Psicanalisi come arte liberale: a Padova il convegno su etica, diritto e formazione

Si può guardare alla psicanalisi come arte liberale? Questo e altro al centro del convegno in programma a Padova, sabato 22 e domenica 23 ottobre, dal titolo “La psicanalisi come arte liberale. Etica, diritto, formazione”. Specialisti di fama internazionale, appartenenti a ambiti professionali differenti, si confrontano sulla tematica in Sala Anziani del Comune di Padova, nell’appuntamento promosso dalla Comunità Internazionale di Psicanalisi, in collaborazione con l’Accademia per la Formazione di Padova e organizzato dall’Esecutivo delle Associazioni del Comune di Padova. 

Attenzione alla dimensione formativa della psicanalisi

Il programma del convegno attraversa direttrici diverse: si va dalla riflessione sul legame sociale tra gli analisti all’analisi come introduzione all’etica, ai profili giuridici della figura professionale e dell’attività di psicoanalista, al tema della formazione come problema politico.

La psicanalisi come pratica è più vicina ad un’arte che ad una scienza. Questo richiede che sia posta una rigorosa attenzione alla modalità in cui viene trasmessa e messa in atto da ciascun analista nella propria esperienza. Per questa ragione la dimensione formativa è sempre stata essenziale nella psicanalisi. Attualmente il misconoscimento di questo elemento fondamentale produce un ostacolo all’insegnamento della psicanalisi stessa e apre una questione giuridica sul piano del riconoscimento di chi s’impegna a continuare la più che secolare tradizione inaugurata da Freud.

La singolarità dell’esperienza psicoanalitica

«Oggi si confonde la formazione con l’informazione e si pensa che sia sufficiente acquisire dei contenuti di sapere per essere in grado di agire correttamente, – spiega Finizia Scivittaro, presidente della Comunità Internazionale di Psicoanalisi – questa impostazione ideologica, di cui siamo quotidianamente pervasi, ci impedisce di pensare che cosa voglia dire compiere un atto giusto.

La psicanalisi è nata dall’esigenza d’individuare i punti d’inciampo che a ciascuno può capitare di incontrare sulla via della realizzazione del proprio desiderio attraverso i propri atti. La possibilità di superare tali limiti rappresenta la portata etica costitutiva dell’esperienza analitica l’aspetto essenziale che spesso gli stessi psicanalisti dimenticano è come queste impasse siano la manifestazione di una individualità che non può mai essere messa in secondo piano.

Proprio questa apertura alla singolarità rende il discorso psicanalitico di estrema attualità. Tale compito formativo, che non riguarda solo il contesto psicanalitico – basti pensare alla condizione in cui i giovani versano oggi giorno – ha una valenza cruciale nel momento storico che stiamo vivendo, segnato dalla pandemia e dalla guerra. Il progredire della psicanalisi ha sempre dovuto fare i conti con delle resistenze. Non possiamo dire che oggi le cose siano diverse. Il convegno che si svolgerà a Padova vuole proprio indagare le ragioni per cui, ancora oggi, la psicanalisi, pensata nella sua radicalità, suscita ancora scandalo». 

Per info e registrazioni: https://www.comunita-psicoanalisi.com/iscriviti/

Il convegno viene trasmesso anche in streaming su: https://www.youtube.com/channel/UC6VkfBdjEbK2zpwJxPuDAag

Altri di questo autore

Brera in Humanitas: Hayez, Raffaello & co. colorano corridoi e sale d’attesa

L’arte, in un contesto ospedaliero, può fare molto. Può aiutare i pazienti a evadere con la mente, a sognare....

L’importanza degli Omega-3 (e perché l’idea di Mamma Cocca è rivoluzionaria)

Gli Omega-3 svolgono una funzione essenziale all’interno del nostro organismo. Acidi grassi polinsaturi, possono essere introdotti attraverso il consumo di...

“Le molecole del Destino”: un corto per sensibilizzare sul Papilloma Virus

Oggi ricorre la giornata giornata internazionale del Papilloma Virus. A sensibilizzare su questo importante tema quest'anno ci pensa un...

Brera in Humanitas: Hayez, Raffaello & co. colorano corridoi e sale d’attesa

L’arte, in un contesto ospedaliero, può fare molto. Può aiutare i pazienti a evadere con la mente, a sognare....

L’importanza degli Omega-3 (e perché l’idea di Mamma Cocca è rivoluzionaria)

Gli Omega-3 svolgono una funzione essenziale all’interno del nostro organismo. Acidi grassi polinsaturi, possono essere introdotti attraverso il consumo di...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Inserzione pubblicitaria

Gli ultimi articoli

Brera in Humanitas: Hayez, Raffaello & co. colorano corridoi e sale d’attesa

L’arte, in un contesto ospedaliero, può fare molto. Può aiutare i pazienti a evadere con la mente, a sognare. Per questo motivo, l’IRCCS Istituto...

L’importanza degli Omega-3 (e perché l’idea di Mamma Cocca è rivoluzionaria)

Gli Omega-3 svolgono una funzione essenziale all’interno del nostro organismo. Acidi grassi polinsaturi, possono essere introdotti attraverso il consumo di pesci grassi (salmone, sgombro, tonno,...

“Le molecole del Destino”: un corto per sensibilizzare sul Papilloma Virus

Oggi ricorre la giornata giornata internazionale del Papilloma Virus. A sensibilizzare su questo importante tema quest'anno ci pensa un cortometraggio.Una storia vera, un racconto...

Non ti vuoi perdere i prossimi articoli?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere, una volta al mese, la nostra selezione dei contenuti più interessanti!

Inserendo la mail accetti la Privacy Policy: ti terremo informato sui nostri prossimi contenuti. NON cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.

Ti è piaciuto questo articolo? 
Non perderti i prossimi!

Iscriviti alla newsletter per essere informato sulle prossime uscite e sulle iniziative esclusive a tema salute e medicina, riservate ai nostri iscritti.

Non cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.