La sedentarietà: un pericoloso nemico silenzioso

Non ha sintomi, non si manifesta con febbre e malessere, non è un virus, ma si insinua piano piano e silenziosamente nella nostra vita: la sedentarietà.

Certo, viviamo più a lungo, ma com’è il nostro “vivere”? Siamo fisicamente in salute?

Secondo dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità ogni anno oltre tre milioni di persone muoiono per inattività fisica, peggio di lei solo ipertensione, fumo e iperglicemia. Una vita sedentaria ci espone a maggiori possibilità di incorrere in malattie come diabete, cardiopatie, sovrappeso, obesità, problemi posturali, osteoporosi e depressione.

E’ un nemico silenzioso la sedentarietà, che non si presenta come una minaccia immediata e riconoscibile, come il Coronavirus in questo periodo di pandemia, è un nemico subdolo che si insinua nella nostra vita quotidiana.

Ne parliamo con Marco Siffi, Chinesiologo e Personal Trainer, Laureato in Scienze Motorie presso l’Università di Bologna con specializzazione in scienze e tecniche dell’attività motoria preventiva e adattata.

Ciao Marco, spiegaci perché definisci la sedentarietà un nemico silenzioso?

Negli ultimi cent’anni grazie alla medicina e a nuove condizioni igieniche è raddoppiata l’aspettativa di vita, purtroppo vivere di più non sempre significa vivere in salute.

L’ingegnerizzazione degli ultimi decenni ha rivoluzionato e migliorato numerosi aspetti della nostra vita ma ci ha tolto anche un punto fondamentale per rimanere in salute, l’attività fisica!

La sedentarietà è il nostro peggior nemico che contribuisce a distruggere il nostro corpo con stili di vita caratterizzati da malnutrizione da eccesso e sedentarietà.

Quali sono i vantaggi di praticare attività fisica?

Il benessere di una persona passa per fattori modificabili come alimentazione, stile di vita fisicamente attivo e relazioni sociali, altri purtroppo non modificabili come ad esempio la genetica. Detto questo è chiaro che abbiamo la facoltà di conservare in salute il nostro fisico e mi sembra poco saggio rinunciarvi per ozio e pigrizia.

I benefici del muoversi di più sono innumerevoli, intraprendere uno stile di vita fisicamente attivo con continuità porterà vantaggi fisiologici, psicologici, preventivi e sociali.

L’esercizio fisico, se somministrato correttamente, può essere considerato tra i farmaci più potenti in circolazione capace di aumentare l’efficienza cardiorespiratoria, stabilizzare e ridurre la pressione arteriosa, migliorare l’assorbimento del glucosio, ridurre l’ansia ma non solo perché dona posture migliori, libertà di movimento e tanta energia. In un momento storico dove le persone sono obbligate a isolarsi, l’attività fisica è uno strumento indispensabile per mantenere un equilibrio psico fisico.

Aiutaci a comprendere bene chi dovrebbe considerarsi sedentario?

Si definisce sedentaria una persona se non svolge un lavoro fisicamente pesante rimanendo molte ore seduta o che, nel tempo libero, non pratica alcuna attività fisica moderata né intensa. In Italia negli ultimi anni è aumentata l’attenzione rispetto a stili di vita più attivi e salutari ma c’è ancora molto da fare, visto che più di ventidue milioni di italiani non si muovono abbastanza e soprattutto i nostri ragazzi passano troppe ore davanti agli schermi senza praticare sport e un bambino su tre nella fascia 6-9 anni in Italia è sovrappeso o obeso, il tasso maggiore di tutta l’Europa.

Durante il Covid19 la situazione è peggiorata?

In realtà ci sono state più fasi in quest’anno di pandemia, durante il primo lockdown le persone hanno occupato parte delle loro lunghissime giornate casalinghe anche allenandosi di più grazie a contenuti online messi a disposizione, anche gratuitamente, dalle loro palestre o istruttori di riferimento.

Successivamente al termine del confinamento e con l’arrivo della bella stagione sono stati presi d’assalto argini e parchi con allenamenti all’aperto. La lotta all’inattività fisica sembrava quasi aver tratto un piccolo vantaggio dal lockdown facendo riscoprire alle persone quel benessere psicofisico derivante dall’attività fisica e un’alimentazione meno frettolosa, purtroppo la seconda ondata dei contagi e il prolungamento delle restrizioni di fine ottobre hanno spento l’entusiasmo iniziale così molti sono tornati alla loro sedentarietà.

Da una recente indagine pubblicata da Sport e Salute si stima una riduzione del 14% di persone fisicamente attive rispetto al periodo estivo, in aumento anche problematiche posturali e psicologiche causate dallo smart working e isolamento sociale.

Secondo te perché le persone faticano a diventare fisicamente più attive?

La maggior parte delle persone dichiara di non avere tempo, si annoia, teme di farsi male o si sente troppo vecchia, in altre parole fatica tremendamente a cambiare le proprie abitudini. Il mio compito è aiutare le persone a organizzare la loro agenda inserendo tempo motorio, perché solo incentivandole con azioni concrete ripetute nel tempo potranno trasformare delle semplici buone intenzioni in abitudini più salutari.

Marco sii sincero e dicci francamente quanto bisognerebbe allenarsi secondo te per restare in salute?

Le linee guida americane suggeriscono almeno 150 minuti a settimana di impegno cardiovascolare moderato-intenso, a questi vanno aggiunti almeno un paio di allenamenti settimanali per stimolare la forza e degli esercizi per la flessibilità da svolgere tutti i giorni.

Sembrerebbe facile, ma non pensi che potrebbe essere veramente un problema di mancanza di tempo libero?

La pandemia ci sta togliendo tanto ma ha anche portato le persone a riflettere su come investire al meglio il proprio tempo e quasi tutti ci siamo accorti che ne perdevamo moltissimo in azioni poco utili a rendere migliori le nostre giornate. L’impegno fisico necessario per la prevenzione e la promozione della propria salute è quantificabile nel 5% della propria giornata, sinceramente mi sembra un buon affare.

Diciamo che il 5% di impegno sportivo al giorno sembra davvero molto poco e quindi fattibile, diciamo che ci hai convinto, consigli per iniziare? 

La prima cosa che mi sento di consigliare è quella di evitare l’approccio del tutto o nulla, non puoi andare a correre tutti i giorni se fino a ieri lo sforzo più impegnativo per il tuo fisico è stato quello di alzarsi da tavola. All’inizio è necessario uscire dalla mentalità della prestazione, altrimenti si rischia di esaurire rapidamente la motivazione iniziale o peggio ancora di farsi male. Trova un’attività piacevole, fissati in agenda un orario protetto da rispettare e non permettere a nessuno di rubarti quel 5% della tua giornata.


Vuoi contattare o richiedere maggiori informazioni al professionista intervistato?

Compila il form qui sotto ed invia la tua domanda: sarà inoltrata al professionista.

    Altri di questo autore

    Allenamento e sport: come renderli una sana abitudine?

    “Vado in palestra anche 3 volte a settimana ma non ottengo risultati… e comunque poi lì non mi seguono...

    Palestre: si ricomincia. Come affrontare al meglio la ripresa?

    Dopo ben 210 giorni riaprono finalmente le palestre in tutta Italia. Abbiamo smesso di praticare attività fisica in palestra...

    Sport all’aperto: è meglio camminare o correre?

    Argini, parchi e percorsi alternativi sono le mete preferite per correre o camminare da sportivi e amatoriali, certo la...

    Allenamento e sport: come renderli una sana abitudine?

    “Vado in palestra anche 3 volte a settimana ma non ottengo risultati… e comunque poi lì non mi seguono...

    Palestre: si ricomincia. Come affrontare al meglio la ripresa?

    Dopo ben 210 giorni riaprono finalmente le palestre in tutta Italia. Abbiamo smesso di praticare attività fisica in palestra...

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Articoli correlati

    Inserzione pubblicitaria

    Gli ultimi articoli

    Arti visive: il progetto StArt

    Stimolazione con l’arte, è questo il significato racchiuso nell’acronimo StArt, il progetto ideato dalla dottoressa Donata Gollin presso il CRIC, Centro Regionale per lo...

    Prevenzione: il ruolo del fisioterapista

    Anche i fisioterapisti fanno prevenzione. Questo il messaggio che porta con sé la partecipazione dell’Ordine dei Fisioterapisti (OFI) di Venezia, Padova e Rovigo alla...

    Medicina del sonno: dormire bene è indispensabile

    Due adulti su tre non raggiungono le otto ore di sonno filate. Un recente studio parla per il nostro Paese di circa 30 milioni...

    Non ti vuoi perdere i prossimi articoli?

    Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere, una volta al mese, la nostra selezione dei contenuti più interessanti!

    Inserendo la mail accetti la Privacy Policy: ti terremo informato sui nostri prossimi contenuti. NON cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.

    Ti è piaciuto questo articolo? 
    Non perderti i prossimi!

    Iscriviti alla newsletter per essere informato sulle prossime uscite e sulle iniziative esclusive a tema salute e medicina, riservate ai nostri iscritti.

    Non cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.