Allerta caldo: come funzionano i quattro livelli ufficiali e quali precauzioni adottare

L’allerta caldo tiene banco dall’inizio dell’estate, alternata solo sporadicamente da giornate più fresche e da temporali talvolta distruttivi.

Ma che cos’è, di preciso, l’allerta caldo? Quando bisogna prestare particolare attenzione e quali sono le precauzioni da adottare? Scopriamolo insieme.

Che cos’è l’allerta caldo

Si parla di allerta caldo quando, per molti giorni consecutivi, si registrano temperature particolarmente elevate accompagnate in genere da alti livelli di umidità, vento scarso e forse irraggiamento solare. La condizione, ovviamente, si verifica a livello locale: non in tutto il Paese le condizioni climatiche sono le stesse nello stesso momento. Per questo motivo il Ministero della Salute ha stabilito quattro livelli di rischio:

  • 0 – verde;
  • 1 – giallo;
  • 2 – arancione;
  • 3 – rosso.

Mentre il livello 0 non desta preoccupazione, dall’1 in poi la situazione cambia: al livello 2 e 3 aumentano gli accessi al Pronto Soccorso, e la mortalità cresce del 29% specialmente tra i soggetti più fragili.

Il rischio, quando il livello d’allerta è massimo, è che il corpo subisca serie conseguenze. Oltre i 40°C corporei, le proteine e gli enzimi non funzionano più bene: è il motivo per cui sulla pelle sono presenti i recettori per la temperatura, che consentono al sistema di termoregolazione corporeo di entrare in funzione per disperdere calore attraverso la sudorazione. Se però il sistema si inceppa, la persona subisce uno stress termico: è il cosiddetto “colpo di calore”. A contare, tuttavia, non sono solamente i gradi: l’umidità ha un’influenza enorme. Basti pensare alle saune, dove si tollerano temperature fino a 90°C poiché l’aria è molto secca: se l’umidità è troppo elevata il sudore non evapora, il corpo non si raffredda, e si “bolle” dall’interno.

Chi deve prestare particolare attenzione al caldo

Quando c’è un’allerta caldo, tutti devono stare attenti: anche i soggetti giovani, allenati e in ottima salute possono soffrire di disturbi legati all’afa eccessiva. Tuttavia, una particolare accortezza la richiedono i soggetti fragili: chi ha una grossa massa corporea, i bambini (il cui meccanismo di termoregolazione non funziona ancora alla perfezione), i neonati, gli anziani (la capacità di adattarsi alle condizioni ambientali esterne diminuisce con l’aumentare dell’età) e le donne in gravidanza. La temperatura basale si alza nelle donne incinte, ma non solo: la disidratazione può aumentare la vasopressina, un ormone associato al rischio di parto pretermine.

Attenzione anche al tempo trascorso in auto: quando le temperature superano i 37°C, nelle automobili di colore scuro si può creare un “effetto forno” con una temperatura dei sedili e del volante superiore ai 50°C e una temperatura interna fino a 46°C. Restare in auto sotto al sole, senza aria condizionata, può essere fatale agli uomini come agli animali.

Altri di questo autore

Mastectomia endoscopica: chirurgia senologica senza cicatrici allo IOV

All’Istituto Oncologico Veneto (IOV), la chirurgia senologica compie un passo in avanti con l'introduzione della mastectomia endoscopica senza cicatrici...

Allo IOV oltre 400 interventi di chirurgia robotica per tumori urologici

L’Urologia oncologica dell’Istituto Oncologico Veneto (IOV) è all’avanguardia nella chirurgia robotica urologica per il trattamento dei tumori della prostata,...

Tumore al seno: la chirurgia per pazienti over 80 al Policlinico di Abano Terme

Due interventi al Policlinico Abano hanno acceso i riflettori sull’importanza della chirurgia senologica anche per pazienti over 80. Una...

Mastectomia endoscopica: chirurgia senologica senza cicatrici allo IOV

All’Istituto Oncologico Veneto (IOV), la chirurgia senologica compie un passo in avanti con l'introduzione della mastectomia endoscopica senza cicatrici...

Allo IOV oltre 400 interventi di chirurgia robotica per tumori urologici

L’Urologia oncologica dell’Istituto Oncologico Veneto (IOV) è all’avanguardia nella chirurgia robotica urologica per il trattamento dei tumori della prostata,...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Inserzione pubblicitaria

Gli ultimi articoli

Mastectomia endoscopica: chirurgia senologica senza cicatrici allo IOV

All’Istituto Oncologico Veneto (IOV), la chirurgia senologica compie un passo in avanti con l'introduzione della mastectomia endoscopica senza cicatrici "scarless", una tecnica che mira...

Gli oncologi italiani e il potere dei social network: un potente strumento professionale

Per due terzi degli oncologi italiani, i social media sono un potente strumento per la comunicazione scientifica e il rapporto con i pazienti. Questo...

Allo IOV oltre 400 interventi di chirurgia robotica per tumori urologici

L’Urologia oncologica dell’Istituto Oncologico Veneto (IOV) è all’avanguardia nella chirurgia robotica urologica per il trattamento dei tumori della prostata, vescica e rene. L’equipe, diretta...

Non ti vuoi perdere i prossimi articoli?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere, una volta al mese, la nostra selezione dei contenuti più interessanti!

Inserendo la mail accetti la Privacy Policy: ti terremo informato sui nostri prossimi contenuti. NON cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.

Ti è piaciuto questo articolo? 
Non perderti i prossimi!

Iscriviti alla newsletter per essere informato sulle prossime uscite e sulle iniziative esclusive a tema salute e medicina, riservate ai nostri iscritti.

Non cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.