Salute Weekend” in Prato della Valle saranno promosse le tematiche della prevenzione e del benessere psicologico. All’interno di un ambulatorio mobile QuiPsico fornirà consulenze psicologiche e momenti di ascolto. La partecipazione per i cittadini sarà gratuita e mediante prenotazione. Inoltre sarà possibile conoscere il team di QuiPsico che presenzierà all’evento all’interno di un gazebo in cui troverete anche materiale informativo. Prenota il tuo consulto psicologico gratuito: www.padova.disalute.it

Altri di questo autore

Vertigini: quando preoccuparsi? 3 segnali da non sottovalutare

Le vertigini sono un sintomo caratterizzato da una sensazione di movimento e instabilità, spesso descritta come “testa che gira”...

Laser per le cicatrici dell’acne: più sicurezza in sé stessi

La pelle è l’organo più esteso del corpo e il nostro primo strato di protezione verso l’ambiente esterno. Ma...

Viso ringiovanito e pelle più curata con la biostimolazione

La pelle è molto più di un rivestimento esterno: è un organo vivo, dinamico, che riflette ciò che accade...

Vertigini: quando preoccuparsi? 3 segnali da non sottovalutare

Le vertigini sono un sintomo caratterizzato da una sensazione di movimento e instabilità, spesso descritta come “testa che gira”...

Laser per le cicatrici dell’acne: più sicurezza in sé stessi

La pelle è l’organo più esteso del corpo e il nostro primo strato di protezione verso l’ambiente esterno. Ma...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Inserzione pubblicitaria

Gli ultimi articoli

Mangiare verdure bambini: in Italia 1 su 2 le rifiuta, lanciato il vademecum

Un problema di salute pubblica che parte dai più piccoli Il 17 giugno si celebra l’Eat Your Vegetables Day, una giornata nata negli Stati Uniti...

Produzione farmaci oncologici: centralizzazione allo IOV di Padova

Dal mese di giugno, l’Istituto Oncologico Veneto (IOV) ha avviato un importante processo di riorganizzazione: la produzione dei farmaci oncologici antiblastici è stata centralizzata...

Dati e intelligenza artificiale: “carbone e acciaio” per la sanità europea del futuro

Nel cuore della rivoluzione digitale europea, i dati rappresentano oggi ciò che il carbone e l’acciaio furono negli anni Cinquanta: fondamenta di una nuova...

Non ti vuoi perdere i prossimi articoli?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere, una volta al mese, la nostra selezione dei contenuti più interessanti!

Inserendo la mail accetti la Privacy Policy: ti terremo informato sui nostri prossimi contenuti. NON cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.

Ti è piaciuto questo articolo? 
Non perderti i prossimi!

Iscriviti alla newsletter per essere informato sulle prossime uscite e sulle iniziative esclusive a tema salute e medicina, riservate ai nostri iscritti.

Non cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.